Categorie
Bari Cultura e Spettacoli Lecce News

Melpignano, la cartapesta di Putignano quest’anno balla al ritmo della Taranta

La tradizione al centro. Oggi ancora più di ieri. La 27esima edizione del concertone de “La Notte della Taranta”, lo spettacolare show simbolo della cultura popolare salentina, in programma il 24 agosto a Melpignano (LE), si arricchisce quest’anno di un elemento artistico d’eccezione: le scenografiche sculture di cartapesta realizzate da “Officina Chiodo Fisso”. Questa collaborazione rappresenta una grande opportunità per la tradizione artigianale della cartapesta putignanese, che si troverà così sotto i riflettori di un palco prestigioso e di richiamo internazionale. La cartapesta di Putignano, già famosa per il carnevale più antico d’Europa, acquisisce così una nuova dimensione, dimostrandosi versatile e capace di adattarsi a contesti diversi. Questa collaborazione non solo mette in risalto l’artigianato locale, ma rafforza anche i legami culturali tra le diverse realtà pugliesi.

Le parole

«Le nostre sculture sono un omaggio alla Taranta, un modo per far vibrare la cartapesta al ritmo dei tamburelli», affermano Alessio Verdolino ed Emanuele Ricchi di Officina Chiodo Fisso «abbiamo voluto creare delle luminarie contemporanee che dialogassero con la musica e con il pubblico, invitando tutti a immergersi in un’atmosfera magica».

Le sculture dei maestri artigiani arricchiranno l’esperienza musicale e culturale della Notte della Taranta. La scelta della materialità della cartapesta, nella sua mutualità, è stata pensata per essere associata alla trasparenza delle pelli dei tamburi che durante la notte suonano fino all’alba. I tre elementi scultorei rappresenteranno delle tarantole e saranno delle vere e proprie luminarie contemporanee che faranno da scenografia alle due postazioni del direttore artistico e produttore internazionale “Shablo” affiancato dal maestro e giovanissimo pianista Riccardo Zangirolami.

Il tema

Il tema dell’edizione 2024 è “Generazione Taranta”, che racconterà i giovani cresciuti con il festival folk salentino. «Una generazione che accetta le differenze culturali e promuove un ambiente sociale aperto al dialogo, all’inclusione, alla diversità». Perfettamente immersi nella tematica anche Officina Chiodo Fisso, dimostra come le tradizioni possano essere accolte e re-interpretate, in chiave moderna, da una nuova generazione capace di prendere il meglio dal passato e affidare al futuro una tradizione antica.

Categorie
Attualità Bari News

Corato, niente luna park per la festa di San Cataldo: i giostrai temono per la propria incolumità

Non sarà allestito il tradizionale luna park il prossimo fine settimana per la festa patronale di Corato, in provincia di Bari. Ad annunciarlo è il Comune attraverso i propri canali social dopo aver appreso la decisione dei giostrai che diserteranno le giornate dedicate a San Cataldo perché «non vedono garantita a loro incolumità» a causa «dei recenti episodi che si sono verificati ai loro danni in città limitrofe, compiuti da persone apparentemente riconducibili alla nostra città».

Lo scorso 14 agosto in una comunicazione, continua il post, da alcuni rappresentanti degli esercenti di attività di spettacolo viaggiante, è stata espressa una forte preoccupazione anche in relazione a quanto successo il 17 agosto 2023, quando furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro l’autocarro di uno dei giostrai arrivati in città per la festa patronale. Episodio a cui, secondo quanto si evince dal post del Comune, se ne sarebbero aggiunti altri più recenti avvenuti in paesi limitrofi.

«I giostrai dopo aver inoltrato le istanze per l’assegnazione dell’area riservata dal Comune per l’allestimento del luna park, dopo la pubblicazione della graduatoria, il pagamento degli oneri e il tracciamento delle aree a loro riservate, hanno dichiarato di non voler partecipare alla festa patronale», prosegue il post in cui si ribadisce che il Comune aveva non solo «già predisposto un piano di sicurezza rafforzato per l’area destinata al luna park, incluso un servizio di sorveglianza h24, con la collaborazione delle forze dell’ordine», ma anche provveduto alla «documentazione tecnica attestante l’idoneità dell’area con la garanzia delle necessarie misure di safety&security per la sicurezza degli avventori». Rassicurazioni che non sono bastate. L’amministrazione comunale ha «preso atto delle preoccupazioni e della scelta dei giostrai garantendo che sarà relazionato ai competenti organi».

