Categorie
Attualità News Potenza

Protezione civile, in Basilicata arrivano 11 mezzi antincendio: «Più efficacia e rapidità negli interventi»

La Protezione civile della Basilicata potrà contare su undici nuovi automezzi dotati di moduli antincendio che sono stati consegnati, stamattina, alle organizzazioni di volontariato impegnate in attività di prevenzione e spegnimento sul territorio lucano.

Si tratta di pick-up di ultima generazione con quattro ruote motrici, un serbatoio in acciaio da 400 litri d’acqua e una pompa che può erogare fino a 50 litri al minuto.

«Abbiamo inteso mettere a disposizione – ha detto il dirigente dell’Ufficio per la Protezione civile della Basilicata, Giovanni Di Bello – mezzi attrezzati che garantiranno maggiore efficacia e rapidità negli interventi e consentiranno ai volontari di operare in sicurezza».

Di Bello ha ricordato che questa dotazione «rientra in un più ampio programma di acquisto di mezzi terrestri, attrezzature, strumentazioni e dispositivi di protezione individuali che supera l’importo di un milione e 100 mila euro, finanziato quasi per intero da fondi del Dipartimento della Protezione civile nazionale».

In Basilicata, ha aggiunto l’assessore regionale con delega alla Protezione civile Pasquale Pepe, «c’è una rete di volontari a cui va la nostra gratitudine e a cui dobbiamo fornire gli strumenti necessari per lavorare in sicurezza e ottenere risultati efficaci. Questo sta già accadendo e faremo in modo di incrementare costantemente le dotazioni di strumenti antincendio».

Categorie
Attualità Lecce News

Stretta sulla movida a Gallipoli, niente alcol da asporto e dj nei lidi: divieto valido dalle 17 in poi

Niente alcol da asporto negli stabilimenti balneari di Gallipoli, nel tratto compreso tra lo stadio comunale e il canale dei Samari, dalle 17 fino alla chiusura dell’attività. Dalle 17 alle 20, inoltre, nei lidi non sarà possibile svolgere attività di intrattenimento musicale utilizzando vocalist e dj, la musica da ascolto sarà invece consentita.

Sono alcuni dei contenuti dell’ordinanza firmata dal sindaco Stefano Minerva dopo una riunione con i gestori dei lidi e il comitato tecnico interprovinciale, in cui è emersa la necessità di adottare misure per salvaguardare la pubblica sicurezza, prendendo anche atto delle recenti risse che si sono verificate. Proprio oggi la Questura di Lecce ha adottato un provvedimento simile nei confronti del lido Zen, a Baia Verde, dove il 3 agosto scorso scoppiò una rissa.

Nei lidi, dunque, la consumazione di alcolici potrà essere effettuata esclusivamente al bancone o presso le strutture amovibili quali ombrelloni, sdraio, sedie, esclusivamente in contenitori di bioplastica compostabile o biodegradabile e non potrà essere utilizzato in alcun caso il vetro. Inoltre, chi esercita attività di commercio itinerante su aree pubbliche lungo il tratto tra lo stadio e il canale dei Samari non potrà vendere alcolici e superalcolici tra 17 e le 6.

Anche sul lungomare Galileo Galilei varrà il divieto di vendita di superalcolici nella fascia oraria compresa tra le 24 e le 6 per chi esercita attività di commercio alimentare su aree pubbliche. Chi non rispetterà le regole dovrà pagare una multa da 300 a 500 euro.

Categorie
Bari Cronaca News

Corato, droga e munizioni nascoste tra le piante di un giardino comunale: indagini in corso

Nascoste tra i rovi di una grossa pianta nel giardino comunale di Corato, in zona Aurelia, sono state trovate 60 dosi di hashish e marijuana, per un peso complessivo di 433 grammi, e 37 munizioni calibro 320.

A scoprirlo sono stati gli agenti del locale commissariato durante un’attività di contrasto allo spaccio di droga.

La droga e i proiettili erano all’interno di una cassetta porta utensili in plastica. Tutto il materiale è stato sequestrato. Si cerca ora il responsabile.

Categorie
Bari Cronaca News

Polignano, scalette abusive per la discesa a mare a Cala Paura: sequestrata l’area

Un’area di circa 200 metri quadrati in località Cala Paura a Polignano a Mare è stata sequestrata dal personale della Guardia costiera della Capitaneria di porto di Bari.

Sull’area, asservita a un’attività turistico-ricettiva, erano stati realizzati abusivamente terrazzamenti e scale per la discesa a mare.

Si tratta di un’area demaniale di alto pregio naturalistico e paesaggistico sulla quale è stato anche realizzato abusivamente un vano all’interno del costone roccioso.

Il titolare della struttura è stato denunciato.

