Categorie
Bari Sport

Il Bari prova a pescare in casa Cremonese: nella lista acquisti Falletti e Buonaiuto

Sono i giorni più caldi di calciomercato con novità che arrivano minuto dopo minuto. Il Bari si sta muovendo in maniera spedita, avendo chiuso l’arrivo di Valerio Mantovani in prestito secco dall’Ascoli. Il centrale romano è il nono arrivo dell’era Magalini-Di Cesare, l’ufficialità è arrivata ieri sera e l’ex Salernitana e Ternana sarà a disposizione per il match di Coppa Italia di sabato pomeriggio alle ore 18:00 contro la Cremonese. Proprio in casa grigiorossa è finito il mirino dell’area tecnica biancorossa, con due giocatori graditi e attualmente sotto osservazione.

Idea Buonaiuto e Falletti

Come noto mister Longo ha richiesto due trequartisti per completare l’organico nel reparto avanzato, dopo gli arrivi di Sgarbi e Manzari. Due nomi molto graditi a Magalini sono Cristian Buonaiuto e Cesar Falletti, entrambi in uscita dalla Cremonese. Operazioni non semplici, visti gli alti costi legati agli ingaggi dei due calciatori, tuttavia il club grigiorosso aprirebbe a una soluzione in prestito. Al momento non ci sono trattative in corso, ma soltanto un gradimento naturale visto che si tratta di due dei migliori calciatori della categoria nel ruolo. Soprattutto Falletti è fortemente apprezzato per la sua duttilità e visione di gioco, ma allo steso tempo è il profilo più complicato perché è stato comprato dalla Cremonese appena otto mesi fa con cifre molto importanti per la Serie B. Il Bari studia le mosse, con Buonaiuto nome da tenere in considerazione insieme a quello di Partipilo che smania dalla voglia di tornare nella sua città, ma al momento ha come priorità il completamento del reparto difensivo.

Le mosse in difesa

Dopo l’arrivo di Mantovani, Magalini e Di Cesare sono al lavoro per un altro centrale che affianchi Vicari nell’undici titolare. Innanzitutto va registrata una forte soddisfazione per quanto fatto finora, in quanto si ritiene Mantovani un giocatore molto importante e capace di poter offrire più soluzioni a mister Longo, visto che l’ex Torino può essere impiegato indifferentemente sia sul centro-destra che sul centro-sinistra. Al momento non c’è fretta, anzi la strategia del Bari è quella dell’attesa. L’area tecnica biancorossa confida di sbloccare qualche situazione sfruttando dinamiche di mercato, che portino giocatori oggi irraggiungibili a dei parametri più normali per le casse di un club di B. In tal senso va registrata l’apertura di Biraschi, che si è detto disponibile a scendere di categoria per il Bari, qualora non arrivino proposte concrete dalla Serie A. Molto più complicato, invece, Ceccherini che è ad un passo dalla firma con l’onnipresente Cremonese. Una strategia rischiosa quella del Bari, che però è stata già adottata fruttuosamente per Radunovic. Diventa, invece complicatissimo sbloccare che Veroli, seppur il Cagliari abbia dato apertura al prestito oneroso. Sul giocatore ex Catanzaro si è aperta un’asta, con la Samp avanti rispetto a Frosinone e Bari. Da monitorare anche Fontanarosa dell’Inter, offerto ai biancorossi nelle scorse ore.

Le uscite

In attesa dell’ufficialità della cessione di Zuzek in Turchia, che frutterà alle casse biancorosse una buona cifra, si continua a lavorare per svuotare la rosa dagli esuberi. Achik ha avuto una richiesta dall’Ascoli, mentre Matino – che non figura attualmente tra i giocatori in uscita – ha qualche richiesta dal Girone C di Serie C. Si cerca una sistemazione per Astrologo, Scafetta e Morachioli, mentre Faggi ha convinto tutti e dovrebbe restare come jolly di centrocampo.

Categorie
Attualità Bari News

Terminal crociere, sprint dei lavori sulla banchina 10 del porto di Bari

Procedono spediti come da cronoprogramma i lavori per la realizzazione del nuovo terminal crociere del porto di Bari, che nel 2025 accoglierà i croceristi sulla banchina 10. Una struttura moderna e polifunzionale al servizio del traffico portuale e dell’intera città.