Categorie
Bari News Politica

Bari, il sindaco Leccese nomina la giunta comunale: riconfermati quattro ex di Decaro

Il sindaco Vito Leccese ha nominato la giunta comunale che lo affiancherà nel governo della città per il mandato 2024-2029.
«Come promesso, dopo un lungo lavoro, non nascondo a tratti faticoso, di discussione e confronto con le forze politiche che hanno sostenuto la mia candidatura, oggi ho ufficializzato i nomi della giunta comunale – commenta Vito Leccese – Sono stati giorni che hanno richiesto uno sforzo supplementare per trovare una sintesi tra le diverse sensibilità e istanze, ma sono soddisfatto del risultato. Infatti, l’obiettivo prioritario, che mi ero prefissato già in campagna elettorale, quello di dar vita al campo largo del centrosinistra, è stato raggiunto attraverso un intenso confronto con tutte le forze politiche e tutti gli attori in campo, che hanno messo il bene della città davanti alle aspettative di parte.

Abbiamo di fronte sfide impegnative che richiedono un impegno condiviso da parte di tutti, e sono certo che gli uomini e le donne individuati per comporre la nuova compagine di governo sapranno lavorare insieme nell’interesse esclusivo di una città che deve disegnare il suo futuro di città europea, attenta ai temi ambientali.

La ridefinizione delle deleghe, rispetto a quelle tradizionali, chiarisce la centralità che intendo dare alle politiche ambientali, alla città policentrica che miri a superare la suddivisione tra centro e periferie, al turismo come componente dello sviluppo economico sostenibile della città. Il tutto, rafforzando, mediante una espressa delega assessorile, le attività su controlli e legalità.
Con lo stesso provvedimento ho dato seguito all’impegno assunto in campagna elettorale di individuare il “Sindaco della notte”, che, in qualità di mio delegato, avrà il compito di definire un nuovo modello che contemperi le esigenze dei residenti con quelle delle attività commerciali negli spazi urbani nei quali si svolge la vita notturna.

Confido che il Consiglio comunale sappia individuare una figura di esperienza al proprio interno che si faccia garante del percorso che attende la città, che ha riposto una così grande fiducia in una ampia coalizione, in parte inedita, che si candida ad essere un modello politico. Per questo immagino, nel rispetto delle prerogative del Consiglio, che il ruolo di Presidente dell’assise comunale possa essere ricoperto da Romeo Ranieri».

Di seguito i 10 componenti della giunta comunale:

Giovanna Iacovone
assessora alla Rigenerazione urbana e sociale, alla Prossimità e alla Transizione digitale
(Decentramento, Demografici, Innovazione tecnologica dell’amministrazione, Beni comuni e Riuso spazi dismessi, Arredo urbano, Affari istituzionali e Rapporti con la Città Metropolitana)

Elisabetta Vaccarella
assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili
(Servizi alla persona, Inclusione sociale e Contrasto alle povertà, Contrasto alle discriminazioni, Accoglienza e Integrazione)

Carlotta Nonnis Marzano
assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente
(Forestazione urbana, Tutela dei Corridoi ecologici, Verde pubblico, Igiene urbana, Benessere degli animali, Politiche energetiche, Parchi)

Vito Lacoppola
assessore alla Conoscenza
(Educazione 0-6, Pubblica istruzione, Città universitaria, Ricerca e Innovazione)

Raffaele Diomede
assessore ai Controlli, alla Legalità, alla Trasparenza e all’Antimafia sociale
(Controlli, Gare e Appalti, Trasparenza, Patrimonio, Beni confiscati, ERP, Emergenza abitativa)

Pietro Petruzzelli
assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy
(Sviluppo economico, MAAB, MOI, FdL, Rapporto mare-costa, Turismo e Marketing territoriale)

Domenico Scaramuzzi
assessore alla Cura del territorio
(Opere pubbliche, Reti e Mobilità sostenibile)

Carla Palone
assessora alla Vivibilità urbana e alla Protezione civile
(Polizia locale e Protezione civile)

Diego De Marzo
assessore al Bilancio e Fiscalità locale
(Bilancio, Tributi e Aziende partecipate)

Paola Romano
assessora alle Culture
(Cultura, Tutela e Valorizzazione dei Beni culturali, Gestione di Musei, Teatri e Biblioteche)

Ad affiancare la giunta comunale con delega del “Sindaco della Notte” sarà Lorenzo Leonetti, cui spetterà il compito di definire le strategie per il miglioramento della vivibilità urbana degli spazi pubblici interessati dalla ‘movida’ (sicurezza, igiene urbana, viabilità).

