Categorie
BAT Cronaca News

Investito e ucciso da un mezzo dei rifiuti a Bisceglie, la società: «Collaboriamo alle indagini»

La GreenLink, società che si occupa di igiene urbana a Bisceglie, assicura la «massima collaborazione» nei confronti della magistratura contribuendo così a fare chiarezza sull’incidente avvenuto ieri in piazza Vittorio Emanuele dove un uomo di 77 anni, Sergio Ferrucci, è morto dopo essere stato travolto da uno dei mezzi dell’azienda.

In una nota la GreenLink «manifesta la propria vicinanza» ed esprime «le più sincere condoglianze alla famiglia del signor Ferrucci».

Dalla società fanno sapere che «sono in corso gli accertamenti interni volti a ricostruire sia l’accaduto sia il coinvolgimento del mezzo e dei dipendenti della società. Qualora occorra, la società conferma la propria massima collaborazione agli organi inquirenti per le indagini del caso», conclude la nota.

Secondo quanto ricostruito finora, la vittima era seduta su una sedia in plastica all’ombra di un muro quando, un camioncino della nettezza urbana procedendo in retromarcia l’avrebbe travolta.

Il conducente del mezzo, un 62enne di Bisceglie, è indagato per omicidio stradale nell’ambito della inchiesta aperta dalla Procura di Trani che ha disposto l’autopsia sul corpo del pensionato.

Sul camioncino, sottoposto a sequestro, nei prossimi giorni sarà effettuata una perizia tecnica.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità BAT Cronaca News Video

Trani, gestiva una discarica abusiva: sequestrata una ditta di recupero rifiuti – VIDEO

Una società che gestiva una discarica alla periferia di Trani avrebbe eluso vincoli e limiti delle autorizzazioni a cui era sottoposta facendo risultare “materie prime secondarie di seconda fascia” rifiuti che nulla avevano a che fare con carta da riciclare e plastica rigenerata.

È quanto hanno accertato i finanzieri del Comando di Barletta che hanno sequestrato l’impresa, del valore di 3 milioni di euro e altri 1,2 milioni di euro di beni riferibili all’amministratore e procuratore della società.

Si tratta, in particolare, di quote societarie, rapporti bancari, della sede aziendale e di terreni estesi per circa 20mila metri quadrati, e trasformati in discarica abusiva.

L’inchiesta, coordinata dalla procura di Trani, riguarda la gestione di una discarica abusiva, l’attentato alla sicurezza dei trasporti e altri illeciti amministrativi.

Secondo quanto accertato, «l’accumulo dei rifiuti veniva costantemente alimentato e incrementato fino a raggiungere altezze ben superiori ai limiti di sicurezza» con il rischio di «cedimento franoso della vicina linea ferroviaria elettrificata», spiega la guardia di finanza in una nota in cui si ricorda che le «investigazioni sono state svolte a tutela dell’ambiente».

Categorie
Attualità BAT News

Giorgio compie 4 anni, la festa è in caserma: la sorpresa organizzata dai suoi eroi carabinieri

I suoi supereroi preferiti indossano la divisa e ogni volta che li vede passare sull’auto di servizio deve fermarli per salutarli. Giorgio ha compiuto oggi 4 anni e per il suo compleanno sono stati proprio i suoi eroi, i carabinieri, a fargli la sorpresa più bella: lo hanno accolto, insieme con i suoi genitori, nella sede del Comando provinciale a Trani.

Intorno alle 10 di stamattina Giorgio è stato accolto come “autorità speciale” da due militari che gli hanno consegnato il berretto dei carabinieri, immediatamente indossato dal bimbo.

Mano nella mano con il maresciallo, Giorgio è arrivato al piazzale dove ad attenderlo c’erano due motociclette Ducati e due autoradio Giulia in dotazione all’Arma dei carabinieri con i relativi equipaggi.

Entusiasta e fortemente emozionato, Giorgio non riusciva più a parlare tanta era la gioia per la sorpresa ben riuscita. Il bambino è salito sia sulla moto che sull’auto, ha visitato gli uffici all’interno del Comando tra cui la Centrale operativa dove i militari hanno mostrato le funzioni fondamentali del reparto simulando una richiesta di aiuto con l’apparato radio.

