Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative – VIDEO

Andria, torna Castel dei Mondi: viaggio nella memoria con le arti performative

«La memoria come ponte tra passato e futuro». È questo il tema centrale della 28esima edizione del Festival Castel dei Mondi, la kermesse culturale che ogni anno trasforma Andria e Castel del Monte in un palcoscenico internazionale per le arti performative. La presentazione dell’evento, tenutasi oggi presso il Food Policy Hub del Comune di Andria, ha svelato un ricco programma che si snoderà tra i luoghi più suggestivi della città, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica e indimenticabile.

Il sindaco di Andria, Giovanna Bruno, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la comunità: «Il Festival Castel dei Mondi è molto più di una semplice rassegna culturale. È un momento di incontro, di confronto e di crescita per tutta la città. Quest’anno, il tema della memoria ci invita a riflettere sul nostro passato e a costruire un futuro migliore».

L’assessore regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli organizzatori: «Il Festival di Andria è un fiore all’occhiello della cultura pugliese. La Regione continuerà a sostenere iniziative di questo tipo, che valorizzano il nostro territorio e promuovono la cultura a livello nazionale e internazionale».

Un programma ricco di novità

Il programma del Festival, presentato dal direttore artistico Paolo Ponzio, prevede una serie di spettacoli teatrali, musicali e danzanti, che si svolgeranno in location suggestive come il Castello Svevo, il Palazzo Beltrani e il Teatro Comunale. Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento dei quartieri, trasformando ogni angolo della città in un piccolo palcoscenico.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce Video

Victoria Beckham made in Italy: sceglie la Puglia per la produzione dei suoi jeans – VIDEO

Victoria Beckham made in Italy: sceglie la Puglia per la produzione dei suoi jeans

L’ex Spice Girl, Victoria Beckham, icona di stile internazionale, ha scelto un piccolo borgo salentino per produrre la sua nuova collezione di jeans. Una decisione che non è casuale, ma che si inserisce in un contesto ricco di storia e tradizione. Matino, infatti, è da sempre sinonimo di denim di qualità, grazie all’esperienza e alla creatività di Cosimo Romano, fondatore di Meltin’Pot, marchio simbolo dello streetwear italiano degli anni ’90.

«Progettato a Londra e realizzato in Italia» è lo slogan della nuova collezione di capi d’abbigliamento alla moda VBDenim. La partnership tra Victoria Beckham e gli eredi di Cosimo Romano rappresenta un connubio perfetto tra il mondo del lusso e la maestria artigianale italiana. Il brand GDS Lab, spin-off di Meltin’Pot, è pronto a conquistare il mercato internazionale con una produzione attenta alla sostenibilità e alla qualità.

La famiglia Beckham, d’altronde, è molto legata alla Puglia, soprattutto come luogo per le vacanze; Borgo Egnazia a Fasano è stato il resort preferito di Victoria e David qualche anno fa. Il fascino della regione, con i suoi borghi caratteristici, le spiagge cristalline e la cucina gustosa, ha conquistato il cuore della popstar e della sua famiglia.

La scelta di Victoria Beckham conferma l’attrattività del made in Italy e la capacità del nostro Paese di coniugare tradizione e innovazione. La Puglia, in particolare, si conferma una terra fertile per la moda e il design, capace di attrarre investimenti e talenti da tutto il mondo.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Bisceglie, inaugurata la nuova biblioteca comunale nell’ex monastero di Santa Croce – VIDEO

Riqualificato e rinnovato, l’immobile di via Frisini all’interno dell’ex monastero di Santa Croce a Bisceglie ospiterà la nuova biblioteca comunale intitolata a monsignor Pompeo Sarnelli.

I lavori di restyling sono stati eseguiti grazie a un finanziamento di due milioni di euro erogato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso “Community library, biblioteca di comunità” e hanno riguardato il rinnovamento di impianti, infissi, arredi, dotazioni tecnologiche, corpi illuminanti e la creazione di un nuovo ingresso direttamente su strada.

