Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Ermal Meta fa tappa a Barletta con “Buona fortuna”. Martedì al Castello per “The Best Music Festival”

Martedì a Barletta, al fossato del Castello, nell’ambito del “The Best Music Festival”, si terrà il concerto di Ermal Meta, che torna alla dimensione del live dopo l’uscita del suo ultimo album “Buona fortuna”, dedicato alla figlia Fortuna, nata da poco.

Sul percorso

Classe 1981, Ermal Meta è un cantautore e polistrumentista albanese naturalizzato italiano, trasferitosi a Bari a 13 anni con madre e fratelli per scappare dal padre violento. Dopo l’esperienza con i gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni Duemila, nel 2013 ha intrapreso il percorso da solista pubblicando 4 album in studio e vincendo cinque anni dopo il Festival di Sanremo con il brano “Non mi avete fatto niente”, in coppia con Fabrizio Moro, arrivando poi quinto all’Eurovision Song Contest. Nel corso degli anni ha scritto brani per Emma, Francesco Renga, Patty Pravo, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri e Red Canzian, oltre ad aver curato gli arrangiamenti di alcuni brani per i Negrita. Ha collaborato inoltre con artisti come Levante, Giuliano Sangiorgi ed Elisa. Tra i vari riconoscimenti musicali ha vinto due volte il Premio Lunezia, il Premio della critica “Mia Martini” a Sanremo 2017 con il brano “Vietato morire” e il Best Italian Act agli Mtv Europe Music Awards 2017. Nel 2022 ha pubblicato il libro “Domani e per sempre”, ambientato in Albania durante la Seconda guerra mondiale.

Lo show

Meta proporrà uno spettacolo nuovo, il cui cuore pulsante sarà proprio il suo ultimo album, dedicato alla sua primogenita Fortuna, nel quale non mancano l’impegno e la denuncia sociale, temi cari al cantante. Nella scaletta della serata, oltre ai brani dell’ultimo disco, non mancheranno le canzoni che hanno reso celebre il cantautore italo-albanese come “Dall’alba al tramonto”, “Non mi avete fatto niente”, “Ragazza paradiso”, “Vietato morire” e “Piccola anima”, il nuovo singolo “Mediterraneo” e, ovviamente, il brano che dà il titolo all’album, “Buona fortuna”. Oltre due ore di musica dal vivo, per uno spettacolo energetico e intenso, pronto a toccare le corde dell’anima. M.M.

Categorie
Cronaca News Taranto

Taranto, incendio in barca al largo del Mar Grande: due bambini tra i 9 passeggeri soccorsi. Nessun ferito

Su un’imbarcazione viaggiavano al largo del Mar Grande a Taranto. A bordo nove persone, tra cui due bambini, sono stati avvolti dal fumo di un possibile incendio sulla barca.

Ieri sera l’incidente. A dare l’allarme è stato il diportista che ha fatto scattare i soccorsi del personale della Guardia costiera. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e una nave mercantile che ha messo a disposizione le scialuppe di salvataggio.

I passeggeri sono stati messi in sicurezza e portati a terra: nessuno è rimasto ferito. L’imbarcazione è stata bonificata e, scortata dalla motovedetta della Guardia costiera, ha raggiunto l’ormeggio.

Categorie
Cronaca News Taranto

Il fiuto di Fagot e Basco non tradisce e smaschera 22 possessori di droga nel Tarantino: stupefacenti sequestrati

Hashish, marijuana, eroina, cocaina e metadone. Grazie all’infallibile “fiuto” dei pastori tedeschi “FAGOT” e “BASCO’”, i finanzieri hanno sequestrato sostanze stupefacenti nascoste in borse, indumenti personali e autovetture di 22 persone, nella provincia di Taranto, segnalate alle autorità.

I finanzieri hanno eseguito controlli in stazioni ferroviarie, scali portuali, strutture ricettive e luoghi di aggregazione più di moda tra i giovani per il contrasto dei traffici illeciti, con attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti nella provincia di Taranto.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, incidente tra auto e bus Amtab: tre feriti. Danneggiate 9 vetture su via Dante

Incidente stradale tra un bus Amtab e una autovettura a Bari. Questa mattina alle ore 5 circa, all’incrocio tra via Quintino Sella e via Dante i due mezzi si sono scontrati. Nell’immediatezza solo 3 i feriti con prognosi tra i 5 e i 10 gg, sono gli occupanti della autovettura. Illesi il conducente del bus e i passeggeri trasportati. Danneggiate 9 auto in sosta su via Dante, sulle quali è terminata la corsa del bus dopo l’impatto. Sul posto la polizia locale per i rilievi.

Categorie
Cronaca News Taranto

Chiusi due chioschi a Taranto, scoperti con una lavoratrice a nero e non autorizzati alla vendita: 20mila euro di sanzioni e una denuncia

Incrementati i servizi preventivi di controllo del territorio nelle località balneari per aumentare la “sicurezza percepita” dei cittadini.

