Categorie
News Potenza

Basilicata, dall’agricoltura alla sanità la Giunta Bardi ha designato i nuovi direttori generali

Regione Basilicata, arrivano i nuovi direttori generali. La Giunta regionale ha designato le persone a capo dei vari settori, dall’agricoltura alle attività produttive e alla Sanità. I nomi, proposti dal governatore Vito Bardi, sono stati resi noti ieri. Recepite le indicazioni dei singoli assessori, la Giunta ha condiviso la nomina dopo aver esaminato le candidature in relazione alle professionalità e al rapporto fiduciario.

I nomi

Ecco di chi si tratta: Antonio Altomonte alle Infrastrutture Mobilità, Michele Busciolano all’Ambiente, Territorio ed Energia (ad interim Risorse umane e gli uffici speciali di Presidente politiche culturali, agenda digitale, sicurezza integrata e autonomia locale), Domenico Tripaldi alla Sanità, Antonio Bernardo alle Attività produttive, Alfonso Morvillo alla programmazione (prorogato al 17 ottobre) e Vittorio Restaino all’Agricoltura. Altomonte ha svolto per più di dieci anni attività di gestione di aziende private e di enti pubblici. «Ha evidenziato – si legge nel testo della motivazione che ha portato alla sua nomina – esperienza specifica, in ruoli apicali, nel settore delle dighe (EIPLI), dei lavori pubblici, della progettazione e costruzione di infrastrutture complesse, obiettivo specifico strategico delle politiche regionali». Tripaldi «ha evidenziato una lunga e concreta esperienza sia di amministratore locale che di dirigente del Ministero per l’Economia e le Finanze, ruoli che hanno definito un profilo professionale atto all’assunzione della Direzione Generale di una struttura amministrativa regionale la cui principale criticità è quella del controllo contabile di gestione della Aziende sanitarie locali».

Per Busciolano «le attività di dirigenza, di coordinamento dei Direttori Generali nonché delle complesse e molteplici funzioni connesse finora all’incarico di Capo di Gabinetto del Presidente, di Capo Ufficio Affari Legislativi e Segretario di Giunta nonché di dirigente ad interim di numerosi e importanti uffici regionali svolti fino ad oggi hanno consentito di evidenziare le qualità necessarie alla riassunzione dell’incarico di Direttore generale». Bernardo, dieci anni a capo dell’Autorità di gestione regionale ha consolidato una comprovata ed esclusiva esperienza di programmazione economica e finanziaria, con l’approfondita conoscenza dei complessi sistemi afferenti i Fondi comunitari». Restaino «ha dimostrato competenza nel corso degli incarichi finora svolti con una prolungata esperienza e conoscenza delle strutture della Regione Basilicata e del sistema legato ai fondi comunitari in qualità di Autorità di gestione del Psr Basilicata». Prorogato il contratto a Morvillo che resta alla guida della Programmazione.

Categorie
Attualità News Potenza

Potenza, sdraio in piazza. Il sindaco: «Ci si siede e si riflette sulla città»

Un’iniziativa insolita e stimolante sta per animare il centro storico di Potenza: domani sera, a partire dalle 20, piazza Mario Pagano si trasformerà in un’oasi di relax e riflessione. Al centro dell’attenzione, un semplice ma potente invito: «Cos’è la città?».

L’amministrazione comunale, in collaborazione con il cluster “Basilicata Creativa”, ha deciso di allestire una serie di sedie a sdraio nel cuore della città, invitando cittadini e visitatori a fermarsi, rilassarsi e riflettere sul ruolo di Potenza e sui suoi spazi pubblici.

«Vogliamo offrire un’occasione per ripensare la nostra città, per immaginare nuovi modi di viverla e di fruirne – ha spiegato il sindaco Vincenzo Telesca -. Sdraiarsi in piazza, un gesto apparentemente banale, può diventare un momento di profonda riflessione sulla nostra identità e sul nostro rapporto con il territorio». L’obiettivo è quello di trasformare la piazza in un luogo dinamico e partecipativo, dove ognuno possa esprimere la propria visione di Potenza e contribuire a costruire il futuro della città.

Categorie
Attualità News Potenza

Al via da oggi i collegamenti tra Potenza e la Campania. Le navette partiranno da viale del Basento

È ufficialmente attivo a partire da oggi il nuovo collegamento autobus tra Potenza e l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, a Pontecagnano. Ad annunciarlo è stato l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, spiegando che questo servizio navetta rientra in un contesto più ampio di collegamenti che la Regione sta garantendo al fine di semplificare gli spostamenti dei cittadini, a cominciare da quelli verso l’aeroporto di Bari Palese, per il quale è stato implementato il servizio con due nuove coppie di corse.