Il cantiere

Nelle scorse ore gli operai hanno predisposto il solaio del primo impalcato che costituirà la copertura del piano terra (che sarà il livello operativo principale dell’opera). Le attività sono iniziate molto presto ieri mattina, con l’utilizzo di betonpompe e autobetoniere in continuo movimento per garantire un getto continuo di tutta la superficie del solaio. Nei giorni scorsi, invece, si sono svolte le attività di montaggio di tutta la carpenteria con le travi tralicciate, attività propedeutiche ai getti di calcestruzzo.

Il terminal

La struttura si svilupperà su un’area di 3mila metri quadrati. Il progetto prevede la realizzazione di un terminal passeggeri per navi da crociera e traghetti in sostituzione delle strutture tensostatiche e di un prefabbricato leggero che non è più in funzione; nonché per la sistemazione delle aree esterne di pertinenza dello stesso terminal, sulla banchina 10, Molo di Ponente del porto di Bari. Oltre ad accogliere passeggeri e crocieristi, infatti, in occasione di eventi, conferenze e incontri il terminal potrà rapidamente cambiare funzione, grazie alla vasta area di attesa che si trasformerà in un contenitore polifunzionale, accogliente e dotato di tecnologie avanzate. La superficie di copertura attrezzata, inoltre, rappresenterà una quinta facciata del complesso.

Il progetto, sviluppato dall’AdSPMAM, prevede l’utilizzo di materiali e tecniche all’avanguardia per garantire l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, in linea con i principi dell’architettura bioclimatica, finalizzati a sfruttare al massimo le condizioni ambientali naturali, come l’orientamento, la ventilazione, l’illuminazione e il microclima per ottenere un confort abitativo ottimale e ridurre al minimo il consumo energetico. L’obiettivo è creare un edificio che, oltre ad essere estremamente performante, sia in armonia con l’ambiente circostante e sostenibile dal punto di vista energetico.

Categorie
Bari Cronaca News

Scontro tra 3 auto sulla Ss 16 tra Mola e Torre a Mare: 2 feriti. Chiusa la carreggiata

È di due feriti il bilancio di un incidente stradale che si è verificato stamattina, intorno alle 7:30, sulla strada statale 16 nel tratto tra Mola di Bari e Torre a Mare, in direzione nord. Tre i mezzi coinvolti.

Sul posto sono intervenuti sanitari del 118 per soccorrere i feriti e i tecnici dell’Anas che, per la messa in sicurezza del tratto stradale, hanno dovuto chiudere la carreggiata.

Le forze dell’ordine hanno provveduto alla gestione del traffico.

Categorie
Bari News Politica

Bari, “apparentamento” Laforgia-Leccese: l’opposizione attacca. L’avvocato: «Siamo in regola»

A pochi giorni dalla proclamazione del nuovo Consiglio comunale non si placano le polemiche delle opposizioni sul mancato “apparentamento” con le liste che al primo turno hanno sostenuto Michele Laforgia.

La polemica

Nel turno di ballottaggio, scrivono in una nota i consiglieri di FdI e Fi, si sarebbe verificata un’anomalia perché «una delle coalizioni non ammesse al ballottaggio, ha dichiarato pubblicamente l’appoggio alla coalizione capeggiata dal PD; senza apparentamento ufficiale». In tal modo, «la coalizione e le liste a supporto di Laforgia, parteciperanno al riparto dei seggi assegnati alle minoranze/opposizioni, sottraendo seggi alle forze politiche che appoggiavano il candidato di centrodestra. In tale situazione per ristabilire un equilibrio politico, proponiamo alle forze in Consiglio che il ruolo di presidente sia assegnato a un esponente della minoranza».