Giorgio ha anche ricevuto alcuni regali: un calendario, un quaderno e un album da colorare dei carabinieri. Una sorpresa che, sicuramente, non farà che rafforzare la stima che Giorgio ha per i carabinieri che sono e resteranno per sempre i suoi eroi.

Categorie
BAT Cronaca News

Andria, incidente violento tra auto e moto: gravi i 2 giovani centauri al Policlinico

Ieri sera, ad Andria, si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due giovani in sella a un ciclomotore e un’auto. Lo scontro, avvenuto all’incrocio tra via Maggiore Giuseppe Galliano e via Padre Savarese, ha provocato il ricovero d’urgenza dei due ragazzi presso il Policlinico di Bari.

La dinamica

Secondo le prime ricostruzioni, i due giovani, di 15 e 13 anni, si sono scontrati con un’Opel Astra condotta da un 77enne, per poi finire contro un muro. Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio della Polizia Locale, che ha posto sotto sequestro i veicoli coinvolti.

Le condizioni dei due ragazzi sono apparse subito gravi ai soccorritori del 118, intervenuti sul posto insieme agli agenti della Locale. Il quindicenne è stato trasferito d’urgenza al Policlinico di Bari e si trova in prognosi riservata. Il tredicenne, pur non essendo in prognosi riservata, ha riportato gravi lesioni e necessita di cure intensive.

Categorie
BAT Cronaca News

Investito da un mezzo della raccolta rifiuti: muore un 76enne a Bisceglie. Indagato l’autista

Un uomo di 76 anni, Sergio Ferrucci, è morto dopo essere stato schiacciato contro un muro da un mezzo della raccolta rifiuti a Bisceglie.

L’incidente è avvenuto in piazza Vittorio Emanuele, nei pressi dei bagni pubblici.

Sul posto è subito intervenuta un’ambulanza del 118 da Trani, con a bordo un medico rianimatore, ma per l’uomo, che a settembre avrebbe compiuto 77 anni, non c’è stato nulla da fare. L’anziano è morto sul colpo.

Sul luogo dell’incidente sono arrivati gli agenti della polizia locale per i rilievi del caso e per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. A quanto si apprende, l’autista del mezzo non si sarebbe accorto della presenza dell’anziano.

L’area dell’incidente è stata delimitata. Sul posto anche il medico legale.

Indagato l’autitsa

La Procura di Trani ha aperto un’inchiesta e iscritto nel registro degli indagati, con l’accusa di omicidio stradale, l’autista 62enne che stamattina era alla guida del mezzo della nettezza urbana che ha travolto e ucciso Ferrucci. Sul corpo dell’anziano, la Procura di Trani ha disposto l’autopsia che sarà eseguita nei prossimi giorni dal professor Francesco Vinci dell’istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari.

Il mezzo per la raccolta dei rifiuti è stato sequestrato e saranno compiuti accertamenti e una perizia tecnica per verificare che fosse a norma e che per esempio, fossero attivi gli avvisi sonori.

Secondo quanto ricostruito finora dagli agenti della polizia locale che stanno conducendo le indagini, il 77enne era seduto su una sedia in plastica in un punto all’ombra generata da un muro del bagno della villa comunale in piazza Vittorio Emanuele, quando il camioncino, procedendo in retromarcia, lo avrebbe travolto senza dargli scampo. Le ferite riportate, secondo quanto si apprende, sono state profonde. Per lui, infatti, si sono rivelati inutili i soccorsi prestati dal personale del 118.

Gli agenti della polizia locale hanno raccolto le testimonianze di chi era sul posto che potranno contribuire a ricostruire l’accaduto.

Il sindaco di Bisceglie: «Tragica notizia»

«Siamo profondamente addolorati per la morte di un nostro concittadino avvenuta questa mattina nella villa comunale. Una notizia tragica che non avremmo mai voluto ricevere e che ci rattrista tutti». È il commento di Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie.

«Esprimiamo la nostra commossa e sentita vicinanza ai familiari del nostro concittadino rimasto vittima dell’incidente, unitamente alle condoglianze di tutta la cittadinanza», aggiunge il primo cittadino ricordando che «questo è il momento del silenzio e del rispetto».

