Categorie
Bari News Salute

Donazione degli organi: Italia seconda in Europa. Il Policlinico di Bari primo per trapianti di cuore

In uno scenario in cui l’Italia è al secondo posto in Europa per quanto riguarda la donazione degli organi, spicca, al Sud, il risultato del Policlinico di Bari, primo centro italiano per numero di trapianti di cuore.

Sono i numeri, riferiti al 2023, che emergono dal report analitico dell’attività annuale della Rete nazionale trapianti pubblicato oggi sul sito del Centro nazionale trapianti.

L’Italia, nel complesso, ha raggiunto il tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti, dietro alla Spagna (leader mondiale con 48,9) ma davanti a Francia (26,3), Regno Unito (21,3) e Germania (11,4).

Il report, che approfondisce i dati preliminari pubblicati nel gennaio scorso, conferma che il 2023 è stato l’anno migliore di sempre per donatori segnalati (3.092, +16,2% sul 2022), donatori utilizzati (1.667, +14,2%) e trapianti effettuati (4.466, +15,2%). Di questi, 198 sono stati realizzati attraverso programmi di urgenza nazionale, mentre 197 trapianti hanno riguardato pazienti pediatrici.

Particolarmente numerosi i trapianti da donatore a cuore fermo: sono stati 444, il doppio dell’anno precedente. La crescita complessiva dell’attività di donazione e trapianto si è tradotta in un leggero calo del numero di pazienti in attesa di ricevere un organo: al 31 dicembre 2023 erano 7.941, di cui il 76% aspettava un rene, contro gli 8.112 a fine 2022.

Tra i centri di trapianto, è stata la Città della salute e della scienza di Torino a realizzarne il maggior numero (457), confermandosi al primo posto per quanto riguarda l’attività di trapianto di rene e fegato. Segue l’Azienda ospedaliera universitaria di Padova (435), leader nazionale nei trapianti di polmone e pancreas, mentre al terzo posto c’è il Policlinico Sant’Orsola di Bologna (322).

Spicca tra i centri meridionali il risultato del Policlinico di Bari, primo centro italiano per numero di trapianti di cuore.

Per quanto riguarda invece l’attività di prelievo degli organi, sono stati 221 gli ospedali nei quali è stata realizzata una donazione di organi nel 2023: i nosocomi più attivi sono stati l’Ospedale Civile Maggiore di Verona (55 donazioni), l’Ospedale Bellaria di Bologna (46) e il Policlinico Careggi di Firenze (46). Si consolida anche la crescita dell’attività di donazione (15.327, +24,4%) e trapianto (24.944, +15,2%) di tessuti, in particolare cornee e osso, così come per quanto riguarda le donazioni di cellule staminali emopoietiche.

Infine quest’anno è presente un focus sui trapianti sperimentali di microbiota intestinale: un programma che al 31 dicembre 2023 ha visto la realizzazione di 214 interventi in 10 centri autorizzati in tutta Italia.

Categorie
Bari Sport

Tripletta d’oro a Castel Gandolfo per il Circolo Canottieri Barion di Bari

Il circolo Canottieri Barion di Bari ha dominato i Campionati Italiani di canoa velocità giovanile a Castel Gandolfo, portando a casa ben tre titoli italiani e un totale di cinque medaglie. I protagonisti assoluti sono stati Cosimo Caterino e Alessandra Centrone.

Il 16enne Caterino ha conquistato l’oro nel C1 200 e 500 metri, categoria Ragazzi, e il bronzo nel C1 1000 metri, dimostrando una straordinaria versatilità. La 18enne Centrone, invece, ha trionfato nel K1 200 metri categoria Junior e ha ottenuto un ottimo secondo posto nel K1 1000 metri. Un risultato eccezionale, frutto di un lavoro costante e di un talento innato. Entrambi gli atleti si sono distinti per la loro determinazione e la loro capacità di gestire la pressione della competizione.

Non solo Caterino e Centrone. Anche la 15enne Mariachiara Tortora ha fatto il suo debutto ai Campionati Italiani, raggiungendo le semifinali in tutte e tre le distanze. Un segnale importante per il futuro del canottaggio barese.

«Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati – ha commentato il direttore sportivo Filippo Di Marzo -. Cosimo e Alessandra sono ormai delle certezze per il nostro circolo. Anche Mariachiara si sta inserendo benissimo nel gruppo. Questo è il frutto di un lavoro di squadra e di una grande passione per questo sport».

Categorie
Bari Cronaca News

Adelfia, trovato senza vita Giuseppe: l’anziano era scomparso da domenica

Come riporta BIT – LIVE quotidiano online, Giuseppe è stato ritrovato esanime su via Valenzano ad Adelfia. L’anziano, affetto da demenza senile, si era allontanato da casa in sella alla sua graziella, una bicicletta, da domenica pomeriggio.

