Categorie
Attualità Matera News Salute

Matera, carenza di anatomopatologi: l’unico candidato rifiuta l’assunzione

La carenza di medici anatomopatologi in Basilicata sta raggiungendo livelli di emergenza. L’Azienda Sanitaria di Matera (Asm) ha lanciato un appello disperato dopo che l’unico candidato al recente concorso regionale ha sorprendentemente rifiutato l’assunzione, nonostante fosse l’unico in graduatoria.

«La situazione è critica – ha dichiarato Maurizio Friolo, commissario straordinario dell’Asm -. Abbiamo attualmente un solo medico in servizio e un altro, già in pensione, che ha gentilmente accettato di prolungare la sua collaborazione per un ulteriore mese. Questa carenza di personale mette a rischio l’assistenza sanitaria e ci costringe a chiedere l’aiuto di tutti».

Per far fronte a questa grave carenza, l’Asm ha deciso di pubblicare due nuovi bandi, rivolti rispettivamente agli specialisti in anatomopatologia e ai medici in quiescenza. L’obiettivo è quello di reclutare rapidamente nuovi professionisti e garantire così la continuità delle prestazioni diagnostiche.

Cosa significa questa carenza?

La mancanza di anatomopatologi ha ripercussioni dirette sulla salute dei cittadini. Questi specialisti sono infatti fondamentali per la diagnosi di numerose patologie, tra cui i tumori. La loro assenza potrebbe comportare ritardi nelle diagnosi, con conseguenti ripercussioni sulle terapie e sulla prognosi dei pazienti.

La carenza di medici specialisti è un problema diffuso in tutta Italia e richiede soluzioni strutturali a lungo termine. È necessario investire in formazione, incrementare gli stipendi, migliorare le condizioni di lavoro e valorizzare la professione medica.

Categorie
Attualità Bari News

Granchio blu a Santo Spirito, i baresi lo “accolgono”: «Prepariamo il sugo»

Come ben documentato da BIT – LIVE quotidiano online, il famoso granchio blu è arrivato a Bari, più precisamente sugli scogli di Santo Spirito. C’è da capire se lo stupore per il primo ritrovamento è legato al “come verrà cucinato” o ai danni che questa specie può provocare al pescato locale.

Non sono mancati i commenti, di diverso tipo: fra chi dice che «Finalmente ha trovato il suo antagonista naturale…l’uomo barese!», «Ha sbagliato luogo, a Bari si estinguerà presto» e chi spiega come cucinarlo «Un bel pomodorino, aglio e olio» e chi chiede dove si farà la spaghettata.

Categorie
Attualità Brindisi Lecce News

Meloni in Puglia, continua il relax in masseria: attesa al Concertone della Taranta

Giorgia Meloni prosegue il suo soggiorno in Puglia, tra relax, buon cibo e chiamate di lavoro. Da dieci giorni la premier si trova presso la masseria Beneficio, nelle campagne di Ceglie Messapica, dove, dopo il maltempo che aveva colpito la zona, gode di un clima più mite, ideale per degustare salumi e formaggi locali, preparati da un “food truck” giunto appositamente nel resort, e gustati insieme alla figlia Ginevra e ad altri ospiti, tra cui l’ex compagno Andrea Giambruno.

La permanenza di Meloni avviene in totale riservatezza, con misure di sicurezza che limitano le interazioni con l’esterno. Tuttavia, l’attesa tra gli abitanti di Ceglie Messapica cresce, nella speranza di una sua apparizione pubblica nel centro storico. Un pensionato del posto, desideroso di incontrarla, si è dovuto accontentare di un selfie davanti al cancello della masseria.

Si vocifera, inoltre di una possibile partecipazione della premier al Concertone della Notte della Taranta a Melpignano il 24 agosto, ma ancora non ci sono conferme ufficiali. Incerte anche le voci su una sua presenza alla kermesse politica “La Piazza” a Ceglie Messapica il 31 agosto, dove è attesa insieme a Salvini e Tajani.