Categorie
BAT Cronaca News Video

«Poliziotto per sempre»: Andria in festa per i 100 anni dell’ex sovrintendente Ciro Rizzi – VIDEO

Un secolo di vita che per quasi la metà, 45 anni, ha vissuto con indosso la divisa della Polizia di Stato. L’ex sovrintendente Ciro Rizzi ha festeggiato i suoi 100 anni, ieri sera, in quella che è diventata la “sua” Andria insieme al questore Alfredo Fabbrocini e alla sindaca Giovanna Bruno.

Nato a Foggia il 5 agosto del 1924, unico maschio in una famiglia di sei figli, si è arruolato nelle fila della Polizia di Stato nell’immediato dopoguerra e, dopo aver svolto servizio tra Napoli, Benevento e in provincia di Frosinone, fu trasferito alla Questura di Bari, per poi essere assegnato al commissariato di Andria a metà degli anni ’50, dove è rimasto fino alla pensione, nel 1983.

Come omaggio Ciro ha ricevuto un dipinto realizzato dalla pittrice Antonella Filannino, che lo raffigura, in giovane età mentre indossa la divisa ordinaria delle guardie di Polizia di Stato nei primi anni della sua carriera.

«Un poliziotto, è poliziotto sempre» le parole del Questore Alfredo Fabbrocini.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità BAT News Video

Barletta, “Operazione aria pulita” vuole vederci chiaro: nuovi prelievi nel “canale H” – VIDEO

Dopo che Arpa ha constatato la balneabilità delle acque a ridosso del famigerato canale H di Barletta, l’associazione Operazione Aria Pulita Bat, vuole vederci chiaro e stamane su commissione del suo presidente, avvocato Michele Cianci, sono stati effettuati i prelievi nelle stesse acque nonché nel canale succitato situato lungo la litoranea di Ponente.

Gli esiti saranno disponibili entro le prossime 48 ore.

Le discrepanze tra i dati di Golletta Verde e Arpa dipendono dal fatto che i prelievi sono stati fatti in due punti differenti. «Arpa ha fatto le analisi a 100 metri dalla costa e Golletta le ha fatte qui», ha dichiarato Cianci.

Categorie
BAT Cronaca News

Barletta, cane lupo e padrone aggrediti da un pitbull senza guinzaglio in pieno centro

«Teniamo al guinzaglio i nostri cani» è questo il monito lanciato dal presidente dell’associazione di volontariato “Ambulatorio Popolare”, l’avvocato Cosimo Matteucci, dopo l’aggressione di qualche giorno fa al suo stesso “amico a quattro zampe”, di nome Akira, (un cane lupo cecoslovacco di taglia media), da parte di un pitbull che si aggirava con il suo padrone, in pieno centro storico, ma senza guinzaglio. «È accaduto verso le 10:30 – spiega Matteucci – stavamo rientrando a casa. Akira era al guinzaglio; il pitbull invece no, era su una piazzetta con il suo proprietario poco distante.

L’aggressione

«Gli chiedo più volte di prendere il suo cane mentre cerco di nascondere Akira dietro un’automobile parcheggiata. Accade ciò che volevo evitare: il pitbull nota Akira, la punta e l’attacca. Nonostante – chiosa- la mia difesa il pitbull afferra al collo Akira e inizia a strattonarla con violenza: “me lo sta uccidendo”, ricordo bene di aver urlato. Inutile ogni sforzo per staccarlo da Akira». «Nei prossimi giorni denuncerò quanto accaduto alla polizia – annuncia il presidente dell’ambulatorio – Akira ora sta bene ma sono stati momenti terribili. Il problema è purtroppo diffuso sui terreni e nella pineta sotto le mura del Carmine. Puntualmente si ritrovano persone che lasciano liberi i loro cani di grossa taglia e non c’è nessun controllo: in tanti non hanno il guinzaglio. Tutto ciò sta diventando troppo pericoloso».

L’appello

«L’amministrazione – suggerisce Matteucci dovrebbe incrementare i controlli avvalendosi della polizia municipale cosi da sanzionare coloro che non hanno guinzaglio e museruola (quando prescritta). Le zone da “attenzionare” non sono solo quelle adiacenti alle Mura del Carmine ma anche i giardini De Nittis (nei pressi della stazione) e piazza sant’Antonio, non ci passo più da quelle parti e se lo faccio cerco di essere molto attento. La gente deve sapere che ci sono multe e controlli in modo che si scongiurino tali condotte».