I nuovi collegamenti

In una nota diffusa dall’ufficio stampa della giunta regionale sono riportati gli orari dei collegamenti: gli autobus diretti all’aeroporto Costa d’Amalfi partiranno di prima mattina, dal terminal bus di viale del Basento, alle 5.50 e alle 6.30, e nel pomeriggio alle 13.50 e alle 18. Per quanto riguarda i collegamenti da Pontecagnano, in provincia di Salerno, le navette dirette a Potenza lasceranno la fermata alle 15 e alle 19.30. Sia per le corse di andata che per quelle del ritorno, inoltre, sono previste delle fermate intermedie agli svincoli di Picerno, Sicignano e Battipaglia.
«L’obiettivo – ha spiegato l’assessore – è quello di consentire ai cittadini lucani di raggiungere più agevolmente gli aeroporti vicini».

La sperimentazione

Il collegamento bus con Pontecagnano sarà una sorta di esperimento, ha sottolineato, che servirà per testare il flusso di utenti, tra pendolari e turisti, così da poter adeguare il servizio a seconda delle specifiche esigenze e alla quantità dei viaggiatori che ne usufruiranno.

Già a partire da oggi, dunque, i cittadini residenti a Potenza, e più in generale in Basilicata, potranno contare sul nuovo servizio bus che collega la regione a Salerno. Un’iniziativa, questa, che punta a rendere più semplici e agevoli gli spostamenti verso uno degli scali aeroportuali più importanti del sud Italia.

Categorie
News Potenza Salute

Pulizia e vigilanza in Asp Basilicata, l’azienda sanitaria risponde ai sindacati: «Niente tagli al personale, solo riorganizzazione»

La polemica sulla riorganizzazione dei servizi di pulizia e vigilanza all’interno delle strutture dell’Asp Basilicata si infiamma. L’azienda sanitaria, in una nota ufficiale, ha voluto chiarire la propria posizione, smentendo le voci di tagli ai posti di lavoro e sottolineando come le misure adottate siano necessarie per garantire la sostenibilità del sistema e far fronte alle difficoltà economiche.

Le delucidazioni

«Le scelte fatte sono state dettate da precise esigenze di bilancio e da una volontà di ottimizzare le risorse – ha dichiarato un rappresentante dell’Asp – Non si tratta di tagli indiscriminati, ma di una rimodulazione delle attività per garantire l’erogazione dei servizi essenziali».

In particolare, per quanto riguarda le pulizie, l’azienda ha spiegato che sono state riviste le modalità di esternalizzazione del servizio, concentrando le risorse sulle aree più critiche e riducendo quelle meno strategiche. «Non ci saranno licenziamenti – ha assicurato l’Asp – ma una riorganizzazione del personale che consentirà di garantire gli stessi standard di pulizia con costi inferiori».
Simile discorso vale per la vigilanza. L’azienda ha deciso di ridurre le ore di servizio, ma ha garantito che non ci saranno tagli all’organico. «Stiamo lavorando con le imprese fornitrici per trovare una soluzione che consenta di conciliare le esigenze di sicurezza con la necessità di ottimizzare le risorse», ha aggiunto l’Asp.

L’Asp ha inoltre precisato che le decisioni adottate sono state prese in piena autonomia, senza alcuna interferenza da parte della Regione Basilicata. «La Regione è stata semplicemente informata delle nostre scelte, ma non ha avuto alcun ruolo decisionale», ha chiarito l’azienda.

Il confronto

Nonostante le rassicurazioni dell’Asp, i sindacati restano preoccupati per il futuro dei lavoratori. “Non siamo convinti delle rassicurazioni dell’azienda”, ha dichiarato un rappresentante sindacale. «Temiamo che, a lungo termine, queste misure possano portare a una precarizzazione del lavoro e a una riduzione della qualità dei servizi».
L’Asp ha invitato i sindacati a un confronto costruttivo per trovare una soluzione condivisa. Un nuovo incontro è previsto per il 26 agosto, durante il quale le parti cercheranno di dirimere le divergenze e trovare un punto d’incontro.

Categorie
Attualità News Potenza

Potenza, la Polizia locale si dota dello “street control”: «L’obiettivo è garantire sicurezza»

Stretta contro la guida selvaggia a Potenza dove la polizia locale si è dotata di uno “street control“.

