Categorie
Cronaca Foggia News

Da Foggia a Pescara, sgominata la banda dei furti di rame dalle pale eoliche: 7 arresti

Un’operazione congiunta dei carabinieri di Popoli e Foggia ha portato allo smantellamento di una pericolosa organizzazione criminale dedita ai furti, alle rapine e alle estorsioni. Dodici persone, di cui sette ai domiciliari e cinque con altre misure cautelari, sono finite in manette al termine di un’indagine durata un anno e mezzo.

La banda, composta da dieci uomini e due donne, avrebbe messo a segno oltre 25 colpi nelle province di Pescara, Ascoli Piceno e Foggia, concentrandosi soprattutto sui furti di rame all’interno delle pale eoliche, causando danni per oltre 200mila euro. Ma le loro attività illecite non si limitavano a questo: furti in abitazione, rapine ed estorsioni completavano il loro ampio raggio d’azione.

L’indagine è partita da Manoppello a seguito di un furto di un camion e di diverse bobine d’acciaio ai danni di due aziende. Gli investigatori, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno ricostruito un’organizzazione criminale ben strutturata, capace di agire con professionalità e rapidità. I membri della banda si occupavano di tutto: dalla pianificazione dei colpi, all’individuazione dei bersagli, fino allo smaltimento della refurtiva.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, via al piano “anti degrado”: sopralluogo di Leccese con la task force in piazza Moro

Prima “uscita” per la task force comunale “piazze anti degrado” a Bari dopo la riunione di venerdì scorso a Palazzo di Città.

Il sindaco Vito Leccese – con i referenti del settore Welfare, della Polizia locale e del nucleo Annona, dei Lavori pubblici e delle aziende municipali che fanno parte della task force – hanno effettuato un sopralluogo in piazza Moro per verificare i primi interventi utili a mitigare la situazione di degrado fisico e sociale in cui versa la zona.

Dalla gestione delle aree a verde alle manutenzioni, dalla pulizia al monitoraggio sociale dei luoghi: sono alcuni dei temi all’attenzione delle strutture comunali, che nei prossimi giorni presenteranno un elenco puntuale degli interventi da realizzare.

Leccese ha poi incontrato il presidente del Comitato dei residenti di piazza Umberto per definire delle ipotesi di lavoro condivise per far fronte ai problemi della piazza, anche in relazione al maggior presidio che si intende garantire nella contigua piazza Moro. Nel corso dell’incontro il presidente del comitato cittadino ha illustrato al sindaco la situazione di particolare gravità in materia di sicurezza, richiedendo interventi atti a prevenire specie il consumo di droga e di alcol nella centralissima piazza Umberto.

Gli incontri, spiega il primo cittadino, sono stati organizzati per «verificare la dimensione reale dei problemi e, nei limiti delle competenze di un’amministrazione comunale, cercare di programmare interventi che possano migliorare la situazione». Leccese evidenzia che «è indispensabile avere un approccio complessivo al fenomeno del degrado fisico e sociale che purtroppo interessa alcune zone della città, a cominciare da quelle centrali che sono sempre più spesso luoghi di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti e alcol. Circostanze che contribuiscono a determinare una vera e propria emergenza sociale. Intendiamo contribuire in modo significativo a sviluppare ogni possibile attività di collaborazione istituzionale con le forze di polizia a cui spetta la competenza in materia di sicurezza, per garantire una maggiore vivibilità della zona», conclude.

Categorie
News Salute Taranto

A Taranto nuova cura per il Parkinson: primo impianto di levodopa sottocutanea

Una nuova speranza per i pazienti affetti da Morbo di Parkinson arriva dal Santissima Annunziata di Taranto. L’ospedale è stato il quarto in Puglia a eseguire un innovativo impianto di levodopa per infusione sottocutanea, una tecnica che apre scenari terapeutici finora inesplorati.

Questa procedura, ancora poco diffusa in Italia, rappresenta una svolta per i pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti tradizionali. La levodopa, il farmaco più efficace per il Parkinson, viene solitamente assunta per via orale, ma le sue fluttuazioni nel sangue possono causare effetti collaterali e limitare l’efficacia della terapia. L’infusione sottocutanea, invece, garantisce un rilascio costante del farmaco, migliorando significativamente il controllo dei sintomi e la qualità di vita dei pazienti.

«Questa è una grande notizia per il nostro territorio – ha dichiarato il dottor Giovanni Boero, direttore della Struttura Complessa di Neurologia e Stroke Unit -. L’introduzione di questa nuova terapia ci permette di offrire ai nostri pazienti una cura più efficace e personalizzata».

L’equipe medica, guidata dai dottori Donato Fusillo, Marina Pesare e Carlo Santoro, seleziona con cura i pazienti più adatti a questo trattamento, garantendo la massima sicurezza e l’efficacia della terapia.

Categorie
Cronaca Lecce News

Gallipoli, un apprezzamento di troppo e scoppia la rissa a Baia Verde: 8 denunce, 2 Dacur

Due Daspo urbani (Dacur) sono stati emessi dal Questore di Lecce a seguito della rissa scoppiata tra due gruppi di giovani nella serata di sabato scorso, 3 agosto, all’esterno del lido Zen in località Baia Verde.