Categorie
Attualità News Puglia

Meeting di Rimini, l’esperienza della Puglia nella gestione dell’acqua: «Serve consumo consapevole»

Le esperienze messe in campo dalla Regione Puglia con l’Acquedotto pugliese (Aqp) per la tutela della risorsa idrica sono state al centro dell’incontro “Come conservare, utilizzare e condividere una risorsa così preziosa come l’acqua?” che si è tenuto nella prima giornata del Meeting per l’amicizia di Rimini.

La Puglia, ha evidenziato il capo di Gabinetto del presidente Emiliano, Giuseppe Catalano, «è la regione italiana che consuma meno litri di acqua a uso civile per abitante perché la storia della nostra terra ci ha insegnato la preziosità della risorsa idrica». E in questo senso «educare a un consumo consapevole e razionale dell’acqua deve essere uno degli obiettivi principali delle politiche pubbliche, perché, pur essendo una risorsa naturale apparentemente infinita, per effetto del cambiamento climatico e di un consumo disordinato e inconsapevole inizia a scarseggiare», ha aggiunto Catalano.

Se l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile è quello di lasciare in eredità alle giovani generazioni un pianeta non solo uguale a quello che abbiamo ricevuto ma auspicabilmente migliore, per non privarli della speranza di un futuro vivibile, si deve trattare l’acqua consapevolmente in quanto bene essenziale da preservare e da saper utilizzare con le adeguate infrastrutture.

Le principali strategie messe in campo in Puglia per tutelare la risorsa idrica in modo sostenibile partono dalla significativa riduzione delle perdite, già perseguita con gli interventi dell’Aqp, e dall’incremento progressivo degli interventi di depurazione e riuso delle acque, tramite le procedure di affinamento, per utilizzo a fini agricoli e industriali.

Un intervento simbolico della volontà di ampliare e tutelare gli invasi è l’obiettivo di attivazione dell’invaso artificiale del Pappadai a partire dalla prossima stagione agricola 2025, grazie agli investimenti sul bilancio autonomo regionale gestiti dal Consorzio di bonifica Centro Sud Puglia.

L’Acquedotto pugliese, ha proseguito il capo di Gabinetto di Emiliano, «è un grande esempio di lungimiranza istituzionale, evidente nella sua storia e nelle sue performance attuali. La frammentazione delle competenze istituzionali genera debolezza. La sussidiarietà ha anche a che fare con l’articolazione dei ruoli istituzionali sui territori: la gestione del settore idrico deve essere il frutto di una forte e leale collaborazione istituzionale tra le Regioni, il Governo nazionale e l’Europa. C’è bisogno di uno straordinario intervento pubblico in investimenti infrastrutturali – ha concluso Catalano -, altrimenti finiremo a litigare tra poveri. Stiamo tutti sulla stessa acqua».

Categorie
Attualità News Potenza

Potenza, dopo sette anni torna il Basilicata Pride: «Un’idea trasversale di libertà»

Manca poco al Potenza Basilicata Pride che torna domani nel capoluogo lucano a sette anni dalla prima edizione. L’appuntamento è alle 15:30 in piazza Prefettura da dove il corteo muoverà per sfilare su via Pretoria, via Mazzini, via Angilla vecchia e viale Firenze per arrivare al parco Baden Powell dove avrà luogo la festa finale.

L’evento è promosso dall’Unione degli studenti (Uds) di Potenza con la collaborazione di diverse realtà associative del territorio perché «sentiamo l’esigenza di continuare a parlare ancora oggi di questi temi “difficili”, troppo spesso lasciati da parte, per far sì che la nostra comunità cittadina si senta coesa e accolta tutta in tutte le parti che la compongono», spiegano gli organizzatori.

Il tema individuato per quest’anno è la libertà nel vivere il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere, fino ad arrivare alla scelta sul proprio corpo.

