Categorie
Cronaca Foggia News

Tragedia a Marina di Lesina, si allontana e si accascia sul bagnasciuga: muore 70enne

Ennesima tragedia sulle spiagge pugliesi. Un 70enne è morto, oggi 1 agosto, in località Punta Pietre Nere a Marina di Lesina, in provincia di Foggia. Da quanto si apprende l’uomo si sarebbe allontanato per una passeggiata sul bagnasciuga quando sarebbe stato colto da un malore.

La moglie, non vedendolo tornare, ha lanciato l’allarme. Il corpo dell’uomo è stato trovato riverso in spiaggia. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, anche con l’elisoccorso, che hanno tentato invano di rianimare l’uomo.

Categorie
News Puglia Scuola e Università

Maturità, gli studenti pugliesi tra i più bravi in Italia: uno su dieci ha preso 100

Gli studenti pugliesi sono tra i più bravi in Italia stando a quanto emerge dai dati relativi ai voti ottenuti agli ultimi esami di Stato.

Stando a quanto emerge dai dati pubblicati dal Ministero per l’Istruzione e il Merito, in generale i voti più alti alla Maturità 2024 si sono ottenuti al Sud con la percentuale più alta di 100 e lode che si è registrata in Calabria (5,4%), segue la Puglia (5,1%) e la Sicilia (4,2%). Male, invece, al Nord con Lombardia, Trentino e Veneto dove la percentuale è poco più alta dell’1% mentre in Valle d’Aosta si ferma allo 0,2%.

Per quanto riguarda i diplomati con 100, la Calabria è l’unica regione che segna una percentuale a due cifre: 12,4%. Bene anche in Puglia (9,9%), Sicilia (9,8%), Campania (9,2%), doppiando regioni come la Lombardia dove i diplomati con 100 sono stati il 4,3% o il Piemonte (5,4%), Veneto (5,1%).

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Foggia News

Siccità, sul Gargano acqua con le autobotti per salvare gli allevamenti: vuoti gli invasi

La siccità sta mettendo a dura prova gli allevamenti tanto che in alcune zone, come accade a Monte Sant’Angelo sul Gargano, gli allevatori hanno dovuto comprare l’acqua e farla arrivare con le autobotti per non far morire di sete i propri animali e provvedere alla loro igiene e a quella delle stalle.

Quanto accade nel Foggiano, però, si sta verificando anche in altre zone della Puglia.

Nella città dei due siti Unesco, l’invaso di medie dimensioni che serviva gli allevamenti è completamente prosciugato.

«Di periodi siccitosi ne abbiamo vissuti molti, anche negli anni scorsi, ma una situazione del genere davvero non si era mai vista prima», spiega Leonardo Santucci, componente del comitato esecutivo di Cia Agricoltori italiani Capitanata, allevatore di Monte Sant’Angelo.

L’amministrazione comunale andrà incontro agli allevatori offrendo loro dei ristori per coprire in tutto o almeno in parte le spese suppletive dovute all’acquisto delle risorse idriche. Gli allevatori hanno chiesto anche un potenziamento del servizio veterinario, che d’estate va in crisi e mette in grandi difficoltà le attività zootecniche.

«La mancanza d’acqua si sta rivelando la più dura e drammatica emergenza degli ultimi 10 anni – ha dichiarato Angelo Miano, presidente di Cia Capitanata -. La provincia di Foggia, che pure dovrebbe essere l’area pugliese con meno problemi rispetto alle altre per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, disponendo di più invasi, sta soffrendo moltissimo perché le dighe evidenziano un deficit d’acqua spaventoso rispetto sia allo scorso anno che a quelli precedenti».

Per il direttore provinciale di Cia, Nicola Cantatore, «occorre un piano idrico-irriguo totalmente rinnovato perché i cambiamenti climatici hanno stravolto tutto. I danni causati all’agricoltura dalla siccità sono già pesantissimi e, se le cose non cambiano, la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni».

Chiesto un Consiglio regionale urgente monotematico

La Regione Puglia ha adottato, ieri, il piano di emergenza per far fronte alla crisi idrica ma, oggi, il consigliere regionale Antonio Tutolo, gruppo Misto, ha formalizzato la richiesta di convocazione di una seduta monotematica urgente del Consiglio regionale.