Per un periodo di 15 mesi non potranno accedere né fermarsi nei pressi di locali pubblici di Gallipoli e di Baia Verde una ragazza di 22 anni e un 27enne, entrambi del Padovano. Quest’ultimo, insieme a un 29enne anch’egli del Padovano, ha dovuto fare ricorso alle cure dell’ospedale. Entrambi hanno riportato ferite guaribili in 30 giorni.

I tre sono stati anche denunciati per rissa insieme a cinque addetti alla sicurezza del locale dove è scoppiata la rissa.

Gli agenti del commissariato di Gallipoli, intervenuti sul luogo della rissa, hanno ricostruito quanto accaduto. A quanto pare il parapiglia è scoppiato a causa di alcuni apprezzamenti ricevuti da due turiste padovane. Al loro arrivo i poliziotti sono riusciti a identificare solo i giovani veneti mentre l’altro gruppo si era già allontanato.

Il coinvolgimento nella rissa degli addetti alla sicurezza è stato accertato grazie alla visione di alcuni video registrati con gli smartphone dai presenti.

Categorie
Cronaca Foggia News

Ha un malore mentre fa il bagno a Siponto: muore un turista. Inutili i soccorsi

Sarebbe stato colto da un malore mentre era in mare il turista morto oggi, 5 agosto, a Siponto, frazione di Manfredonia.

Il corpo è stato trovato nei pressi della riva. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118, allertati dai bagnanti, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.

È intervenuto anche il personale della capitaneria di porto che sta svolgendo tutti gli accertamenti.

Categorie
Italia Lecce Sport

Parigi 2024, l’Italvolley di De Giorgi vola in semifinale col brivido: 3-2 al Giappone

«Immensi». Quasi riduttivo dopo un quarto di finale, ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, meraviglioso e al cardiopalma. L’Italvolley del salentino Fefè De Giorgi, dopo aver battuto la Polonia ed essersi qualificata come testa di serie, stacca il pass per la semifinale con un match folle. Vista dagli esperti come una finale anticipata, battuto 3-2 in rimonta il Giappone, un team spettacolare che esprime un gioco rivoluzionario.

Italia-Giappone 3-2 (20-25, 23-25, 27-25, 26-24, 17-15)

Le note di “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri e “Notti magiche” di Gianna Nannini hanno accompagnato l’entusiasmo del pubblico italiano alla South Paris Arena, che ha assistito a una partita al cardiopalma. In un match durato oltre due ore, gli azzurri hanno sfiorato l’eliminazione, annullando ben quattro match point ai nipponici, tre dei quali consecutivi. La svolta è arrivata nel terzo set, chiuso ai vantaggi con un emozionante 27-25.

Michieletto è stato il top scorer italiano con 24 punti, seguito da Lavia e Romano con 19 a testa. Ishikawa, con 32 punti, è stato il migliore in campo per il Giappone. La squadra di De Giorgi ha dimostrato un carattere eccezionale, rimontando da una situazione difficile e regalando ai tifosi un’emozione indimenticabile. Mercoledì 7 settembre, gli azzurri affronteranno la vincente della sfida tra Francia e Germania.

Categorie
Bari Cronaca News

Furti ai turisti sulla spiaggia di Capitolo: arrestati un uomo e una donna

Rubavano documenti, telefoni, denaro contante, chiavi delle auto e perfino gli indumenti ai turisti che affollano le spiagge di Capitolo, a Monopoli, le due persone arrestate dai carabinieri della locale compagnia.

I militari si sono attivati a seguito di numerose denunce da parte dei bagnanti che, spesso, erano costretti a recarsi in caserma in autostop e con indosso solo il costume da bagno perché mentre erano in spiaggia gli era stato rubato praticamente tutto.

Avviati servizi di osservazione e appostamenti, i carabinieri sono riusciti a cogliere in flagrante una coppia: un 50enne del Brindisino e una 38enne originaria della provincia di Foggia ma residente a Monopoli. I due sono stati sorpresi dopo aver rubato due borse a una coppia di turisti che avevano lasciato i teli per entrare in mare. All’interno degli zaini, oltre ai documenti, c’erano iPhone, denaro contante, chiavi e oggetti personali per un valore complessivo di 2.500 euro che sono stati restituiti ai turisti.

La coppia di presunti ladri, invece, è stata arrestata. Per i due sono scattati gli arresti domiciliari, convalidati in sede di rito direttissimo, e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Categorie
Cronaca News Taranto

Maltempo nel Tarantino: danni sull’isola di San Pietro. Disagi in provincia – VIDEO

È partita la conta dei danni, nel Tarantino, a seguito della tromba d’aria che ieri ha colpito il capoluogo e la provincia ionica.
La bufera di vento e pioggia ha danneggiato lo stabilimento balneare gestito dalla Marina militare sull’isola di San Pietro, a circa sei chilometri dal porto di Taranto.