La replica

«Poiché il centrodestra insiste a diffondere sciocchezze elettorali, sono costretto a ripetere quanto avevo già chiarito prima del ballottaggio». Non si è fatta attendere la risposta del penalista Michele Laforgia alla nota del centrodestra sull’apparentamento. «La legge elettorale per i Comuni (artt. 72 e 73 del TUEL) prevede, fra l’altro, che i candidati ammessi al ballottaggio hanno facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle già in coalizione, e che alle liste collegate al sindaco eletto al secondo turno viene assegnato almeno il 60% dei seggi, mentre i restanti seggi vengono ripartiti proporzionalmente al risultato già ottenuto. Il cosiddetto “apparentamento”, quindi, non solo è meramente eventuale, ma è rimesso alla scelta dei candidati ammessi al ballottaggio, e non riguarda la distinzione tra maggioranza e opposizione (che, ovviamente, si formano solo dopo la nomina della Giunta e l’insediamento del Consiglio Comunale) e non ha lo scopo di favorire le minoranze, bensì di garantire comunque la maggioranza al Sindaco eletto. Non si comprende, quindi, in virtù di quale principio FdI e Fi di Bari si dolgano del mancato apparentamento, che, peraltro, avrebbe favorito nella ripartizione dei seggi le liste della mia coalizione a scapito di quelle a sostegno di Vito Leccese. Quanto alla Presidenza del Consiglio Comunale, sarebbe comunque opportuno individuare e, auspicabilmente, eleggere, una figura che rappresenti una garanzia per tutti e non solo per la maggioranza o la minoranza».

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Il pianista Benedetto Lupo e i “Solisti” del Festival Ritratti in concerto a Monopoli

Allo straordinario Benedetto Lupo & ai Solisti del Festival Ritratti è affidata la chiusura della XX edizione di “Ritratti Festival” che anche quest’anno, ha inondato le piazze, le strade, i palazzi di Monopoli con i progetti musicali degli artisti invitati a celebrare un compleanno davvero speciale, arricchendo l’offerta anche con talk, laboratori, mostre in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città.

L’appuntamento di chiusura è in programma stasera alle 21 nel Chiostro di Palazzo San Martino, sede storica del Festival, a Monopoli. Il pianista pugliese Lupo si esibirà con i “Solisti del Festival Ritratti” (Emanuele Urso – corno, oggi Primo Corno Solista al Teatro alla Scala di Milano; Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli . violino, Giuseppe Russo Rossi – viola, Roberto Mansueto – violoncello) per una serata che si preannuncia indimenticabile, con un programma che spazia da Robert Schumann con “Kinderszenen, Scene Infantili op.15” a Johannes Brahms con “Trio op. 40” e ancora Schumann con “Quintetto op. 44” (biglietti su www.ritrattifestival.it).

Il concerto è stato preceduto ieri dall’ultimo appuntamento di Ritratti Talk sulla Terrazza Food Lab della Biblioteca Rendella. Protagonisti sono stati gli stessi Benedetto Lupo e “Solisti del Festival”, che prima del concerto in programma oggi, hanno dialogato sul tema “È più vero il reale o il fantastico?” Intorno alla figura di Robert Schumann.

Nel suo primo anno di residenza a Ritratti, Lupo ha scelto di impaginare un programma cameristico con i compositori di cui è considerato uno dei più raffinati interpreti. Brahms e Schumann, appunto. Molto forte la decisione di circondarsi di artisti emersi dalle fucine dei Conservatori, in particolare pugliesi, oggi protagonisti di brillanti carriere internazionali.

«Ritratti è un sogno studentesco oggi diventato realtà riconosciuta. Questa ventesima edizione è stata pensata con un cambio di passo, a conferma di uno stile consolidato, ma con la prospettiva di aprire nuove strade: la multidisciplinarietà del cartellone, la condivisione di progetti tra diverse generazioni, il legame con l’architettura dei luoghi, il coinvolgimento di nuovo pubblico in sfide spesso sperimentali e innovative a cui c’è una risposta sempre curiosa e attenta, sono gli ingredienti di venti anni di sacrifici per arrivare dove siamo oggi – commenta Antonia Valente, direttrice artistica avvicinandosi alla fine di Ritratti Festival-. E in questo percorso non posso che iniziare dal ringraziare la comunità, che anno dopo anno è cresciuta insieme al mio sogno di ragazza, e che rende possibile sostenere e realizzare produzioni musicali che altrimenti resterebbero solo nella mia immaginazione, costruite con grande professionalità e affetto dagli interpreti coinvolti, dai collaboratori e operatori tecnici, instancabili nel cuore di un’estate caldissima, grazie anche al contributo di istituzioni e sponsor che sono per noi fondamentali. Certo non posso nascondere che non manchino difficoltà e ostacoli da superare, e non è sempre facile farlo. Servono determinazione e soprattutto tanta energia, ogni giorno. Gli applausi alla fine di ogni concerto, i sorrisi dei bambini, gli sguardi, la gioia e il calore del pubblico e di tutta la comunità di Ritratti, ogni volta mi spinge a pensare che ne vale sempre la pena, soprattutto se tutto viene condiviso con gli altri. Ritratti Forever Young è dunque un monito: saper conservare lo spirito dell’inizio per scrivere pagine sempre nuove, diventando il quaderno su cui, accanto a me, nuove generazioni di musicisti incredibili possano affiancarmi nel continuare a scrivere la mia e la loro storia artistica personale, investendo su sé stessi come io stessa ho fatto da ragazza».