Si tratta di uno strumento attrezzato con videocamera wifi Anpr, con lettura delle targhe, che sarà montato sul tetto delle auto di servizio, e un software specifico che consente la rilevazione automatica delle violazioni, attraverso l’acquisizione delle relative immagini.

Per due volte a settimana, in differenti fasce orarie e secondo una programmazione definita che sarà resa nota ai cittadini attraverso il sito istituzionale dell’ente, gli agenti della Municipale potentina effettueranno controlli con lo “street control”.

Saranno sanzionate le soste sui marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali, in doppia fila e dove viga il divieto di sosta o di fermata.

L’apparecchiatura sarà utilizzata sia in modalità statica che dinamica, per la verifica sia delle soste, sia delle coperture assicurative e delle revisioni.

Lo “street control”, spiega la comandante della polizia locale di Potenza, Maria Santoro, «consentirà di velocizzare il procedimento sanzionatorio e di verificare in tempo reale l’assenza di assicurazione o revisione. Le attività con lo “street control” – assicura la comandante – saranno compartecipate in quanto l’obiettivo prioritario è la sicurezza stradale e una città più ordinata e fruibile per tutti».

Categorie
Potenza Sport

Parigi 2024, Acerenza quarto nella 10 km di nuoto: «Ho dato tutto. La Senna? Non mi ritufferei»

Domenico Acerenza ha chiuso al quarto posto la 10 chilometri di nuoto di fondo nelle acque della Senna alle Olimpiadi di Parigi.

L’atleta lucano è arrivato alle spalle dell’ungherese Kristof Rasovszky che ha vinto la medaglia d’oro, del tedesco Oliver Klemet (argento) e dell’altro ungherese David Betlehem (bronzo).

L’altro italiano in gara, Gregorio Paltrinieri, è crollato negli ultimi metri ed è arrivato nono.

«Ho dato tutto, non posso recriminare nulla»

«Ho dato tutto in questa gara, mi sono divertito molto, la tattica è stata fondamentale e io ho usato tutta la mia esperienza. Comunque ho dato il massimo e per la mia prestazione sono soddisfatto di me stesso». Così Acerenza commenta la sua prova. «Alla fine – afferma – ho cercato di prendere i primi due e speravo che nessuno mi affiancasse perché ero morto, ma quando l’ungherese mi ha affiancato non ne avevo più. Ero finito», aggiunge.

«Non posso recriminare nulla – spiega ancora Acerenza -, nell’ultimo mese ho avuto problemi alla spalla che mi hanno condizionato ma nel complesso sono soddisfatto di quello che ho fatto. Il destino si vede era quello, perché la gara l’abbiamo fatta come era stata preparata. Un quarto posto alle Olimpiadi comunque non è da buttare via».

«La Senna? Bellissima ma non mi ritufferei»

La Senna, in cui si è disputata la gara, è stata al centro delle polemiche durante tutti i giochi per la qualità delle sue acque. Come campo di gara, però, dice Acerenza, è «bellissimo, anche a livello di pubblico. Una delle più belle gare nelle acque libere mai fatte, lasciando le storie dei giorni passati. Ma non mi ritufferei nella Senna, ora speriamo di stare bene nei prossimi giorni sennò qualcuno dovrà assumersi le sue responsabilità»

Categorie
Attualità News Potenza

Bardi festeggia Potenza: «Fu proclamata capoluogo della Basilicata 218 anni fa»

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto celebrare i 218 anni dalla proclamazione di Potenza come capoluogo, avvenuta nel 1806. In un messaggio augurale, Bardi ha sottolineato l’importanza di questo anniversario per l’intera comunità lucana, invitando a riflettere sul passato e a guardare al futuro con ottimismo e determinazione

«L’8 agosto è una data significativa per la storia della città di Potenza. Esattamente 218 anni fa – era il 1806 – fu proclamata capoluogo della Basilicata durante il regno di Giuseppe Bonaparte». «Alla città va il mio augurio perché sulle tracce della sua memoria possa costruire un orizzonte ricco di opportunità e di sviluppo. I 218 anni – conclude Bardi – rappresentano non solo un traguardo storico, ma l’occasione per riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide future».

Categorie
Cronaca News Potenza

Somministrava lavoratori irregolari: nei guai un’agenzia interinale con sede a Potenza

Aveva sede legale a Potenza l’agenzia per il lavoro abusiva, operativa a Bellaria Igea Marina, che avrebbe somministrato forza lavoro irregolare in diverse parti d’Italia.