«La crisi idrica e climatica – dice Tutolo – sta causando gravi danni all’agricoltura in Puglia, con campi a secco e coltivazioni distrutte. La siccità ha ridotto drasticamente il livello degli invasi per l’acqua da irrigazione, con una carenza di diversi milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A questo si è aggiunto il ritardo dell’avvio della stagione irrigua, con danni alle produzioni orticole, di pomodoro, agrumi, legumi e cereali, che si ripercuotono anche sugli allevamenti», afferma Tutolo.

Nella richiesta indirizzata alla presidente Loredana Capone, è stata messa in evidenza la grave condizione della provincia di Foggia. «Non possiamo far finta di niente – dichiara ancora il consigliere – e che i problemi non esistano. È urgente individuare risorse economiche e attivare fonti alternative».

Categorie
News Politica Puglia

Autonomia differenziata, raggiunte le 500mila firme. FdI, intanto, evidenzia le “contraddizioni” di Emiliano – VIDEO

Autonomia differenziata, FdI: «Le contraddizioni di Michele Emiliano»

Mentre la raccolta firme per il referendum contro la legge sull’autonomia differenziata raggiunge, in pochi giorni, quota 500mila, Fratelli d’Italia ha diffuso un video con cui evidenzia le contraddizioni del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sul tema.

In una vecchia intervista, come si vede nel video, il governatore pugliese diceva di essere dell’idea che «tutte le regioni a statuto ordinario dovrebbero chiedere l’autonomia differenziata, bisognerebbe fermare questo processo separato di Lombardia, Veneto ed Emilia e decidere tutti insieme che effettivamente lo Stato centrale è inefficiente come tutti gli italiani sanno e che bisogna aumentare i poteri delle Regioni».

Compaiono poi delle dichiarazioni più recenti di Emiliano in cui il presidente della Regione Puglia afferma che «ci auguriamo che questo referendum abbia tanti “sì” perché bisogna votare “sì” per abrogare la legge e che quindi si possa arrivare a trovare un equilibrio migliore…».

La Cgil Puglia esulta: «Mezzo milione di firme in soli 10 giorni»

Esulta, intanto, la Cgil Puglia per il mezzo milione di firme raccolte in soli 10 giorni: «È un dato che si commenta da solo – afferma la segretaria generale pugliese Gigia Bucci -. Il risultato di un lungo lavoro che ha riacceso la fiamma della speranza in tantissimi cittadini, e che ha fatto riscoprire la bellezza e il valore della partecipazione».

Il quesito, con le firme raccolte, andrà ora in Cassazione che dovrà dare il via libera al referendum.

«Il messaggio che questa marea popolare ha già spedito al governo è molto chiaro – sottolinea Bucci -: la Costituzione non si tocca, soprattutto nei suoi valori fondanti, Lavoro, Unità e Uguaglianza».

L’impegno del comitato promotore del referendum, in attesa della pronuncia della Cassazione, sarà ora per «raggiungere il numero maggiore possibile di cittadini e prepararci alla partita più difficile, il raggiungimento del quorum. L’entusiasmo che vedo tutti i giorni nelle piazze, ai banchetti per le strade, tra la gente, è un potentissimo segnale di speranza», conclude.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Bari News

Bari, le acque dei depuratori saranno rilasciate più lontane dalla costa: via ai lavori di Aqp

Ammonta a 14 milioni di euro il valore dei lavori che Acquedotto pugliese eseguirà per posizionare più al largo e in profondità le condotte sottomarine a servizio dei depuratori di Bari.

Due i progetti che saranno realizzati. Il primo intervento interessa la condotta sottomarina a servizio dei depuratori di Bari Ovest e Bitonto. Saranno aggiunti 2.100 metri di tubazione alla condotta esistente, che al momento si estende in mare per 750 metri in prossimità della foce di Lama Balice, spostando a una distanza di 2.850 metri e ad una profondità di 35 metri (da 12) il rilascio delle acque depurate. L’intervento interessa anche l’impianto di sollevamento.

In questo secondo semestre dell’anno partiranno analoghi lavori sulla condotta sottomarina a servizio del depuratore di Bari Est, nel quartiere Japigia. Dagli attuali 750 metri, a partire dal collettore sulla battigia del lungomare Giovanni Di Cagno Abbrescia, la condotta sarà estesa di ulteriori 1.500 metri, giungendo a una lunghezza di 2.250 metri e ad una profondità di 32 metri dagli attuali 17 metri.