«La rivendicazione di genere nel 2024 è qualcosa che, a parer nostro, è ancora poco sentita in una piccola realtà come Potenza – spiegano dall’Uds – e ci auguriamo che, tramite questa nostra mobilitazione, si ri-inizi a parlarne ed interessarsi affinché tuttə si sentano rappresentatə e protettə nella propria città».

Il direttore artistico del Potenza Basilicata Pride, Max Caggiano, sottolinea che «in una regione a rischio spopolamento come la Basilicata non basta rivendicare i diritti di una singola porzione di minoranze, è invece necessario ribadire con forza che le persone da qui vanno via non solo per studio o lavoro, ma anche perché non si sentono accolte e protette all’interno della propria comunità». Si tratta di un discorso che «non vale solo per le differenze di orientamento sessuale e identità di genere – specifica Caggiano -, ma anche per tutte quelle donne e ragazze che vedono il loro diritto all’aborto negato da una inspiegabile obiezione di coscienza diffusa, e per chi, sopravvissutǝ a una traversata nel Mediterraneo, arriva in Basilicata e trova la morte in un Cpr: la nostra è un’idea trasversale di libertà che non può prescindere da una consapevolezza territoriale e ambientale», afferma il direttore artistico del Potenza Basilicata Pride.

«Noi ragazzǝ di Uds, primi promotori del Potenza Basilicata Pride – conclude Caggiano -, crediamo che il Pride, nella nostra città e nella nostra regione, debba essere un chiaro richiamo verso chi, ancora oggi, crede che non tutti i corpi e non tutte le persone meritino di esistere, un segnale d’aiuto verso quelle soggettività che negli anni si sono sentite sempre più messe da parte e hanno visto perdere valore alle proprie battaglie».

Categorie
Attualità Matera News

Matera si candida a Capitale europea del volontariato 2029: «Città come faro di solidarietà»

Matera si candida a essere Capitale europea del volontariato del 2029. La proposta di candidatura è stata promossa dalla fondazione “ampioRaggio” ed è, spiega il sindaco Domenico Bennardi, «un progetto ambizioso, il cui dossier ha attirato già notevole interesse essendo stato il più votato in Italia, perché si basa sull’esperienza acquisita nel 2019 come Capitale europea della cultura, e mira a trasformare la città in un faro europeo di solidarietà e impegno civico».

Obiettivo del progetto è quello di candidare Matera «a integrare il mondo del volontariato con il turismo sostenibile, promuovendosi come destinazione che valorizza il patrimonio culturale e naturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e dei visitatori, come già avvenuto nel 2019».

In particolare Matera punterà sulla creazione di itinerari turistici sostenibili, sviluppo di percorsi turistici che integrano attività di volontariato, come la manutenzione dei sentieri, la pulizia delle aree naturali e la conservazione dei monumenti storici, eventi culturali e formativi quali workshop, seminari ed eventi culturali che promuovano il turismo sostenibile e il volontariato, da ospitare in luoghi significativi della città.

Categorie
Attualità Lecce News Video

Gallipoli, «Mia figlia “muore” di sete perché non fanno pagare con la carta»: la denuncia – VIDEO

@mirkomoffa

♬ suono originale – mirkomoffa

«Per queste due bottigliette d’acqua – mostra nel video il padre – appena accortomi di non avere contanti, decido di pagare con bancomat». Inizia così il video di Mirko, che dopo il “no” da parte del bar, ha deciso di denunciare la vicenda sui social. Nonostante la figlia piccola e assetata, non sarebbe stato permesso all’uomo di pagare con carta l’acqua e sarebbe stato costretto a cambiare bar.

«A parte questo Gallipoli è una bellissima città», conclude il ragazzo, affermando della presenza di splendide persone e accoglienti. L’unica nota stonata del viaggio nel Salento è stata, quindi, la triste vicenda avvenuta in questo bar molto frequentato dai turisti, di cui galantemente non ha fatto nome.

Il fatto sottolinea come molte attività non si siano ancora adeguate alle nuove leggi e, soprattutto, denota la scarsa umanità di molti gestori, i quali abituano baristi/cassieri inesperti ad agire in modo sbagliato e illegale: da giugno 2023 tutte le attività devono accettare i pagamenti attraverso il POS e per qualsiasi cifra.