Ieri, i carabinieri della Compagnia di Taranto, con l’ausilio del NAS, del NIL del capoluogo ionico e del personale della polizia locale, hanno denunciato un 39enne che sulla spiaggia sottostante al lungomare, avrebbe aperto un “chiosco abusivo”. Nella stessa attività, senza nessuna autorizzazione, sono state rinvenute bevande di vario tipo, anche alcoliche, che, conservate all’interno di frigoriferi di fortuna spenti con l’utilizzo di ghiaccio, sarebbero state vendute ai bagnanti. Al “titolare” è stato notificato l’ordine di cessazione dell’attività, per le presunte violazioni al testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed a causa delle gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate al momento del controllo. Nel baracchino, poi, era presente una lavoratrice “in nero”. Ammende e sanzioni amministrative per un totale di circa 20mila euro. Nel corso dello stesso servizio, i militari dell’Arma hanno controllato un altro “chiosco abusivo”, sul circumarpiccolo, riscontrando carenze igienico sanitarie e mancanza di documentazione commerciale. Pertanto, l’attività, gestita da un 47enne tarantino, è stata immediatamente sospesa, in attesa di ordinanza sanzionatoria da parte della locale A.S.L.

Categorie
Attualità Bari News

Corato, niente luna park per la festa di San Cataldo: i giostrai temono per la propria incolumità

Non sarà allestito il tradizionale luna park il prossimo fine settimana per la festa patronale di Corato, in provincia di Bari. Ad annunciarlo è il Comune attraverso i propri canali social dopo aver appreso la decisione dei giostrai che diserteranno le giornate dedicate a San Cataldo perché «non vedono garantita a loro incolumità» a causa «dei recenti episodi che si sono verificati ai loro danni in città limitrofe, compiuti da persone apparentemente riconducibili alla nostra città».

Lo scorso 14 agosto in una comunicazione, continua il post, da alcuni rappresentanti degli esercenti di attività di spettacolo viaggiante, è stata espressa una forte preoccupazione anche in relazione a quanto successo il 17 agosto 2023, quando furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro l’autocarro di uno dei giostrai arrivati in città per la festa patronale. Episodio a cui, secondo quanto si evince dal post del Comune, se ne sarebbero aggiunti altri più recenti avvenuti in paesi limitrofi.

«I giostrai dopo aver inoltrato le istanze per l’assegnazione dell’area riservata dal Comune per l’allestimento del luna park, dopo la pubblicazione della graduatoria, il pagamento degli oneri e il tracciamento delle aree a loro riservate, hanno dichiarato di non voler partecipare alla festa patronale», prosegue il post in cui si ribadisce che il Comune aveva non solo «già predisposto un piano di sicurezza rafforzato per l’area destinata al luna park, incluso un servizio di sorveglianza h24, con la collaborazione delle forze dell’ordine», ma anche provveduto alla «documentazione tecnica attestante l’idoneità dell’area con la garanzia delle necessarie misure di safety&security per la sicurezza degli avventori». Rassicurazioni che non sono bastate. L’amministrazione comunale ha «preso atto delle preoccupazioni e della scelta dei giostrai garantendo che sarà relazionato ai competenti organi».

Categorie
Bari News Politica

Bari, il sindaco Leccese nomina la giunta comunale: riconfermati quattro ex di Decaro

Il sindaco Vito Leccese ha nominato la giunta comunale che lo affiancherà nel governo della città per il mandato 2024-2029.
«Come promesso, dopo un lungo lavoro, non nascondo a tratti faticoso, di discussione e confronto con le forze politiche che hanno sostenuto la mia candidatura, oggi ho ufficializzato i nomi della giunta comunale – commenta Vito Leccese – Sono stati giorni che hanno richiesto uno sforzo supplementare per trovare una sintesi tra le diverse sensibilità e istanze, ma sono soddisfatto del risultato. Infatti, l’obiettivo prioritario, che mi ero prefissato già in campagna elettorale, quello di dar vita al campo largo del centrosinistra, è stato raggiunto attraverso un intenso confronto con tutte le forze politiche e tutti gli attori in campo, che hanno messo il bene della città davanti alle aspettative di parte.

Abbiamo di fronte sfide impegnative che richiedono un impegno condiviso da parte di tutti, e sono certo che gli uomini e le donne individuati per comporre la nuova compagine di governo sapranno lavorare insieme nell’interesse esclusivo di una città che deve disegnare il suo futuro di città europea, attenta ai temi ambientali.