Categorie
Bari Sport

Ultima amichevole per Longo, primo gol di Novakovich: Bari-Gravina 3-0

Ultimo impegno amichevole per mister Longo e il suo gruppo nella marcia di avvicinamento al primo impegno ufficiale della nuova stagione in programma sabato 10 agosto alle 18, sul terreno dello ‘Zini’ di Cremona per la sfida valida per i 32esimi di finale di Coppa Italia FrecciaRossa contro i grigiorossi guidati da mister Stroppa.

Bari-Gravina 3-0

Questo pomeriggio, sul terreno dell’Antistadio, i biancorossi hanno sostenuto un allenamento congiunto con il Gravina Calcio, formazione militante in Serie D e guidata da mister Luca Tiozzo davanti allo sguardo curioso di oltre 300 tifosi biancorossi. Dopo un intenso riscaldamento muscolare, in avvio spazio a Radunovic, Pucino, Vicari, Obaretin, Favasuli, Maiello, Benali, Dorval, Sgarbi, Sibilli, Lasagna

Il primo tentativo intorno al 20′ è di Sibilli da fuori, pallone di poco a lato, poi Lasagna prova ad incrociare di tacco, senza fortuna. Il primo gol arriva al 28′ con Favasuli che irrompe sul secondo palo sul millimetrico cross di Dorval da sinistra. Il laterale francese si mette in proprio al 35′ sfoderando un destro a giro che non lascia scampo a Zanin. Lasagna va vicino al terzo gol poco dopo il 40′, Zanin si supera; a 1′ dal riposo è Pucino, di testa, a centrare in pieno la traversa.

Novakovich di testa su cross di Oliveri non trova di poco lo specchio di porta, poi Manzari non angola troppo su calcio piazzato dai 25 metri. Al 19′ Ricci recupera palla sulla trequarti, pallone in area per Novakovic che, di prima intenzione, infila all’angolino. Morachioli trova il gol da posizione defilata, ma il pallone era già uscito. Prima del triplice fischio occasioni per Oliveri e Bellomo. 

Categorie
Attualità Bari News

Bari, arriva l’ordinanza anti degrado: stop a bevande in vetro nel centro cittadino

Vietato vendere e somministrare per l’asporto bevande in bottiglie o contenitori di vetro nel centro di Bari. È quanto prevede un’ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese e che ha valore da oggi fino al 30 settembre, dalle 20 alle 7 del mattino.

Le zone interessate dal divieto, che ricadono in parte anche nell’area della stazione ferroviaria, sono piazza Moro, corso Italia (da piazza Moro a via Suppa), via Niccolò dell’Arca (da via Caduti di Via Fani/piazza Moro a via Davanzati), via Davanzati (da piazza Umberto a via Melo), via De Cesare, via Sparano – nel tratto di strada compreso tra piazza Moro e piazza Umberto – e la stessa piazza Umberto comprese le strade e le attività commerciali perimetrali alla piazza.

Inoltre nelle stesse vie è vietato consumare bevande alcoliche nell’arco delle 24 ore al di fuori dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande con consumo sul posto e nelle loro pertinenze già autorizzate per l’occupazione del suolo pubblico.

L’ordinanza è stata adottata sulla base della richiesta avanzata dal Comitato dell’ordine e della sicurezza.

«Questo provvedimento – spiega Leccese – si inserisce in una serie di attività che l’amministrazione ha avviato per dare un chiaro segnale di attenzione alle tante sollecitazioni pervenute sia dai residenti sia dagli operatori di Polizia».