Categorie
Attualità Bari News

Bari, weekend da incubo per i viaggiatori: dopo Ryanair 24h di attesa per i passeggeri in arrivo da Rodi

Ancora un disservizio sui trasporti aerei. Questa volta ad essere interessata è stata la tratta Rodi – Bari. La compagnia Volotea ha lasciato, per 24 ore, i passeggeri bloccati in aeroporto dopo la cancellazione del volo che sarebbe dovuto arrivare a Bari ieri pomeriggio.

Le motivazioni non sono state ancora accertate, probabilmente anche questa volta, così come accaduto per la cancellazione del volo Ryanair sulla tratta Malaga – Bari, potrebbe riguardare un guasto tecnico. Il volo è stato riprogrammato alla stessa ora per oggi e, grazie a questo, le decine di turisti, italiani e stranieri, sono riusciti ad atterrare nel capoluogo.

Anche in questo caso i passeggeri richiederanno il rimborso del disservizio, con la compagnia che si è comunque adoperata a trovare una soluzione per la notte in più sull’isola.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, rapina in gioielleria al centro commerciale di Santa Caterina: in fuga i due ladri

Rapinata la gioielleria del centro commerciale di Santa Caterina. Questa mattina in due a volto scoperto avrebbero fatto irruzione nell’esercizio commerciale e minacciato le commesse con un’arma da fuoco per farsi consegnare gioielli e prodotti preziosi. Al momento la polizia starebbe visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per identificare i due rapinatori che hanno fatto perdere le proprie tracce e sono fuggiti con la refurtiva. Non è ancora noto il valore della merce rubata.

Categorie
Bari Cronaca News

Casamassima, incidente sulla Statale 100: un’auto si è ribaltata con 5 ragazzi a bordo. Nessun ferito

Un’auto con 5 ragazzi a bordo si è ribaltata questa mattina sulla SS100 all’altezza di Casamassima. I giovani partiti da Ginosa Marina dove hanno passato la notte di Ferragosto in discoteca. Qualcuno racconta che dopo un ora di guida il proprietario dell’auto sentendosi stanco avrebbe fatto guidare un amico, stanco anche quest’ultimo, e per un probabile colpo di sonno sarebbero finiti sulla cuspide del guard rail scivolando per diverse centinaia di metri fino a ribaltarsi a centro strada.

Fortunatamente non sopraggiungeva nessun altro veicolo e fortunatamente il guard rail ha retto non entrando nell’abitacolo. I cinque ragazzi seppur affidati ai sanitari, accorsi sul posto, sono in buone condizioni di salute, solo qualche contusione. L’intervento questa mattina alle 7. Sul posto oltre i sanitari del 118, i vigili del fuoco con tre mezzi, la polizia locale e i tecnici dell’Anas per coadiuvare le autorità nella gestione del traffico e ripristino eventuali danni alla strada.

Categorie
Bari Sport

Bari, pronti all’esordio. Longo: «Giochiamo con mentalità vincente, guai a sottovalutare la Juve Stabia»

Domani sera alle 20.30 il Bari scenderà in campo con la Juve Stabia. Per Moreno Longo, il tecnico del nuovo corso targato Magalini e Valerio Di Cesare, sarà la prima ma anche per molti giocatori arrivati quest’estate specie per quelli che si candidano ad una maglia da titolare. Tra questi ultimi, in rampa di lancio e tra i probabili destinati a giocare dal primo minuto, ci potrebbe essere Giacomo Manzari. Ma il tecnico Longo non si è sbilanciato sull’undici ed ha annunciato battaglia alla neopromossa Juve Stabia: «Se qualcuno pensa che arriva una neopromossa ed è una gara abbordabile ha sbagliato tutto. Sarebbe da perdenti ed io e la mia squadra abbiamo una mentalità vincente. Vorrei rivedere sempre l’atteggiamento di Cremona, di giocare sempre con in modo propositivo senza alcun timore. Affronteremo la Juve Stabia come se fosse il Real Madrid, anzi hanno già una base e zoccolo duro dello scorso campionato vinto ed un’identità ben precisa. Noi siamo in costruzione ma daremo tutto di fronte al nostro pubblico».