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna il BiComix: dal 23 al 25 agosto il festival dedicato al mondo del fumetto

Concerti, artisti, fumetti, attività ludiche e cosplayer animeranno, dal 23 al 25 agosto prossimi il porto turistico di Bisceglie per la quinta edizione del BiComix, il festival del fumetto organizzato dall’associazione Urca in collaborazione con il Comune, con Bisceglie Approdi e Libri nel borgo antico.

Un’edizione raddoppiata nelle dimensioni che animerà tutta la zona del porto turistico con una nuovissima area destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer, che si aggiunge a quella dedicata interamente al fumetto e agli artisti ospiti.

Imponente il programma delle iniziative, che porterà nella città pugliese alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano come Simone Pace, Dottor Pira, Ratigher, Maicol&Mirco, Vincenzo Filosa, Eliana Albertini, Giulia Cellino, Martina Sarritzu, Spugna, Martoz, Pablo Cammello, Lorenzo Palloni, Lorenzo La Neve, Marco Taddei e tanti altri, insieme a realtà coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée, rivista di giornalismo a fumetti, Mammaiuto, Bad Moon Rising Production, Trincea Ibiza, Sputnik Press e a case editrici affermate come Coconino Press, Edizioni BD e HollowPress.

Il BiComix, ha affermato l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola presentando l’evento, «ci ricorda che il fumetto è una cosa serissima e ci ricorda, soprattutto, che intorno a questo strumento espressivo esiste un mercato, una filiera, un modo di autori, illustratori e case editrici vitali, coraggiosi e innovativi. È bello che la Puglia, attraverso questo festival organizzato da giovanissimi e brillanti biscegliesi, riconosca l’importanza di questo mondo e le renda il giusto e necessario tributo».

La 5a edizione del BiComix si aprirà, come da tradizione, con la serata di anteprima del venerdì. Si comincia con l’inaugurazione del “Cantiere Fumetto“. Il festival, sabato 24 e domenica 25, prevede un fitto calendario di talk, attività live, sfilate cosplay, sessioni di giochi da tavolo e giochi di ruolo.

Tra le novità dell’edizione 2024, la nuova Self-Island gestita dal Collettivo Ka-Pow: una zona del festival che ospiterà giovani artisti e collettivi indipendenti, selezionati attraverso una call pubblica che ha riscosso grande successo negli scorsi mesi, con decine di candidature arrivate da tutta Italia.

Categorie
Attualità BAT News

Andria, nel 2023 trattati 60 uomini nei centri antiviolenza: scatta l’accordo con la Questura

Nel 2023, il centro antiviolenza Riscoprirsi ha trattato 60 uomini. È quanto emerso nel corso della presentazione dell’intesa siglata tra la Questura e il centro che, dal 2018, si occupa anche di uomini che non riescono a riconoscersi aggressivi e che commettono atti di violenza contro le donne.

Patrizia Lomuscio, responsabile del centro nato nel 2009, ricorda che i numeri si moltiplicano «negli anni perché se nei primi tre anni di attività avevamo poche decine di uomini, dal 2022 sono aumentati. Una crescita spiegata forse dalla consapevolezza acquisita» e aggiunge che «le recidive sono state solo due».

Il questore della Bat, Alfredo Fabbrocini, ha spiegato che «la novità del nostro protocollo è che quando ai presunti maltrattanti viene da noi notificato il provvedimento di ammonimento, scatta il primo colloquio con l’équipe del centro in quanto alcune volte, il percorso non funziona perché il maltrattante non lo frequenta. Noi non gli diamo questa possibilità». La questura, ha aggiunto, monitora «anche la vittima affinché non si senta sola o abbandonata».

Il protocollo intende fare «prevenzione e rieducazione – ha continuato Fabbrocini – per evitare la recidiva. Abbiamo un dovere morale con le vittime. Quando la vittima non denuncia e non ci informa di quello che succede, forse possiamo anche avere delle giustificazioni. Ma nel momento in cui lo sappiamo, giustificazioni non ne abbiamo più. E quel caso non si può, non si deve verificare ancora».

Exit mobile version