Categorie
Attualità News Taranto

Taranto, addio a Renato Ninfole: per anni ha guidato la storica azienda di caffè

È morto ieri dopo una lunga malattia Renato Ninfole, “capitano” della torrefazione tarantina. Aveva 85 anni.

L’imprenditore ha guidato per tanti anni la storica azienda di caffè fondata dal padre Ciro che dal cuore della città vecchia, a partire dal 1921, è riuscita a evolversi, rappresentando uno dei simboli produttivi della città dei due mari.

A Renato Ninfole si deve anche la costruzione del moderno stabilimento della più antica torrefazione di Puglia lungo la strada che da Taranto porta a San Giorgio Ionico e il rinnovamento dell’asse produttiva, di commercializzazione e distribuzione del prodotto in tutta Italia.

«Era un uomo libero e per questo amava il mare e il vento – commenta Rossella Ninfole, figlia di Renato e a cui lo stesso aveva passato il testimone circa un anno fa – e come un timoniere esperto aveva condotto l’azienda verso importanti traguardi, scegliendo però di lasciare sempre a Taranto il porto di attracco».

I funerali dell’imprenditore si svolgeranno domani, 22 agosto, alle ore 17, nella chiesa San Francesco di Paola.

Categorie
Attualità Brindisi News

Pranzo a bordo piscina e made in Puglia per Giorgia Meloni a Ceglie Messapica

Pranzo a bordo piscina con formaggi e salumi made in Puglia per la premier Giorgia Meloni che sta trascorrendo le sue vacanze a masseria Beneficio, nelle campagne di Ceglie Messapica.

Nel resort che ospita la leader di Fratelli d’Italia è arrivato un caratteristico street food con una selezione di prodotti pugliesi di qualità.

«Siamo stati qui lo scorso anno – spiega il personale dell’azienda locale “La Capocolleria” – e oggi proporremo salumi e formaggi di eccellenza del nostro territorio, sottoli, il tutto accompagnato dal pane di Ceglie Messapica».

Degustazione di formaggi locali e salumi affettati al momento ricostruendo, così, l’antico contesto delle masserie della Valle d’Itria.

Il pranzo a bordo piscina è schermato da un ulteriore ombrellone per evitare ogni possibile scatto o ripresa a distanza.

Il banchetto “pugliese” di oggi non è il primo con prodotti tipici. Anche nei giorni scorsi il gruppo della premier, tra cui la figlia e l’ex compagno Andrea Giambruno, hanno già potuto degustare panzerotti, ma anche pasticceria secca del posto fatta con pasta di mandorla.

Categorie
Attualità Brindisi News

Ceglie Messapica, caccia al selfie con Meloni all’esterno della masseria: «Voglio salutarla»

È caccia al selfie con Giorgia Meloni a Ceglie Messapica. La premier sta trascorrendo, ormai da 10 giorni, le vacanze nella masseria Beneficio.

E all’esterno sono tanti i curiosi che vorrebbero vedere Meloni e, magari, scattarsi un selfie con la presidente del Consiglio.

«Io voglio vedere Giorgia. Vi prego. Mi è simpatica», dice Giuseppe, un pensionato di Ceglie Messapica, cercando di convincere il presidio di sicurezza che si trova all’esterno del resort.

«Io questa masseria la conosco da bambino», racconta alle forze dell’ordine il residente della zona nei pochi secondi di conversazione «e ora sono felice del fatto che possa ospitare Giorgia Meloni».

Alla fine Giuseppe si è adeguato, in un clima di convivialità, ai protocolli di sicurezza e ha deciso di “accontentarsi” di un selfie davanti all’ingresso di masseria Beneficio. «Speriamo di poterla vedere in giro o per la manifestazione “La Piazza“. Vorrei stringere la mano alla premier. Solo questo», conclude il pensionato.

Exit mobile version