Categorie
Bari Cronaca News

Bari, continua la “caccia” agli abusivi del trasporto: 3 Ncc multati all’aeroporto

Continua senza sosta la lotta della Polizia Locale di Bari contro il fenomeno del trasporto pubblico abusivo. Negli ultimi giorni, i controlli intensificati presso l’Aeroporto di Bari hanno portato all’individuazione di ben tre veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente (NCC) senza le necessarie autorizzazioni.

Le autovetture coinvolte sono una Opel Insignia, una BMW e una Mercedes Vito Tourer. Tutti i conducenti sono stati sanzionati per violazione dell’articolo 85 del Codice della Strada e i veicoli sottoposti a fermo amministrativo.

I passeggeri, provenienti da diverse località pugliesi (Rodi Garganico, Monopoli e Martina Franca), stavano usufruendo di un servizio di transfer verso l’aeroporto, dietro pagamento di una tariffa. Un fenomeno, quello dell’NCC abusivo, che prolifera soprattutto nei momenti di maggiore richiesta, come ad esempio durante le partenze o gli arrivi dei voli.

La Polizia Locale di Bari, con le sue attività di controllo, mira a tutelare sia gli operatori del settore che lavorano nel rispetto delle norme, sia i cittadini che hanno diritto a un servizio di trasporto pubblico sicuro e affidabile.

Categorie
Bari Sport

Coppa Italia, al via i biglietti per il settore ospiti dello “Zini” per Cremonese-Bari

Sono finite le amichevoli e il 10 agosto i biancorossi daranno il via alla loro stagione 2024/25. Dopo le vittorie con San Giovanni Teatino, Folgore Delfino Curi Pescara, Equipe Campania, Frosinone, Salernitana e Giugliano Calcio, sabato l’SSC Bari di mister Longo affronterà la Cremonese per i 32esimi di Coppa Italia alle 18 allo stadio Zini di Cremona.

Si è aperta oggi, alle 16, la vendita dei tagliandi sul circuito TicketOne e proseguirà sino alle 19 di venerdì 9 agosto. Il Settore Ospiti denominato ‘Curva Nord’ permette una capienza pari a 2.425 tifosi.

Tutte le informazioni

Prezzo settore ospiti: INTERO: € 10,00 + d.d.p.; JUNIOR: € 5 + d.d.p. (ragazzi/e di età INFERIORE ai 14 anni non compiuti al giorno gara). Per poter accedere allo stadio si dovrà essere in possesso di biglietto per la partita (anche su supporto elettronico) e di un documento di identità in corso di validità.

Si raccomanda di presentarsi in anticipo sull’orario dell’evento per evitare code e assembramenti ai tornelli; nelle fasi di ingresso, di permanenza e di uscita dall’impianto seguire sempre le istruzioni del personale di servizio in modo tale da garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, via al piano “anti degrado”: sopralluogo di Leccese con la task force in piazza Moro

Prima “uscita” per la task force comunale “piazze anti degrado” a Bari dopo la riunione di venerdì scorso a Palazzo di Città.

Il sindaco Vito Leccese – con i referenti del settore Welfare, della Polizia locale e del nucleo Annona, dei Lavori pubblici e delle aziende municipali che fanno parte della task force – hanno effettuato un sopralluogo in piazza Moro per verificare i primi interventi utili a mitigare la situazione di degrado fisico e sociale in cui versa la zona.

Dalla gestione delle aree a verde alle manutenzioni, dalla pulizia al monitoraggio sociale dei luoghi: sono alcuni dei temi all’attenzione delle strutture comunali, che nei prossimi giorni presenteranno un elenco puntuale degli interventi da realizzare.

Leccese ha poi incontrato il presidente del Comitato dei residenti di piazza Umberto per definire delle ipotesi di lavoro condivise per far fronte ai problemi della piazza, anche in relazione al maggior presidio che si intende garantire nella contigua piazza Moro. Nel corso dell’incontro il presidente del comitato cittadino ha illustrato al sindaco la situazione di particolare gravità in materia di sicurezza, richiedendo interventi atti a prevenire specie il consumo di droga e di alcol nella centralissima piazza Umberto.