Si indaga sulle cause della morte di Peppino, così era chiamato dalle persone a lui più vicine. La comunità di Adelfia si stringe al dolore dei suoi familiari.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Con le orecchiette la Puglia alla conquista del mondo, Nunzia: «È lo scudetto che ci contraddistingue»

Se si parla di Puglia a qualcuno dell’altra parte del mondo, che non c’è mai stato, sicuramente verrà di abbinarla a uno dei suoi prodotti principe: l’orecchietta. Un prodotto che piace perchè semplice, genuino, fatto solo con due ingredienti e che si sposa benissimo con tutti i tipi di cottura, al forno, in bianco con le rape e col classico sugo domenicale. Ma l’orecchietta sta diventando qualcosa di più, è un’icona, un must e un trend che sta spopolando sempre più sui social. E qui il prodotto si abbina a un volto che è divenuto famoso come simbolo di baresità, Nunzia Caputo, conosciuta come la “regina delle orecchiette”.

Un personaggio emblematico di Bari, che ha saputo portare la tradizione culinaria pugliese a un pubblico internazionale. La sua storia è un racconto di passione, tradizione e innovazione, che si intreccia con esperienze personali e professionali significative.

Una tradizione familiare

Fin da piccola, Nunzia è stata immersa nella tradizione della pasta fatta in casa. A soli sei anni, sua nonna le insegnò a fare le orecchiette, un momento che segnò l’inizio del suo legame con la cucina. Nonostante le resistenze iniziali, Nunzia oggi riconosce il valore di quell’insegnamento, che non solo le ha trasmesso una tecnica, ma anche un amore profondo per la cucina e la condivisione. Le sue orecchiette, fatte con semola di grano duro e acqua, sono il simbolo di Bari e rappresentano un piatto semplice ma ricco di sapore e salute.

La carriera

La carriera di Nunzia è decollata grazie a una serie di incontri fortunati e collaborazioni. La sua apertura verso gli altri le ha permesso di stringere legami con personaggi noti, come Stefano Gabbana, e di partecipare a eventi di grande rilevanza, inclusi matrimoni di alto profilo in India. La sua partecipazione a questi eventi non è solo un riconoscimento del suo talento, ma anche un’opportunità per promuovere la cultura gastronomica pugliese a livello globale.

L’impatto sociale

Nunzia non si limita a preparare orecchiette; è attivamente coinvolta in iniziative di volontariato, lavorando con anziani e giovani in difficoltà. Ha avviato corsi nelle scuole per insegnare l’arte della pasta, sottolineando l’importanza della manualità e della tradizione. Tuttavia, esprime preoccupazione per la perdita di queste competenze tra le nuove generazioni, spesso distratte dai dispositivi tecnologici. Credere fermamente nel potenziale delle orecchiette. La sua missione è quella di preservarle e promuoverle, lavorando per migliorare l’immagine della Puglia nel mondo. «L’Orecchietta è simbolo di Bari perchè è semplice ma è anche un piatto di salute e sapori, come siamo noi. Questo è lo scudetto barese che ci contraddistingue».

Categorie
Attualità Bari News

Putignano diventa Città: un riconoscimento storico conferito dal presidente Mattarella

Una notizia che riempie d’orgoglio tutta la comunità: da Comune, Putignano è ufficialmente una Città. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il prestigioso titolo al comune pugliese, riconoscendone la storia, la cultura e il valore.

La notizia è stata comunicata oggi, 6 agosto 2024, al sindaco Michele Vinella, al termine di un iter iniziato con una delibera del Consiglio Comunale dello scorso aprile. Tra i motivi che hanno portato a questo riconoscimento, oltre al famoso Carnevale, ci sono la ricca storia del territorio, i numerosi monumenti e le personalità illustri che hanno segnato la vita della città.

Il sindaco Vinella ha espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando il lavoro svolto dall’amministrazione precedente, dagli uffici comunali e da tutti i cittadini. «Oggi condivido la gioia con tutta Putignano», ha dichiarato Vinella.

Putignano verso il futuro

Il Consiglio Comunale dovrà ora prendere atto ufficialmente del provvedimento e la Giunta comunale si occuperà di apportare le modifiche necessarie allo stemma, al gonfalone e a tutti i documenti ufficiali. Il conferimento del titolo di Città rappresenta un importante riconoscimento per Putignano, che potrà così valorizzare ulteriormente il proprio patrimonio storico e culturale, attirando nuovi investimenti e promuovendo lo sviluppo turistico.

Categorie
Bari Cronaca News

Assalto al portavalori tra Polignano e Monopoli: rubato l’incasso dei parchimetri

Ammonta a circa 20mila euro il bottino di un assalto al portavalori avvenuto qualche giorno fa tra Monopoli e Polignano a Mare.

Il mezzo trasportava gli incassi dei parchimetri di alcuni Comuni del Sud Barese. Sarebbe stato avvicinato da un commando composto da persone armate e col volto coperto che, dopo aver bloccato il furgone, avrebbero costretto l’autista a consegnare l’incasso e si sarebbero dati poi alla fuga a bordo di due auto.