Panico e fuggi fuggi generale tra i bagnanti presenti, che hanno cercato riparo sotto gazebo e tettoie. Sradicati alberi e divelti ombrelloni, alcuni lettini sono stati sollevati dal vento e sbalzati sui rami a diversi metri di distanza.

Kyma Mobilità, l’azienda partecipata dal Comune di Taranto che si occupa dei collegamenti fra la città e l’isola comunica che le «violente raffiche di vento hanno causato danni significativi alle infrastrutture dello stabilimento della Marina militare sull’isola di San Pietro. Di conseguenza, lo stabilimento rimarrà chiuso al pubblico fino al completamento dei lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza, a cura della Forza armata».

A partire da oggi e fino a data da destinarsi è dunque sospeso il servizio di collegamento per l’isola di San Pietro con le motonavi di Kyma Mobilità, che indica le modalità di rimborso dei biglietti del traghetto.

Ingenti i danni anche nella provincia, soprattutto a Ginosa Marina, dove alberi e pali della luce si sono abbattuti su auto in sosta e abitazioni come si vede nel video che circola sui social network.

Categorie
News Puglia Salute

Sanità, via libera agli adeguamenti al rinnovo contrattuale per i medici pugliesi

Gli stipendi di medici e dirigenti sanitari pugliesi saranno adeguati come previsto dal rinnovo contrattuale e dalla quota Inail.

È quanto ha stabilito la Giunta regionale pugliese approvando nelle scorse ore una delibera con la quale vengono stanziate risorse per circa 28 milioni di euro che saranno ripartite tra le aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale (Ssr) sulla base dei criteri condivisi con le organizzazioni sindacali della dirigenza dell’area sanità.

Con queste risorse saranno incrementati i fondi per gli stipendi, come previsto dal vigente contratto di lavoro 2019-2021.

Il presidente e il vicepresidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e Raffaele Piemontese, esprimono «sincera gratitudine a tutte le organizzazioni sindacali e ai dirigenti del dipartimento Salute per la costruttiva e proficua collaborazione dimostrata nel tavolo di confronto, finalizzato a valorizzare il quotidiano impegno profuso dagli operatori sanitari del Ssr con grande professionalità anche in condizioni difficili».

In particolare, il contratto nazionale di lavoro per la dirigenza sanitaria 2019-2021 prevede l’incremento delle risorse destinate al fondo contrattuale del contratto collettivo (Fondo per la retribuzione delle condizioni di lavoro).

Le risorse destinate a questa finalità, pari a complessivi 13.440.146 euro, sono ripartite tra le aziende e gli enti del Ssr «in misura pro quota per “teste equivalenti”, sulla base dei cedolini stipendiali erogati al personale della Dirigenza sanitaria per ciascun anno di riferimento».

Previsto anche l’incremento delle risorse destinate al fondo contrattuale per la retribuzione degli incarichi. Infine c’è la ripartizione e l’assegnazione al Fondo per la retribuzione di risultato delle risorse trasferite annualmente dall’Inail al Fondo sanitario nazionale per il personale medico dipendente del Servizio sanitario regionale e per i rinnovi contrattuali della medicina convenzionata.

Categorie
Sport Taranto

Taranto calcio, Melucci attacca Giove: «Gestione incresciosa e attacchi insolenti»

«Da nessuna parte si è mai vista una simile incresciosa gestione del calcio e tanta insolenza nei confronti della pubblica amministrazione. Il presidente dimissionario onorasse contratti e stipendi ai propri tesserati, che sta facendo fuggire, nel caso dopo parleremo del resto». Lo afferma il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in riferimento al caos che sta investendo il la squadra ionica dopo le dimissioni del presidente Giove.

Melucci ricorda che «il Taranto Fc 1927 è una società di diritto privato» e dunque «non è nel ruolo della pubblica amministrazione ingerire in questioni private, ancorché connesse a situazioni di un certo interesse per la collettività». L’amministrazione comunale, dunque, prosegue il primo cittadino ionico, «non può che attenersi a questa realtà, evitando di perpetrare quell’immorale andazzo tutto tarantino che salda politica e calcio, strumentalizzando la tifoseria rossoblu. Andazzo nel quale ci sembra di poter affermare che Massimo Giove è stato indiscusso maestro in questi anni», aggiunge nella nota Rinaldo Melucci.

«Il bluff, come era tristemente ovvio, è ormai terminato ed è giusto che ognuno si tenga le responsabilità proprie del ruolo. All’opera di distrazione di massa di Massimo Giove non crede più nessuno. Ciliegina sulla torta a questo giro, non si capisce poi cosa c’entri il Comune di Taranto nel pagamento degli stipendi degli atleti tesserati, quando ancora non è iniziata la stagione, lo stadio è ancora lì e forse sarebbe stato solo saggio eseguire una buona programmazione finanziaria. Magari la prossima volta si chiederà persino all’assessore allo sport di mettere il pallone in rete la domenica, al posto di qualche centravanti», conclude il sindaco di Taranto.

Exit mobile version