È stata realizzata un’area comune, accessibile a tutti, destinata alla consultazione di giornali, conferenze, mostre e piccoli eventi. Ulteriori miglioramenti hanno riguardato l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di un sistema informatizzato per il controllo degli ingressi, la sistemazione del lastrico solare, il restauro della facciata interna del chiostro e l’adeguamento dei servizi igienici.

La biblioteca comunale è stata riconsegnata alla cittadinanza ieri in una serata di festa conclusa con l’esibizione della cantautrice Erica Mou. Sono intervenuti il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e le assessore regionali alla Cultura, Viviana Matrangola, e ai Trasporti, Debora Ciliento.

Fino al 2019 la biblioteca occupava solo il primo piano ed è stata ampliata su tre livelli. Al piano terra sono state allestite la reception e un’area relax, oltre a uno spazio culturale espositivo, il Sepolcreto, sul quale domina l’opera “Grab” dell’artista Tony Cassanelli, svelata proprio nel giorno dell’inaugurazione.

Al primo piano sono presenti l’archivio storico, gli uffici, la sala ragazzi e tre sale studio con sezioni di letteratura, arti, scienze pure e applicate, tutte a scaffale aperto. Il piano ospita anche le collezioni interdisciplinari e la sezione di geografia e storia.

I piani superiori hanno a disposizione postazioni pc con accesso a internet, una delle quali attrezzata per utenti con disabilità.

Il patrimonio librario della biblioteca conta quasi 20mila volumi e comprende numerose donazioni in discipline artistiche, letterarie, scienze sociali e storia locale. La biblioteca sarà gestita dalla cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:00 e dalle 16 alle 19.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Un ponte culturale tra Trani e la Cina: tutto pronto per il secondo Ciccolini Summer Campus

Trani si prepara ad accogliere la seconda edizione del “Ciccolini Summer Campus – International Cultural Exchange“, un evento che, da oggi al 29 agosto, trasformerà la città in un polo culturale di rilevanza internazionale.

Organizzato dalla Fondazione “Aldo Ciccolini” Ets, con il sostegno della Regione Puglia e delle autorità locali, il campus si terrà nel monastero di Santa Maria di Colonna, e vedrà la partecipazione di talenti provenienti da tutto il mondo, uniti dal comune interesse per la musica colta e il pianoforte.

Il “Ciccolini Summer Campus”, oltre a offrire masterclass di alto livello, rappresenta un’occasione unica di scambio culturale tra l’Italia e l’Oriente, in particolare con la Cina.

Quest’anno, l’evento avrà come ospite d’onore la pianista cinese Jingxian “Jane” Xie, una delle figure più rappresentative della sua generazione e docente presso il Conservatorio di Shanghai.

Xie sarà accompagnata da una delegazione di giovani pianisti cinesi, che si confronteranno con i talenti italiani e avranno l’opportunità di approfondire le loro competenze in un contesto ricco di stimoli culturali.

La manifestazione sarà inaugurata oggi con un concerto di benvenuto, alla presenza delle autorità locali, tra cui il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e la consigliera regionale Grazia Di Bari. Il direttore artistico della Fondazione, Alfonso Soldano, introdurrà la masterclass, che sarà animata da sessioni di studio, incontri e concerti serali aperti al pubblico. Soldano, cittadino benemerito di Trani e rinomato concertista, è impegnato da anni nella promozione della musica e nella formazione di giovani talenti, ispirato dalla figura del leggendario Aldo Ciccolini.

Il programma culminerà il 29 agosto con una performance finale dei 17 giovani musicisti selezionati, sotto la guida di Soldano, Xie e Olga Zdorenko del Conservatorio di Frosinone.