Gli incontri, spiega il primo cittadino, sono stati organizzati per «verificare la dimensione reale dei problemi e, nei limiti delle competenze di un’amministrazione comunale, cercare di programmare interventi che possano migliorare la situazione». Leccese evidenzia che «è indispensabile avere un approccio complessivo al fenomeno del degrado fisico e sociale che purtroppo interessa alcune zone della città, a cominciare da quelle centrali che sono sempre più spesso luoghi di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti e alcol. Circostanze che contribuiscono a determinare una vera e propria emergenza sociale. Intendiamo contribuire in modo significativo a sviluppare ogni possibile attività di collaborazione istituzionale con le forze di polizia a cui spetta la competenza in materia di sicurezza, per garantire una maggiore vivibilità della zona», conclude.

Categorie
Bari Cronaca News

Furti ai turisti sulla spiaggia di Capitolo: arrestati un uomo e una donna

Rubavano documenti, telefoni, denaro contante, chiavi delle auto e perfino gli indumenti ai turisti che affollano le spiagge di Capitolo, a Monopoli, le due persone arrestate dai carabinieri della locale compagnia.

I militari si sono attivati a seguito di numerose denunce da parte dei bagnanti che, spesso, erano costretti a recarsi in caserma in autostop e con indosso solo il costume da bagno perché mentre erano in spiaggia gli era stato rubato praticamente tutto.

Avviati servizi di osservazione e appostamenti, i carabinieri sono riusciti a cogliere in flagrante una coppia: un 50enne del Brindisino e una 38enne originaria della provincia di Foggia ma residente a Monopoli. I due sono stati sorpresi dopo aver rubato due borse a una coppia di turisti che avevano lasciato i teli per entrare in mare. All’interno degli zaini, oltre ai documenti, c’erano iPhone, denaro contante, chiavi e oggetti personali per un valore complessivo di 2.500 euro che sono stati restituiti ai turisti.

La coppia di presunti ladri, invece, è stata arrestata. Per i due sono scattati gli arresti domiciliari, convalidati in sede di rito direttissimo, e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Categorie
Attualità Bari

Banca del Mezzogiorno: nei primi sei mesi del 2024 utile netto di 11,51 milioni di euro

Banca del Mezzogiorno (Bdm Banca), gruppo Mediocredito centrale, ha chiuso il primo semestre del 2024 con un utile netto pari a 11,51 milioni di euro rispetto alla perdita di 3,16 milioni registrata al 30 giugno del 2023.

È quanto emerge dalla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 approvata dal Consiglio di amministrazione dell’istituto di credito.

Prosegue inoltre il sostegno al territorio con oltre 500 milioni di euro di finanziamenti a famiglie e imprese erogati nel semestre.

Tra gli altri dati vengono evidenziati il +19,1% del margine di interesse, pari a 111,71 milioni di euro al 30 giugno 2024 (93,79 milioni di euro al 30 giugno 2023), grazie al positivo andamento dei tassi di interesse e alla crescita degli impieghi; e il +2,5% delle commissioni nette pari a 51,88 milioni di euro rispetto ai 50,64 milioni di euro al 30 giugno 2023.

Segno positivo anche per il margine di intermediazione (+13,4%) pari a 160,80 milioni di euro rispetto a 141,74 milioni di euro al 30 giugno 2023; e per gli impieghi netti a clientela (+1,7%), pari a 5,66 miliardi di euro al 30 giugno 2024 rispetto a 5,57 miliardi di euro al 31 dicembre 2023. Aumenta del 2,1% la raccolta totale da clientela, pari a 10,79 miliardi di euro al 30 giugno 2024 rispetto a 10,57 miliardi di euro al 31 dicembre 2023. Il grado di copertura dei crediti deteriorati al 52,2% è in aumento rispetto al dato di fine 2023 (51,6%).

Categorie
Attualità Bari News

Traffico record sulla Ss 16 nel primo weekend di agosto: oltre 300mila transiti a Bari

Weekend di traffico intenso nel primo grande esodo estivo di agosto. Lungo la rete Anas, nel fine primo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità. In crescita il traffico rispetto a quello dello scorso fine settimana (+3,25%), il maggiore incremento è stato nella giornata di venerdì (+6,5% rispetto sabato) e si è concentrato tra le 8 e le 18. Nel dettaglio, sono stati rilevati 2,8 milioni di transiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che segna un aumento del traffico del +24% rispetto allo scorso fine settimana, perlopiù in direzione sud. In calo il traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto a quello dello scorso weekend (-3%), con oltre 2,1 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo sui 1000 chilometri con alcune eccezioni.