Il sindaco ribadisce che «per affrontare situazioni complesse come quelle che vivono tutte le città italiane a ridosso di luoghi sensibili quali le stazioni ferroviarie, c’è bisogno – aggiunge – di un lavoro di squadra con il coinvolgimento di tutte le istituzioni che hanno competenze in materia di sicurezza. Per quanto mi riguarda l’amministrazione è pronta a dare il suo contributo e da qualche settimana, con la task force piazza anti degrado in cui siedono i responsabili dei diversi settori comunali e delle aziende municipali».

Categorie
Bari Sport

Bari, ufficializzato il prestito di Valerio Mantovani dall’Ascoli: Zuzek in partenza

Continuano le operazioni in prestito del ds Magalini che, stavolta, pesca in Serie C dall’Ascoli per sostituire il partente Zuzek. «SSC Bari comunica di aver acquisito dall’Ascoli Calcio, a titolo temporaneo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore classe 96′ Valerio Mantovani; il difensore ha raggiunto nel pomeriggio il capoluogo pugliese per aggregarsi al gruppo biancorosso e mettersi a disposizione di mister Longo».

Chi è Mantovani?

Nativo della Capitale, entra nel settore giovanile della Roma ad appena 10 anni vestendo il giallorosso fino al 2013. Passa dunque alla formazione Primavera del Torino con cui vince uno Scudetto e una Supercoppa di categoria con mister Longo in panchina. Fa il suo esordio tra i professionisti con la maglia della Salernitana nel 2016: con i campani giocherà ben 84 partite in Serie B. Nella stagione 2021/22 viene ceduto in prestito all’Alessandria (22 presenze, 1 gol) dove incrocia nuovamente il suo destino con quello del tecnico biancorosso. Dal 2022 al gennaio del 2024 gioca 46 partite, sempre in B, con la maglia della Ternana, chiudendo la seconda parte della passata stagione all’Ascoli (16 presenze, 1 gol, 1 assist). Benvenuto Valerio!

Categorie
Attualità Bari News

Crociere, a Ferragosto 25mila turisti a Bari. E in inverno una nuova nave per Grecia e Turchia

Bari si appresta ad accogliere 25mila crocieristi nelle due settimane centrali di agosto con tre navi di Msc Crociere che faranno scalo per sei volte nel porto del capoluogo pugliese che, dal prossimo inverno, vedrà incrementare i flussi grazie a una nave che partirà, ogni settimana, per Grecia e Turchia.

Sono i numeri diffusi dalla compagnia crocieristica che, nel periodo di Ferragosto, si prepara a movimentare complessivamente oltre 300mila passeggeri in 14 porti italiani, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno scorso.

La città che beneficerà maggiormente è Genova, storico homeport della compagnia, che vedrà la presenza di 65mila crocieristi con ben dodici toccate e sei navi, nelle due settimane centrali di agosto. Seguono il porto di Civitavecchia con l’arrivo di 59mila crocieristi, con un totale di dieci toccate effettuate da ben cinque navi, quello di Napoli con 45mila crocieristi e sette toccate gestite da tre navi, ed infine il porto di Bari che vedrà 25mila passeggeri e sei scali completati anche questi da tre navi.

Oltre ai porti di Ancona, Brindisi, Cagliari, La Spezia, Livorno, Messina, Olbia, Palermo, Trieste e Venezia che beneficeranno della presenza dei crocieristi della compagnia.

«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo, non solo per la stagione estiva ma anche per i periodi generalmente considerati di bassa stagione, in cui stiamo registrando una crescita ancora maggiore delle prenotazioni. Per questa ragione abbiamo deciso di aggiungere una nuova nave in partenza dall’Italia negli itinerari del prossimo inverno. Per la prima volta, infatti, ogni settimana partirà una nave da Bari per tutta la stagione invernale alla scoperta delle più belle destinazioni di Grecia e Turchia», afferma Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere.

L’itinerario più scelto dagli italiani per il periodo di Ferragosto è quello in partenza dal porto di Civitavecchia e Napoli a bordo di Msc Divina alla scoperta di Grecia e Turchia. La nave fa tappa nelle isole più iconiche del Mediterraneo come Mykonos e Santorini e ad Izmir, terza città più grande della Turchia.