La seconda edizione del “Ciccolini Summer Campus” conferma Trani come un centro dinamico di cultura, capace di attrarre talenti internazionali e di valorizzare il patrimonio musicale italiano, in un’ottica di scambio e collaborazione che guarda al futuro.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Il grande ritorno dei Pooh, la band in concerto in Puglia: «È un tour speciale»

Sono tornati i Pooh. La storica band si esibirà domani a Barletta, nel fossato del castello, per un live dal sapore amarcord. “Amici x sempre – Estate 2024” il nome della tournée che sta vedendo il gruppo protagonista dell’estate italiana, con tantissime date sparse per tutto lo Stivale.

Preview

Una serie di concerti imperdibili per rivivere ancora una volta la storia dei Pooh attraverso i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” – capolavoro della band uscito nel 2023 in una speciale versione per il 50° anniversari – a “Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni. Nati da un’idea di Valerio Negrini – scomparso 11 anni fa a causa di un infarto – in oltre 50 anni di carriera i Pooh hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, ottenendo una lista spropositata di premi e riconoscimenti, e dimostrandosi dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro concerti, i temi trattati nelle canzoni, e l’uso della tecnologia abbinata a un suono vintage.

Sulla carriera

«Dopo quasi 60 anni di carriera abbiamo fatto concerti in tutto il mondo, ma questo tour è davvero speciale. Quando ci hanno detto che avremo suonato nei luoghi più belli d’Italia abbiamo detto: dove dobbiamo firmare? – ha dichiarato entusiasta la band – Sarà uno show dove la bellezza di queste location uniche farà da cornice ai grandi successi della nostra carriera per quasi tre ore di live. Sarà davvero imperdibile» Sul vuoto lasciato da Valerio Negrini e Stefano D’Orazio dopo la loro scomparsa hanno aggiunto: «Con la scomparsa di Valerio e di Stefano abbiamo perso sicuramente due fratelli, nella vita e nel lavoro. Ma loro in realtà sono sempre con noi sul palco, Valerio e Stefano erano i nostri poeti, hanno scritto successi immortali che noi portiamo tutte le sere in scena, e non smettiamo mai di ricordarli. Ogni sera sul palco c’è un momento in cui Stefano canta sul ledwall alle nostre spalle e noi lo accompagniamo». Una battuta anche sulla carriera infita di cui sono protagonisti: «Crediamo che una carriera così lunga abbia diversi ingredienti: passione, sacrificio, dedizione, la gavetta, quella vera. Abbiamo sempre lavorato tanto, sacrificando anche un po’ delle nostre vite private e poi come in ogni cosa ci vuole un pizzico di fortuna».

Il ritorno di Fogli

Tra i protagonisti di questo grande appuntamento dell’estate pugliese, anche Riccardo Fogli, che nel ‘73 decise di abbandonare i Pooh per dedicarsi a una carriera da solista. Abbiamo richiamato Riccardo per il nostro tour per i 50 anni di carriera nel 2016, Riccardo è una persona stupenda che porta il sole ovunque vada oltre che un grande artista. Siamo tornati insieme allora e ci siamo trovati così bene da coinvolgerlo anche l’anno scorso quando abbiamo deciso di ripartire con i grandi eventi negli stadi, il resto è storia» le parole sul grande ritorno di Fogli, che farà sicuramente felici i nostalgici e gli appassionati.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

La dedica di Raf a Irene Agostinacchio, la 23enne morta dopo l’esplosione a Porto Cesareo

«Sono sicuro che ci sta ascoltando da qualche parte». Con queste parole Raf, in concerto a Porto Cesareo con il suo Self Control Tour, rivolge un pensiero a Irene Agostinacchio, la ragazza di 23 anni di Gravina in Puglia morta insieme al papà Giuseppe a causa delle ferite riportate in un’esplosione nella loro casa al mare proprio a Porto Cesareo la notte di ferragosto.

Nel giorno in cui, a Gravina, si sono celebrati i funerali della giovane Irene, il cantante le dedica “Passeggeri distratti“, una canzone, afferma, che «mi fa pensare agli affetti, ai miei, a quelli di tutti, talvolta trascurati a causa della frenesia da cui ci facciamo prendere».