Su quanto accaduto indagano le forze dell’ordine che stanno cercando, anche attraverso le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza, di risalire ai componenti del commando.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, subito al lavoro la task force “anti degrado”: primi interventi in piazza Moro

Ieri il sopralluogo con il sindaco Vito Leccese, oggi i primi interventi in piazza Moro a Bari.

La task force “piazze anti degrado” è entrata subito all’opera con i dipendenti dell’azienda municipale Multiservizi che hanno effettuato lo sfalcio e la manutenzione del verde presente nelle aiuole della piazza, con la contestuale rimozione dei cordoli scardinati, della segnaletica ammalorata e degli elementi di arredo urbano vandalizzati.

Parallelamente il settore Welfare del Comune sta valutando un ampliamento del servizio dell’Unità di strada per offrire alle tante persone che attraversano quei luoghi un supporto psicologico e socio-sanitario.

Categorie
Bari Cronaca News

Putignano, si spezza un asse e il trattore perde una ruota: paura per un agricoltore

È rimasto fortunatamente illeso il conducente di un grosso trattore finito contro il guard rail sulla strada statale 172 tra Putignano e Alberobello.

L’uomo era alla guida del suo mezzo quando, per cause ancora da accertare, si è spezzato un asse delle ruote. Il trattore si è prima trascinato sulla sede stradale e poi, ormai ingovernabile, è finito contro le barriere protettive che hanno retto il peso, di diverse centinaia di quintali, evitando che il trattore finisse in una scarpata.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che, con una decina di uomini e tre mezzi, hanno lavorato per diverse ore per rimuovere il grosso mezzo dalla sede stradale che è stata rimessa in sicurezza per permettere il regolare transito delle auto. Quel tratto, infatti, è molto trafficato soprattutto durante il periodo estivo.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Bari News

Forze fresche per la pulizia delle strade di Bari: Amiu assume 19 operatori stagionali

Sono 19 i nuovi assunti dall’Amiu Puglia per garantire la pulizia delle strade di Bari durante il periodo estivo.

Il personale è stato attinto dalle graduatorie in essere. Si tratta, nel dettaglio di 16 operatori manovali assunti a tempo determinato per 30 ore settimanali, operativi 6 giorni su sette, e 3 autisti a tempo pieno.

Dei manovali, 6 sono stati assegnati alla raccolta e riordino delle postazioni in fascia diurna, 4 alla raccolta e riordino delle postazioni in fascia notturna, 2 a supporto dello spazzamento meccanizzato notturno, 2 a supporto dello spazzamento meccanizzato diurno e 2, infine, a supporto delle attività di pulizia dei mercati cittadini.

«Prosegue l’azione di Amiu Puglia volta a integrare i servizi, in accordo con la richiesta dell’amministrazione comunale», afferma la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro. L’obiettivo, spiega, «è quello di incrementare il personale nel periodo estivo, sopperire al periodo di ferie obbligatorio dei dipendenti in organico e garantire maggiore efficienza nel servizio di raccolta e spazzamento in un città frequentata da molti turisti e sempre più affollata anche nel periodo estivo».

L’azienda di igiene urbana punta ad assumere 20 operatori manovali e 5 autisti; a valle delle operazioni preliminari (chiamata attingendo da graduatoria, visite mediche, formazione e sicurezza), a breve il personale sarà integrato fino a coprire questa nuova programmazione.

Categorie
Attualità Bari News

Bari punta sull’elettrico: entro ottobre 23 nuovi autobus acquistati con fondi Pnrr

Sono quasi pronti i primi 23 autobus elettrici da 9,5 metri, acquistati secondo l’accordo Consip con l’azienda Iveco Spa per un importo complessivo di oltre 13 milioni di euro, che arriveranno a Bari nel prossimo mese di ottobre.

Si tratta dei primi mezzi acquistati dal Comune con fondi Pnrr, nell’ambito della politica di rinnovo della flotta di bus del servizio di trasporto pubblico urbano.

In totale sono 135 gli autobus elettrici acquistati, di cui 23 da 9,5 metri, in arrivo, 13 da 10,5 metri e 99 da 12,5 metri.

Dopo il 23 di ottobre, è previsto l’arrivo dei nuovi 13 autobus per fine anno e dei restanti 99 entro la seconda metà del 2025, per un obiettivo di spesa totale di quasi 95,8 milioni di euro, centrato con largo anticipo rispetto alle scadenze previste dal Pnrr.

Si ricorda che il Comune di Bari ha scelto di investire in maniera significativa sul trasporto elettrico così da raggiungere entro il 2026 un forte indice di sostenibilità ambientale sul servizio di trasporto pubblico locale.

Contemporaneamente all’acquisto di questi mezzi gli uffici della ripartizione Infrastrutture e viabilità stanno procedendo con la progettazione del Brt che prevede l’utilizzo esclusivo di mezzi elettrici.

Exit mobile version