I controlli, fa sapere la guardia costiera, continueranno lungo tutta la costa nell’ambito dell’operazione estiva Mare e Laghi Sicuri 2024 al fine di garantire la libera e pubblica fruizione di spiagge e zone costiere.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

Notte della Taranta, Laccio è il coreografo. E il concertone “invade” le strade di tutta Italia – VIDEO

Laccio, al secolo Emanuele Cristofoli, è il coreografo che firmerà le performance della 27esima edizione del concertone della Notte della Taranta in programma il 24 agosto a Melpignano.

Il coreografo, già direttore artistico del programma X Factor, ha curato le performance di Raffaella Carrà e Laura Pausini in occasione di Eurovision e del Festival di Sanremo 2022. Sua è stata anche la messa in scena dei Maneskin ospiti del Saturday Night Live, lo show della rete statunitense Nbc.

Da oggi e fino al 22 agosto Laccio coordinerà i danzatori per la formazione di 12 quadri alcuni dei quali coinvolgeranno le artiste ospiti del concertone, come Angelina Mango che ballerà sulle note di un brano molto amato dal popolo della Taranta.

«Sono molto entusiasta di partecipare alla Notte della Taranta – dichiara Laccio – rappresenta per me un’opportunità unica di esplorare e celebrare le radici profonde della nostra tradizione, portando al contempo una proposta di innovazione e contaminazione con delle danze più urbane. Il mio obiettivo – prosegue- è creare un dialogo tra il passato e il presente, fondendo elementi tradizionali con influenze contemporanee per offrire al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente». Il concertone sarà trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio 2.

La Taranta nelle strade delle città italiane

La Notte della Taranta, intanto, da oggi fino al concertone del 24 agosto, “viaggerà” per le strade di Napoli, Milano e Roma grazie all’iniziativa realizzata dalla Fondazione con Pugliapromozione e Urban Vision.

Sulle note del ritornello di Ri Lo La La, le sequenze del concertone invaderanno le strade delle città italiane.

«Agevoliamo un dialogo tra città e persone proiettando bellezza», afferma il presidente della Fondazione La Notte della Taranta, Massimo Bray. «Sempre in movimento, come fa la musica in una contaminazione di linguaggi tra storia, tradizione e innovazione, per intercettare una audience dinamica. Un primo importante passo verso una Taranta sempre più inclusiva», aggiunge.

Categorie
Cronaca News Potenza

Somministrava lavoratori irregolari: nei guai un’agenzia interinale con sede a Potenza

Aveva sede legale a Potenza l’agenzia per il lavoro abusiva, operativa a Bellaria Igea Marina, che avrebbe somministrato forza lavoro irregolare in diverse parti d’Italia.

È quanto hanno accertato i finanzieri di Rimini scoprendo 444 lavoratori irregolari impiegati attraverso l’agenzia che, tra il 2019 e il 2021, era già stata indagata nell’ambito dell’operazione Free Job.

Dietro un’apparente regolarità formale, è emerso un sistema di distacco di manodopera che ha quindi coinvolto 444 lavoratori irregolari, di cui 40 completamente in “nero”. È stato accertato che la manodopera, sebbene regolarmente assunta dalle due società interinali, veniva fornita ad altre quattro imprese operanti nel settore turistico-alberghiero, senza la stipula di contratti di appalto, svolgendo, di fatto, le attività di un’agenzia ma abusivamente.

Complessivamente, ai trasgressori, sono state comminate sanzioni amministrative che possono arrivare ad un massimo di oltre 292mila euro.

Il sistema abusivo scoperto ha inoltre rivelato l’illecita somministrazione da parte della società capitolina di ulteriori 2.786 lavoratori impiegati in cinque imprese con sede a Roma e Milano, che è stata oggetto di segnalazione ai Reparti del Corpo competenti per territorio.

Nel corso della stessa operazione sono stati svolti anche approfondimenti di natura fiscale nei confronti di due società di Bellaria, di cui una somministratrice di manodopera e l’altra gerente tre strutture ricettive, risultate entrambe “evasore totale” ovvero sconosciute al fisco. Al riguardo l’attività ispettiva intrapresa ha consentito di constatare elementi positivi di reddito non dichiarati per circa 600mila euro, ritenute non versate per oltre 200mila euro, violazioni all’Iva per oltre 100mila euro ed una base imponibile Irap sottratta a tassazione per circa 600mila euro.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, bimbo si frattura un braccio su una giostrina rotta a Poggiofranco. La denuncia

Un bimbo di 5 anni si è fratturato un braccio dopo essere caduto dalla giostrina su cui stava giocando nel parco don Tonino Bello, nel quartiere Poggiofranco di Bari.

Stando a quanto si apprende martedì scorso il piccolo sarebbe inciampato in un bastone di sostegno della giostra che non era fissato bene.

La denuncia arriva da Onofrio De Giglio, neo consigliere di Fratelli d’Italia al Municipio 2 di Bari, contattato dai genitori del piccolo che hanno informato anche la Polizia locale, intervenuta per un sopralluogo e che ha delimitato la zona con del nastro.