Msc Crociere, terza compagnia crocieristica a livello globale e leader in Italia e nel Mediterraneo, è in prima linea per la sostenibilità ambientale e fortemente impegnata a raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2050.

Le 22 navi della flotta sono dotate delle più avanzate tecnologie disponibili oggi per la riduzione dell’impatto ambientale. In particolare, 16 navi sono già in grado di collegarsi alla rete elettrica di terra durante la sosta nei porti in attesa che questi si dotino delle necessarie infrastrutture.

Entro il 2026, inoltre, la compagnia conta che i porti di Genova, La Spezia, Civitavecchia, Napoli e Trieste, rendano operativo il collegamento elettrico in modo da permettere alle navi di azzerare le emissioni durante la sosta, come già avviene in numerosi scali del Nord Europa e a Malta.

Categorie
Bari News Salute Video

Sale di infusione, palestra, odontoiatria: ecco i nuovi ambulatori e servizi dell’oncologico di Bari – VIDEO

Nuovi ambienti e più servizi per i pazienti oncologici all’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari. Al termine dei lavori di riorganizzazione e ammodernamento, il piano terra dell’oncologico ospita adesso nuovi ambulatori per visite ed esami per chi ha una sospetta diagnosi, per chi è già in trattamento oncologico e per chi è in follow up.

Un intero corridoio è destinato al COrO, il Centro di orientamento oncologico dell’Istituto, porta di ingresso al percorso di cura oncologica, che provvede alla presa in carico multidisciplinare del paziente con diagnosi da accertare o con diagnosi già accertata. Il COrO, guidato dal responsabile dottor Ezio Brunetti, è dotato di tre stanze per i medici, una sala riunioni per i team multidisciplinari, un ambulatorio per le consulenze onco-genetiche per i tumori eredo-familari, un ufficio di front-office dove il personale sanitario provvede all’informazione, all’orientamento e alla prenotazione di esami e visite.

Un ambulatorio è destinato al pre-ricovero chirurgico, con relativa sala d’attesa, per coloro che dovranno sottoporsi a intervento.

Una sala è stata allestita con una poltrona odontoiatrica, per la diagnosi e la cura dei tumori del cavo orale ma anche per il trattamento dei danni dovuti alle terapie oncologiche. Il servizio partirà da settembre, grazie alla collaborazione con l’ordine dei medici.

Nuova organizzazione anche per il servizio di fisiatria e fisioterapia che vanta, unico caso in Puglia, una palestra per la riabilitazione dei pazienti oncologici ricoverati. Il servizio di medicina fisica e riabilitazione, guidato dalla dottoressa Patrizia Dicillo, provvede anche alla cura dei pazienti in follow up per il trattamento di linfedema e il recupero del tono muscolare.

Sono state poi allestite due sale per le infusioni chemioterapiche, per un totale di nove poltrone infusionali, destinate ai pazienti con tumore del tratto gastroenterico.

Nuova collocazione, infine, per il servizio di psiconcologia.

«Qui – ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto per il taglio del nastro – si lavora tutto l’anno, anche ad agosto, per dare più servizi ai pazienti, anche a quelli non ricoverati. La particolarità di questo ospedale è proprio questa – ha aggiunto -, assicurare servizi anche ai pazienti non ricoverati perché con il tumore si deve convivere, si deve combattere, con pazienza e tenacia, continuando a vivere il più normalmente possibile. L’oncologia è una delle sfide del millennio e il nostro impegno è quello di affermare la qualità dell’offerta pubblica delle cure».

Il direttore generale dell’oncologico, Alessandro Delle Donne, ha evidenziato che «non si tratta solo di una riorganizzazione degli spazi ma di un modo nuovo, più funzionale e moderno, di accogliere e accompagnare il paziente oncologico durante il suo percorso di cura. Insieme alla chemioterapia e alla chirurgia, questo Istituto è in grado di assicurare altri servizi, come la medicina fisica, la riabilitazione, l’odontoiatria e la psiconcologia, che migliorano significativamente la qualità di vita del paziente in trattamento. Ovviamente non ci fermiamo qui. I lavori di riorganizzazione e ammodernamento dell’Istituto andranno avanti tutta l’estate e già a settembre saremo in grado di ampliare ulteriormente le prestazioni da erogare ai pazienti oncologici».

Exit mobile version