Le sensazioni del tecnico

«Sono sensazioni positive e vogliamo aprtire col piede giusto. Avremo 4 gare ravvicinate, col turno infrasettimanale. Ma ci tengo a specificare che schiererò sempre la formazione migliore e non fare calcoli, perché la priorità deve essere sempre la partita che giochiamo per prima». Sul capitolo mercato. Sul nome di Partipilo e cosa serve al suo Bari, il tecnico ha detto: «Anthony è un ragazzo di Bari, un ottimo profilo accostato, ma come anche quello di Bonaiuto e Falletti. Il sottoscritto non è venuto a Bari per ‘vivacchiare’ ma con grandi ambizioni. La società del Bari è a lavoro e riuscirà a completare l’organico per essere ancora più competitivo». Ultima chiosa su chi lo ha sorpreso o piacevolmente dato risposto dopo essere pungolato: «Devo dire che Oliveri mi ha sorpreso molto al netto di qualche problemino avuto Dorval sarà disponibile. Manzari pungolato? Lo sarà sempre se so che può rendermi tanto come ha fatto con la Cremonese. Giacomo (Manzari, ndr) come ho già detto ha ampio margine di crescita, e per questo gli sarò sul fiato sul collo ma non solo a lui, a tutti miei ragazzi». Fischio di inizio alle 20.30 con direzione arbitrale di Giuseppe Colli della sezione di Cagliari.

Categorie
Bari News Politica

Bari, prima convocazione per i neo eletti in aula Dalfino: il 21 agosto l’elezione del presidente in Consiglio comunale

Il primo compito del nuovo Consiglio comunale di Bari, ufficializzato pochi giorni fa dalla commissione elettorale centrale, sarà quello di eleggere il presidente e il vicepresidente dell’aula Dalfino così come previsto dal Testo unico degli enti locali. I consiglieri si riuniranno in prima convocazione mercoledì 21 agosto, alle 9.30. Il sindaco Vito Leccese ha infatti convocato l’assise cittadina, che sarà presieduta dalla consigliera anziana Elisabetta Vaccarella. Tra gli altri punti all’ordine del giorno la convalida degli eletti e il giuramento del sindaco.

I nodi da sciogliere

È invece ancora tutta da giocare la partita per la formazione della nuova Giunta, dopo che nelle scorse ore è ripreso il dialogo tra il sindaco Vito Leccese e il leader della Convenzione per Bari Michele Laforgia. Quest’ultimo ha dichiarato di non ambire a nessun ruolo ma di essere pronto a lavorare per tenere unito il campo largo e per il bene della città. Pare chiaro il riferimento di Laforgia alla carica di presidente del Consiglio comunale più volte ipotizzata per lui, che potrebbe andare invece, secondo le ultime indiscrezioni, al Partito democratico con l’elezione di Marco Bronzini, il più anziano tra i consiglieri con cinque legislature alle spalle e attualmente capogruppo del partito. La sua designazione andrebbe a segnare un punto a favore anche per il deputato dem Marco Lacarra a cui Bronzini è storicamente molto vicino. Sui nomi degli assessori sembrano essere quasi certe le nomine di Pietro Petruzzelli, Elisabetta Vaccarella e Paola Romano, così come una delega potrebbe andare a Lorenzo Leonetti (uomo di Decaro e già presidente del Municipio 1).

Resta da capire se il Partito democratico avrà o meno il quinto assessorato e se un ruolo è riservato al pentastellato Antonello delle Fontante. Il Movimento 5 stelle ha sostenuto al primo turno il candidato Michele Laforgia, salvo poi procedere in autonomia alle trattative con il sindaco Vito Leccese. Adesso che i “laforgiani” sono rientrati in campo bisognerà capire se a loro il primo cittadino assegnerà uno o due assessorati. L’attenzione in queste ore in cui il quadro si è ulteriormente complicato è concentrata soprattutto sugli esponenti delle liste civiche Pierluigi Introna, Diego De Marzo e Romeo Ranieri. Tutti e tre molto quotati per una entrata in Giunta o in alternativa per la carica di presidente dell’Aula Dalfino. Nodo questo che sarà sciolto sicuramente il 21 agosto quando il nuovo Consiglio comunale si riunirà per la prima volta.