«Ancora una volta denunciamo una grave conseguenza dello stato di cattiva manutenzione in cui versano i giardini cittadini», afferma De Giglio ricordando che il «primo atto dell’insediamento del neo sindaco Leccese è stata l’inaugurazione di un piccolo parco a Carbonara». A questo punto, prosegue De Giglio, «ci chiediamo se oltre a posare davanti alle telecamere intenda dedicarsi alla manutenzione dei pochi spazi verdi presenti in città sui quali si contano ore e ore di inutili video promozionali del suo predecessore (accanto al quale è stato seduto negli ultimi 10 anni) e di qualche assessore, senza però occuparsi di alcun tipo di manutenzione di aiuole, pavimentazioni, giostrine, panchine».

Il consigliere municipale di Fratelli d’Italia chiede «se qualcuno era stato incaricato di occuparsi della manutenzione, perché non lo ha fatto?».

La coordinatrice cittadina di FdI, Antonella Lella, rincara la dose: «Possibile che una amministrazione interessata ad aumentare lo stipendio del nuovo direttore a 168mila euro non si preoccupi di trovare un operaio che avviti il manubrio di una giostrina?» Per Lella «la situazione di degrado in cui versano tutti i giardini della città è sotto gli occhi di tutti».

Categorie
Cronaca Lecce News

Incidente in moto sulla tangenziale ovest di Lecce: muore un 23enne

Un ragazzo di 23 anni, Emanuele Montanaro di Novoli, ha perso la vita in un tragico incidente che si è verificato nella notte lungo la tangenziale ovest di Lecce.

La vittima era in sella alla sua moto, una Yamaha R6, quando all’altezza dello svincolo per l’ospedale “Vito Fazzi” sarebbe rimasto coinvolto in un incidente con un’auto, una Hyundai Tucson, e un furgone.

Il 23enne sarebbe stato sbalzato dalla sua moto cadendo violentemente sull’asfalto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno tentato di rianimarlo. Per lui, purtroppo, non c’è stato nulla da fare.

Stando a quanto si apprende, il ragazzo aveva trascorso la serata insieme ad alcuni amici.

La salma è stata portata nella camera mortuaria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce su disposizione del pm di turno, Donatina Buffelli.

Categorie
Attualità News Puglia

Allagamenti in città, dalla Regione Puglia 32 mln per interventi sulla fogna bianca

Ammonta a 32 milioni di euro la dotazione finanziaria del programma di interventi predisposto dalla Regione Puglia per migliorare la qualità delle acque e, in particolare, delle reti che raccolgono e convogliano le acque piovane.

I fondi serviranno a risolvere problemi critici come gli allagamenti urbani in conseguenza delle piogge e a risolvere la qualità delle acque reflue.

«Questi interventi sono fondamentali per garantire il raggiungimento del grande obiettivo strategico che ci siamo dati per la gestione sostenibile e sicura delle risorse idriche», spiega il vicepresidente della Regione e assessore alle Infrastrutture e Risorse idriche, Raffaele Piemontese, osservando quanto spesso «si ripetano allagamenti di strade, piazze, abitazioni e pubblici edifici in caso di pioggia, sia perché si moltiplicano eventi estremi, sia perché le canalizzazioni e le reti sono carenti».

Con gli investimenti gestiti dalla Regione Puglia nel precedente ciclo di programmazione dei fondi europei, sottolinea Piemontese, oggi quasi un milione e 30mila pugliesi «beneficiano di più qualificati servizi di fognatura e depurazione, tanto per avere un’idea concreta di come questi investimenti nella qualità dell’acqua si traducano in investimenti nel futuro della nostra comunità e nella protezione del nostro territorio».

Due gli obiettivi specifici che la Regione Puglia punta a raggiungere con questa azione specifica sulle reti di fogna bianca, approvata nella seduta di oggi della Giunta regionale. Il primo è l’estensione delle reti pluviali urbane, con il completamento delle reti di drenaggio delle acque piovane in modo da coprire aree più vaste e da ridurre il rischio di allagamenti nei centri abitati. Il secondo riguarda il trattamento delle acque meteoriche, attraverso l’adeguamento delle infrastrutture per il trattamento delle acque piovane, eliminando o aggiornando gli scarichi non autorizzati o non conformi alle normative vigenti.

Categorie
Bari Cronaca News

Scontro tra 3 auto sulla Ss 16 tra Mola e Torre a Mare: 2 feriti. Chiusa la carreggiata

È di due feriti il bilancio di un incidente stradale che si è verificato stamattina, intorno alle 7:30, sulla strada statale 16 nel tratto tra Mola di Bari e Torre a Mare, in direzione nord. Tre i mezzi coinvolti.

Sul posto sono intervenuti sanitari del 118 per soccorrere i feriti e i tecnici dell’Anas che, per la messa in sicurezza del tratto stradale, hanno dovuto chiudere la carreggiata.

Le forze dell’ordine hanno provveduto alla gestione del traffico.

Exit mobile version