I benefici per i bagnanti e le attività di pesca saranno una maggiore porzione di mare a disposizione.

«Gli interventi di Acquedotto pugliese sulla costa sono determinati in funzione dello sviluppo cittadino, essendo Bari per circa 46 chilometri bagnata dal mare. Da anni lavoriamo in stretta collaborazione con Aqp per realizzare i lavori sulle condotte sottomarine, che di fatto miglioreranno la balneabilità del nostro mare, consentendo alla città di continuare a investire sulla riqualificazione e valorizzazione del lungomare», osserva il sindaco di Bari, Vito Leccese.

Per la direttrice generale dell’Aqp, Francesca Portincasa, «l’importante intervento lungo la costa barese si colloca nella visione complessiva di Acquedotto pugliese che unisce l’ammodernamento infrastrutturale agli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale delle opere».

Raffaele Piemontese sottolinea come «il valore aggiunto degli interventi realizzati da Acquedotto pugliese» stia «accanto al servizio più efficiente, nell’attenzione sempre più stringente nei confronti dell’ambiente».

Categorie
Cronaca Lecce News

Incendio sulla litoranea tra Tricase e Andrano: in fiamme una vasta area di vegetazione

Una vasta area di vegetazione è stata distrutta da un incendio divampato nella tarda mattinata di oggi, 1 agosto, su un tratto della litoranea tra Tricase e Andrano, nel Leccese.

L’area, già in passato, è stata teatro di numerosi roghi.

Sul posto hanno operato i vigili del fuoco insieme ai volontari della protezione civile e personale Arif. Si è reso necessario anche l’intervento di un canadair giunto da Lamezia Terme, poi rientrato nel pomeriggio.

Per permettere le operazioni di spegnimento la polizia locale di Tricase ha deviato su Marina Porto il traffico proveniente da Marina Serra, impedendo temporaneamente l’accesso sulla litoranea.

Categorie
Attualità Bari News Video

Terlizzi, inaugurato il sottopasso di viale dei Lilium: investimento da 7 milioni di euro – VIDEO

Un’opera attesa da anni è finalmente realtà. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore ai Trasporti, Debora Ciliento, ha tagliato il nastro del nuovo sottopasso di Viale dei Lilium a Terlizzi. L’infrastruttura, realizzata grazie a un investimento regionale di 7 milioni di euro, sostituisce il vecchio passaggio a livello, migliorando significativamente la viabilità e la sicurezza della zona.

«Questa opera – ha sottolineato Emiliano durante la cerimonia – è il frutto di un impegno duraturo della Regione Puglia, che ha creduto fortemente nella necessità di eliminare i passaggi a livello, soprattutto in ambito urbano. Un obiettivo che ci permette di garantire una maggiore fluidità del traffico e di ridurre i rischi connessi all’incrocio tra veicoli ferroviari e stradali».

Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’opera, sottolineando l’importanza strategica del sottopasso per lo sviluppo della città. «Questo nuovo collegamento – ha dichiarato De Chirico – rappresenta un passo in avanti fondamentale per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e per rendere Terlizzi ancora più attrattiva».

L’inaugurazione del sottopasso di Viale dei Lilium rientra nel più ampio programma regionale per la rimozione dei passaggi a livello, un’iniziativa che mira a modernizzare il sistema ferroviario pugliese e a rendere le città più sicure e vivibili.

Categorie
Lecce News Salute

Lecce, 61enne muore al “Fazzi” per emorragia cerebrale: donati gli organi

Una donna di 61 anni è morta nel reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per emorragia cerebrale.

A seguito dell’accertamento di morte encefalica, i familiari della donna hanno dato il consenso alla donazione degli organi e alla 61enne sono stati prelevati fegato, reni e cornee.

Il prelievo ha impegnato gli operatori del reparto di Anestesia e Rianimazione diretto dal dottor Giuseppe Pulito, il personale del gruppo operatorio, coadiuvati da medici di diverse discipline, e dalla direzione medica del Vito Fazzi. Coordinatrice ospedaliera del percorso di donazione organi e tessuti è la dottoressa Donatella Mastria.

La direzione strategica dell’Asl Lecce, nel ringraziare gli operatori coinvolti nell’intervento, «esprime cordoglio ai familiari della donna che, in un momento di profondo dolore, hanno assunto una decisione di grande umanità e generosità».