Categorie
Attualità Bari Italia News

Pochi centri estivi, così bimbi e ragazzi vengono trascurati

Per le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza, i centri estivi sono una delle poche alternative valide per permettere ai propri figli di trascorrere del tempo libero produttivo al di fuori dell’orario scolastico. Non si tratta di una necessità solo per i genitori, rispetto alla conciliazione tra vita familiare e lavorativa. L’accesso a questo tipo di attività riguarda direttamente le opportunità a disposizione del bambino, fin dai primi anni di vita. Ma c’è un dato preoccupante: in Italia solo il 9,8% dei minori tra i 3 e i 14 anni frequenta un centro estivo, e le disparità aumentano se si considerano i diversi territori della Penisola.

L’utilità dei centri estivi

I centri estivi, promossi dal comune anche con il supporto di associazioni sociali e sportive, si rivolgono soprattutto a bambini in età prescolare e agli alunni in età dell’obbligo scolastico, specialmente nel primo ciclo di istruzione. Con un target che quindi di solito varia tra i 3 e i 14 anni di età. La loro funzione è aggregare bambini e adolescenti attraverso l’offerta di attività ludiche, sportive, uscite ricreative, gite, laboratori espressivi e manuali, momenti di gioco strutturato e non. Oltre a vere e proprie attività educative e di formazione, particolarmente preziose quando chiude la scuola, nel contrasto di quello che in letteratura viene analizzato come summer learning loss. Vale a a dire la perdita di apprendimenti durante le chiusure scolastiche prolungate, come quelle per le vacanze estive.

Le disparità territoriali

L’offerta di centri estivi e doposcuola è minore al Sud e nei comuni di medie dimensioni. Gli utenti di questi servizi rappresentano circa il 15% dei minori nell’Italia settentrionale. Percentuale che si dimezza in quella centrale (7,5%) e scende al 2,2% medio nei comuni del sud continentale. Tra le regioni spicca il dato dell’Emilia Romagna. Nei comuni di questa regione gli utenti di centri estivi e attività connesse sono 17,6 ogni 100 minori. Un livello cui si avvicinano solo Lombardia (15,9%), Piemonte (15,2%) e Marche (14,5%). Sopra la media nazionale anche Veneto (12,5%), Toscana (11,1%) e Umbria (10,5%). Al contrario, tutte le regioni del sud continentale si attestano al di sotto di questa soglia. Con l’eccezione dell’Abruzzo (8,7 utenti ogni 100 minori), per tutte le altre regioni centro-meridionali la quota scende sotto il 5%. Agli ultimi posti tra le regioni a statuto ordinario si trovano Calabria (2,3%), Puglia (1,6%) e Campania (1,1%). Il dato non migliora se si considerano le città capoluogo. Tra queste è Milano quella con l’offerta più ampia di questo tipo di servizi (34,89 utenti ogni 100 minori). Seguono, con circa 20 utenti per 100 minori, Verona, Parma, Bologna e Fermo.

Categorie
Bari Sport

Promozione, Antonio Del Vecchio dal Levante Azzurro alle giovanili del Monopoli

Nuovo capitolo del mercato in uscita per la Levante Azzurro che, dopo una stagione da protagonista i propri ragazzi sono finiti sul taccuino dei migliori settori giovanili italiani.


Del Vecchio al Monopoli

Antonio Del Vecchio è il sedicesimo colpo in uscita targato Levante Azzurro. Giunto nel 2016, Antonio si è fin da subito fatto notare per le sue grandi qualità. La sua rapidità, unita alla capacità di saltare l’uomo in qualsiasi circostanza, è risultata spesso decisiva per le gare del gruppo 2007, che negli ultimi anni ha regalato ben tre titoli regionali e due podi nazionali. Antonio è stato uno dei massimi protagonisti di un gruppo che ha contribuito in modo importante alla cavalcata trionfale sino alla finale persa del titolo nazionale. L’approdo al Monopoli deve essere un punto di partenza per una carriera alla quale la società della Levante Azzurro augura le migliori fortune. Antonio giocherà nella Primavera 2 del Monopoli. Infine, Antonio aveva recitato al San Nicola la parte del difensore l’estate scorsa, in un cortometraggio sulla vita di Edgar Çani, marcandolo stretto

Exit mobile version