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli

Ostuni, il concerto dei Blue rinviato al 2025. Ecco come chiedere il rimborso del biglietto

È stato annullato e rinviato all’estate del 2025 il concerto dei Blue in programma domenica prossima, 25 agosto, al Foro Boario di Ostuni nell’ambito dell’Iod Fest.

Il concerto, è spiegato in una nota degli organizzatori, è stato annullato «per motivi indipendenti dalla volontà degli artisti, dell’organizzatore e della sede ospitante». Il concerto, si legge nella nota, «si terrà sempre nella città di Ostuni, ma con una nuova data che sarà comunicata a breve».

Tutti i biglietti già acquistati resteranno validi per la nuova data, mentre eventuali richieste di rimborso saranno accettate entro il 20 settembre 2024.

Per maggiori informazioni sulla biglietteria o per ulteriori domande, si può scrivere a info@auroraeventi.net o visitare il sito auroraeventi.net.

Categorie
Brindisi Cultura e Spettacoli

Ostuni si colora di… Blue: la boy band in concerto al Foro Boario per l’Iod Festival

Il loro incredibile immaginario pop, costruito nei primi anni 2000, non è mai stato scalfito. Anzi, l’annuncio dei festeggiamenti del ventennale dalla loro formazione, tre anni fa, ha dato nuova linfa a uno dei progetti musicali più sorprendenti del nuovo millennio. Adesso i Blue, formati da Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webbe tornano sul palco anche in Italia, e per la prima volta assoluta in Puglia. Appuntamento domenica, alle 21, dove la band britannica sarà in concerto al Foro Boario di Ostuni, in una data già attesissima, organizzata da Aurora Eventi, all’interno della prima edizione dello “IOD Festival”.

La storia

I Blue sono una delle boyband britanniche di maggior successo degli ultimi due decenni: formatisi a Londra nel 2000, i quattro cantanti e performer hanno venduto 15 milioni di dischi, posizionato numerosi singoli al primo posto della classifica del Regno Unito, collaborato con alcune delle più grandi star del mondo, tra cui Elton John e Stevie Wonder, e vinto numerosi premi, tra cui due prestigiosi Brit Awards per “Best British Breakthrough Act” e “Best British Pop Act”. Forse oggi ai più giovani il nome “Blue” non dice più molto. Eppure basta facendo un salto indietro nel tempo, una breve ricerca google, e ci si ritrova a pensare a quei quattro giovincelli londinesi che nel 2000 facevano impazzire folle oceaniche di ragazzine in tutto il mondo con hit cantatissime come “U make me wanna” e “One love”. I loro fan non li hanno mai dimenticati e tra scioglimenti vari, progetti da solisti e reunion dal sapore amarcord, il quartetto britannico ha comunque continuato a lasciare traccia di sé e a distanza di oltre vent’anni dal grandissimo successo dei primi tre album.

Il direttore artistico

«Siamo molto felici di portare per la prima volta in Puglia una band così importante – spiega Livio Iaia, fondatore e direttore artistico di Aurora Eventi -, è un altro tassello prezioso che si aggiunge alla nostra ricca programmazione, che guarda anche ad artisti di rango internazionale e all’organizzazione di eventi sempre più grandi e prestigiosi». Quella dei Blue è stata una parabola dal successo dirompente, subito dopo la loro formazione. In brevissimo tempo è diventata la boyband inglese più amata. Nel 2003 il loro brano “Breathe Easy” viene prima inciso nella versione italiana da Tiziano Ferro (“A chi mi dice”), e poi dagli stessi Blue sempre in italiano, facendo impazzire le fan del Belpaese. Nel 2022 il ritorno sulle scene discografiche con un nuovo album in studio, “Heart & soul” e l’Italia, dove si è formata e consolidata una delle fanbase più attive del gruppo, ha risposto con immenso affetto.

Il tour

Quella di Ostuni di domenica è la seconda tappa del loro “Italian Summer Tour 2024”, dopo quella di Catania del 18 luglio. I biglietti sono in vendita su ticketone.it, e in tutti i punti vendita del circuito Ticket One. Infotel: 328.351.94.02.