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Bisceglie, torna Libri nel borgo antico: oltre 150 gli autori, tra gli ospiti Gino Cecchettin

Torna, con la 15esima edizione, il festival letterario “Libri nel borgo antico“, in programma a Bisceglie dal 29 agosto al 2 settembre prossimi.

Oltre 150 autori, 50 case editrici e migliaia di appassionati saranno coinvolti in quella che promette di essere una festa della cultura e della letteratura.

Il festival, sostenuto dalla Regione Puglia, è stato presentato stamattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, che sarà anche uno degli ospiti dell’edizione di quest’anno; e Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia.

«Libri nel Borgo Antico – ha detto Matrangola – taglia quest’anno il traguardo della quindicesima edizione. Un festival maturo, importante, entrato ormai nel palinsesto dei grandi appuntamenti letterari della Puglia e del Mezzogiorno, e che ci piace particolarmente perché è pensato, da sempre, come una grande festa dei lettori. Non solo, quindi, come un’opportunità per incontrare autori e personalità della cultura, ma anche e soprattutto come un’occasione per promuovere la lettura attraverso percorsi che coinvolgono lettori di ogni età e per incentivare la diffusione dei libri in diverse forme – dallo scambio gratuito all’acquisto – con risultati decisamente lusinghieri».

Tra i temi della 15esima edizione di “Libri nel Borgo Antico”, quello della violenza di genere con Gino Cecchettin, della lotta alla criminalità organizzata con Nicola Gratteri e dell’attualità con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Luca Sommi, Marcello Sorgi e Davide Casaleggio. Ampio spazio come ogni anno alla grande narrativa con Francesco Carofiglio, Matteo Bussola, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Veronica Raimo, Gabriella Genisi, Luca Bianchini, Roberta Casasole e Anna Premoli.

Categorie
News Sviluppo e Lavoro Taranto

Grottaglie, incontro azienda-sindacati sulla vertenza Leonardo: si punta a superare la monocommittenza

Nuovo incontro, stamattina, nella sede della Presidenza della Regione Puglia tra Leonardo spa, sigle sindacali e task force regionale sulle crisi industriali (Sepac) per fare il punto sulla vertenza dello stabilimento Leonardo di Grottaglie, dove si realizzano sezioni di fusoliera del Boeing 787.

Dopo l’incontro del 24 luglio scorso, la Regione Puglia, attraverso la task force guidata da Leo Caroli, aveva auspicato un prosieguo del tavolo alla contemporanea presenza della società e dei sindacati.

L’incontro di oggi ha portato all’individuazione di nuove prospettive per superare lo stallo occupazionale dovuto alla monocommittenza nello stabilimento di Grottaglie.

A seguito dell’accordo tra segreterie nazionali delle sigle sindacali e Leonardo volto a superare la chiusura aziendale di quattro mesi e strutturare gli ammortizzatori sociali, è stato stabilito di costituire un tavolo di monitoraggio, condotto dalla task force e dagli assessorati competenti, per garantire l’attuazione dell’accordo nazionale.

«Per la prima volta – afferma l’assessora regionale alle Crisi industriali, Serena Triggiani, presente all’incontro – oggi si è tenuto un tavolo con sindacati e azienda, come richiesto da tempo da Regione Puglia, che ha portato l’azienda a illustrare l’accordo con le segreterie nazionali. Si è così evitata la temuta sospensione delle attività del sito di Grottaglie, addivenendo per il momento ad una riduzione delle attività ad un turno soltanto. Sono state individuate prospettive utili per il superamento della mono-committenza. Soprattutto, si è raggiunto un accordo sulla costituzione di un tavolo di monitoraggio».

Soddisfazione per l’esito dell’incontro anche il consigliere per il coordinamento del Piano per Taranto, Cosimo Borraccino: «Il tavolo – ha affermato – ha avuto un risvolto importante in quanto abbiamo concordato di monitorare l’accordo raggiunto tra azienda e sindacati il 24 luglio scorso. In questa fase di monitoraggio, presteremo particolare attenzione ai lavoratori e alle imprese dell’indotto dello stabilimento Leonardo di Grottaglie. Abbiamo inoltre auspicato che l’azienda aumenti gli investimenti negli stabilimenti pugliesi, a partire da quello di Grottaglie», conclude.

Exit mobile version