La ridefinizione delle deleghe, rispetto a quelle tradizionali, chiarisce la centralità che intendo dare alle politiche ambientali, alla città policentrica che miri a superare la suddivisione tra centro e periferie, al turismo come componente dello sviluppo economico sostenibile della città. Il tutto, rafforzando, mediante una espressa delega assessorile, le attività su controlli e legalità.
Con lo stesso provvedimento ho dato seguito all’impegno assunto in campagna elettorale di individuare il “Sindaco della notte”, che, in qualità di mio delegato, avrà il compito di definire un nuovo modello che contemperi le esigenze dei residenti con quelle delle attività commerciali negli spazi urbani nei quali si svolge la vita notturna.

Confido che il Consiglio comunale sappia individuare una figura di esperienza al proprio interno che si faccia garante del percorso che attende la città, che ha riposto una così grande fiducia in una ampia coalizione, in parte inedita, che si candida ad essere un modello politico. Per questo immagino, nel rispetto delle prerogative del Consiglio, che il ruolo di Presidente dell’assise comunale possa essere ricoperto da Romeo Ranieri».

Di seguito i 10 componenti della giunta comunale:

Giovanna Iacovone
assessora alla Rigenerazione urbana e sociale, alla Prossimità e alla Transizione digitale
(Decentramento, Demografici, Innovazione tecnologica dell’amministrazione, Beni comuni e Riuso spazi dismessi, Arredo urbano, Affari istituzionali e Rapporti con la Città Metropolitana)

Elisabetta Vaccarella
assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili
(Servizi alla persona, Inclusione sociale e Contrasto alle povertà, Contrasto alle discriminazioni, Accoglienza e Integrazione)

Carlotta Nonnis Marzano
assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente
(Forestazione urbana, Tutela dei Corridoi ecologici, Verde pubblico, Igiene urbana, Benessere degli animali, Politiche energetiche, Parchi)

Vito Lacoppola
assessore alla Conoscenza
(Educazione 0-6, Pubblica istruzione, Città universitaria, Ricerca e Innovazione)

Raffaele Diomede
assessore ai Controlli, alla Legalità, alla Trasparenza e all’Antimafia sociale
(Controlli, Gare e Appalti, Trasparenza, Patrimonio, Beni confiscati, ERP, Emergenza abitativa)

Pietro Petruzzelli
assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy
(Sviluppo economico, MAAB, MOI, FdL, Rapporto mare-costa, Turismo e Marketing territoriale)

Domenico Scaramuzzi
assessore alla Cura del territorio
(Opere pubbliche, Reti e Mobilità sostenibile)

Carla Palone
assessora alla Vivibilità urbana e alla Protezione civile
(Polizia locale e Protezione civile)

Diego De Marzo
assessore al Bilancio e Fiscalità locale
(Bilancio, Tributi e Aziende partecipate)

Paola Romano
assessora alle Culture
(Cultura, Tutela e Valorizzazione dei Beni culturali, Gestione di Musei, Teatri e Biblioteche)

Ad affiancare la giunta comunale con delega del “Sindaco della Notte” sarà Lorenzo Leonetti, cui spetterà il compito di definire le strategie per il miglioramento della vivibilità urbana degli spazi pubblici interessati dalla ‘movida’ (sicurezza, igiene urbana, viabilità).

Categorie
Cronaca Lecce News

Salento, fuga di gas ed esplosione in casa: morto il 58enne ferito. Condizioni gravissime per la figlia 23enne

È morto il 58enne rimasto ferito con altre due persone la notte tra il 14 e il 15 agosto nell’esplosione dovuta a una fuga di gas in una casa a Porto Cesareo, in Salento. L’uomo aveva ustioni su oltre il 60% del corpo. Resta in condizioni gravissime sua figlia 23enne. Ferito anche il suo fidanzato 24enne le cui condizioni però non sarebbero critiche. La fuga di gas sarebbe partita da una bombola che alimentava l’impianto che è stato posto sotto sequestro e sul quale il magistrato di turno ha disposto una perizia.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Incidente tra un’auto e un motocarro finito contro un muretto: muore 87enne nel Brindisino

Un uomo di 87 anni, alla guida di un motocarro Ape, è finito contro un muretto a secco perdendo la vita. Un incidente, sulla provinciale che collega Francavilla Fontana a Ceglie Messapica, che ha coinvolto anche un’auto: illeso il conducente. Sul posto i soccorritori del 118 e i carabinieri.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, rapina in gioielleria al centro commerciale di Santa Caterina: in fuga i due ladri

Rapinata la gioielleria del centro commerciale di Santa Caterina. Questa mattina in due a volto scoperto avrebbero fatto irruzione nell’esercizio commerciale e minacciato le commesse con un’arma da fuoco per farsi consegnare gioielli e prodotti preziosi. Al momento la polizia starebbe visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per identificare i due rapinatori che hanno fatto perdere le proprie tracce e sono fuggiti con la refurtiva. Non è ancora noto il valore della merce rubata.

Exit mobile version