Categorie
Cultura e Spettacoli Foggia

Peschici, annullato il concerto di Gigi D’Alessio per il maltempo

«Si comunica che, a causa di problematiche strutturali della venue, dovute al forte maltempo abbattutosi sul territorio, che non permettono lo svolgimento in sicurezza dello show, il concerto di Gigi D’Alessio previsto per questa sera, 20 agosto, all’Arenile del Porto di Peschici (FG), è annullato». Questo l’avviso sui social dell’artista campano, inerme per il maltempo pugliese.

Saranno comunicati aggiornamenti in merito all’eventualità di recuperare il concerto prossimamente. È possibile richiedere il rimborso del biglietto a partire da domani, 21 agosto, ed entro il 20 settembre 2024, attraverso Ticketone, Vivaticket e presso i rivenditori utilizzati in fase di acquisto.

Categorie
BAT Cultura e Spettacoli Video

Dalla cultura allo sport all’imprenditoria, torna “Margherita d’Oro”: il premio alle eccellenze di Puglia – VIDEO

Margherita di Savoia si prepara ad accogliere una nuova edizione del premio “Margherita d’Oro“, l’appuntamento internazionale che celebra i talenti della Puglia.

L’evento, in programma il 24 agosto, rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le storie e i successi di uomini e donne che hanno raggiunto l’eccellenza nei loro campi, dallo sport alla cultura, fino all’imprenditoria.

I premi

Tra i premiati di quest’anno spiccano personalità di rilievo: Salvatore Camporeale, generale di corpo d’armata e sottocapo di Stato maggiore dell’Esercito; Marisa Lisi Melpignano, fondatrice di Borgo Egnazia e altre strutture di lusso; Andrea Prencipe, ex rettore dell’Università Luiss Guido Carli; Francesco Fortunato, marciatore olimpico e bronzo agli ultimi Europei di Roma; Nicola Conversa, attore, sceneggiatore e regista; e Paola Ferrulli, in arte Paola Effe, cantautrice.

Il programma della serata e gli ospiti

L’evento, che si terrà in piazza Generale Dalla Chiesa a partire dalle 20:30, offrirà un ricco programma con la partecipazione di artisti di calibro nazionale e internazionale, il cui filo conduttore sarà la sostenibilità.

A introdurre la serata sarà Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde su Raiuno, che aprirà con un monologo sui temi ambientali.

Sotto la direzione artistica di Nicola Miulli, la manifestazione vedrà la conduzione di volti noti della televisione come Savino Zaba, Stefania Orlando e Alina Liccione.

Ad arricchire la serata saranno le performance musicali di Amedeo Minghi, l’orchestra Stupor Mundi, e il soprano Libera Granatiero.

Non mancheranno momenti di spettacolo con le danze aeree della scuola Dynamic Lab e la performance itinerante della Takabum Street Band. Il lato comico sarà garantito dagli artisti Dino Paradiso e Diego Parassole, noto per il suo eco-comedy.

L’orgoglio di Margherita di Savoia

Il premio “Margherita d’Oro”, istituito nel 1968, continua a crescere in rilevanza e visibilità internazionale.

«Margherita di Savoia diventa per un giorno il palcoscenico di arte e cultura», afferma il sindaco Bernardo Lodispoto, sottolineando l’orgoglio della città nell’ospitare l’evento che si conferma un appuntamento capace di coniugare tradizione e innovazione e di lanciare messaggi importanti sui temi di attualità.

A conclusione della serata, il dj Marco Guacci terrà un set dedicato ai più giovani, chiudendo un evento che si propone di coinvolgere l’intera comunità. Inoltre, verrà presentato in anteprima “ProspectUs“, un progetto culturale internazionale previsto per il 2025, che si terrà nella suggestiva riserva naturale delle Saline di Margherita di Savoia e che promette di essere un momento di incontro tra musica, poesia, scienza e dialogo.

Exit mobile version