È quanto hanno accertato i finanzieri di Rimini scoprendo 444 lavoratori irregolari impiegati attraverso l’agenzia che, tra il 2019 e il 2021, era già stata indagata nell’ambito dell’operazione Free Job.

Dietro un’apparente regolarità formale, è emerso un sistema di distacco di manodopera che ha quindi coinvolto 444 lavoratori irregolari, di cui 40 completamente in “nero”. È stato accertato che la manodopera, sebbene regolarmente assunta dalle due società interinali, veniva fornita ad altre quattro imprese operanti nel settore turistico-alberghiero, senza la stipula di contratti di appalto, svolgendo, di fatto, le attività di un’agenzia ma abusivamente.

Complessivamente, ai trasgressori, sono state comminate sanzioni amministrative che possono arrivare ad un massimo di oltre 292mila euro.

Il sistema abusivo scoperto ha inoltre rivelato l’illecita somministrazione da parte della società capitolina di ulteriori 2.786 lavoratori impiegati in cinque imprese con sede a Roma e Milano, che è stata oggetto di segnalazione ai Reparti del Corpo competenti per territorio.

Nel corso della stessa operazione sono stati svolti anche approfondimenti di natura fiscale nei confronti di due società di Bellaria, di cui una somministratrice di manodopera e l’altra gerente tre strutture ricettive, risultate entrambe “evasore totale” ovvero sconosciute al fisco. Al riguardo l’attività ispettiva intrapresa ha consentito di constatare elementi positivi di reddito non dichiarati per circa 600mila euro, ritenute non versate per oltre 200mila euro, violazioni all’Iva per oltre 100mila euro ed una base imponibile Irap sottratta a tassazione per circa 600mila euro.

Categorie
Attualità News Potenza

Trasporti, navette da Potenza all’aeroporto di Salerno a Pontecagnano

A partire dal 12 agosto, sarà più facile raggiungere l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi da Potenza. La Regione Basilicata ha infatti istituito un nuovo servizio di navette bus che collegherà le due città. Partiranno dal terminal bus di Potenza in viale del Basento con diverse corse giornaliere, con fermate intermedie a Picerno, Sicignano e Battipaglia. Da Pontecagnano, i bus faranno ritorno a Potenza con orari pensati per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

L’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe, ha spiegato che questa nuova linea si inserisce in un piano più ampio per migliorare la mobilità dei lucani verso gli aeroporti. «Vogliamo offrire ai nostri cittadini la possibilità di raggiungere facilmente i principali scali aerei della regione», ha dichiarato Pepe.

Orari e fermate

Da Potenza, terminal bus di viale del Basento: ore 5:50, 6:30, 13:50, 18.
Da Pontecagnano, dall’aeroporto Costa d’Amalfi: ore 15, 19:30.

Il nuovo collegamento sarà inizialmente sperimentale per valutare l’effettivo utilizzo da parte dei cittadini. In base ai dati raccolti, la Regione potrà apportare eventuali modifiche agli orari e alle frequenze delle corse. L’obiettivo finale è quello di rendere i viaggi da e per la Basilicata più comodi e accessibili, favorendo lo sviluppo del turismo e l’economia della regione.

Categorie
Basilicata Cronaca News

Droga in Basilicata: arrestati due uomini di origine straniera a Potenza e Policoro

Due uomini sono stati arrestati, in distinti interventi di carabinieri e polizia, rispettivamente a Potenza e Policoro.

Nel primo caso si tratta di un 35enne di origini nigeriane sorpreso dai militari tra l’ospedale San Carlo e il vicino campus universitario del capoluogo lucano. L’uomo aveva un atteggiamento sospetto e, appena incrociata l’auto dei carabinieri, ha tentato di allontanarsi frettolosamente. Sono immediatamente scattati i controlli da parte dei militari dell’Arma che lo hanno trovato in possesso di 20 grammi di eroina, suddivisa in 25 dosi, 7 grammi di crack in 9 dosi, e 185 euro in banconote di vario taglio.

A Policoro, invece, la polizia ha arrestato in flagranza un 25enne originario del Gambia, regolare sul territorio nazionale. Anche in questo caso il giovane, alla vista degli agenti, ha tentato di darsi alla fuga ma è stato prontamente fermato e perquisito: in una sacca a tracolla nascondeva due involucri, avvolti da carta argentata con nastro isolante nero, contenenti 250 grammi di hashish.

Exit mobile version