Il capoluogo

Come sempre la tratta più intensa risulta quella pugliese con 320.000 transiti a Bari (+2,5%), 68.000 transiti a Barletta (-4%), 113.000 a Molfetta (-4%) e 147.000 a Brindisi (-2%). Nel resto della Ss 16, in particolare, sulla tratta Rimini-Riccione sono transitati 68.000 veicoli (circa il 9% in meno rispetto lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (57.000 veicoli) e a Fermo (55.000 veicoli) il traffico è stato in linea con quello del precedente fine settimana. Infine, in aumento il traffico ad Alba Adriatica (56.000 veicoli).

La dorsale tirrenica

Lungo la costa tirrenica oltre 757.000 i transiti sulla SS1 Aurelia, oltre 682.000 sulla SS148 Pontina, con valori stabili, e 557.000 sulla SS18 Tirrena Inferiore, in aumento del +4%. In particolare, lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 29.000 veicoli presso Ventimiglia, 54.000 tra Livorno e Cecina, 72.000 a Grosseto, 59.000 a Montalto di Castro e 97.000 a Fiumicino. Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater Domitiana, si segnalano 103.000 transiti a Castel Volturno, e 116.000 a Giugliano. Sulla SS18 Tirrena Inferiore i maggiori volumi di traffico sono stati rilevati in Campania a Salerno (147.000) e a Capaccio Paestum (87.000), e in Calabria a San Nicola Arcella (51.000), a Belvedere Marittimo (41.000) e a Vibo Valentia (49.000). Lungo la dorsale appenninica della strada statale 3 bis “Tiberina”, sono stati 59.000 i transiti presso San Gemini, 58.000 a Mercato Saraceno e 38.000 a Ravenna, mentre in Sardegna sulla strada statale 131 Carlo Felice sono stati 94.000 i transiti presso Monastir, 31.000 a Macomer e 29.000 a Sassari. Lungo costa jonica 1,1 milioni di transiti sulla strada statale 106, con picchi di traffico a Reggio Calabria (71.000) e a Simeri Crichi (62.000).

Categorie
Attualità Bari News

Il Barese a rischio spopolamento: in 10 anni perso fino all’11% di abitanti

Si passa da oltre tre punti percentuali di crescita di Cassano delle Murge fino al quasi -11% di Sammichele di Bari. In mezzo soltanto altri quattro comuni che possono sorridere e tutti gli altri che arrancano. E alcuni anche pesantemente. È a tinte nerissime la fotografia della popolazione residente in tutta la Città metropolitana di Bari dal 2014 al 2024 e un solo messaggio lanciato: a parte rarissime eccezioni, il capoluogo di Regione e tutto l’hinterland si sta spopolando sempre più.

La tendenza

A quanto pare si è solo all’inizio. Cinque, come si diceva, le città dove la popolazione cresce. Sorprendente, a riguardo, è il dato di Cassano delle Murge, che dieci anni fa contava 14.632 abitanti, quest’anno ne fa registrare quasi 15.100, con un segno più di 3,3%. Bene anche le “piccole” Bitritto e Cellamare, con una crescita rispettivamente dell’1,43% e dell’1,24%. Il Comune del tre volte sindaco Pino Giulitto è passato in dieci anni dall’avere 11.177 abitanti a “vantarne” quasi 200 in più, mentre a Cellamare erano 5.731 e ora sono 70 unità in più. Sorrisino anche per Castellana Grotte e Noicattaro, la cui crescita è stata di circa 40 unità a testa. Per tutte le altre realtà, è buio pesto. Lo è in primis per Bari, dove i residenti sono scesi da 322.751 nel 2014 a 316.212 di oggi. Cosa significa?

Una discesa di oltre 6.500 persone, oltre il 2%.

I peggiori

Ma c’è chi fa anche molto peggio della città governata da due decenni dal centrosinistra, perché Santeramo, Gravina, Putignano, Valenzano, Acquaviva vanno a picco di quasi cinque punti percentuali. Malissimo anche i centri più importanti come Modugno, Molfetta, Bitonto, Gioia del Colle e Palo del Colle, in flessione di oltre cinque punti percentuali in un decennio. Ancora più buio a Ruvo, Mola, Giovinazzo e Alberobello, crollati del 6% che, in termini numerici, significa oltre 1.000 residenti che non ci sono più. Maglia nerissima in assoluto a Sammichele di Bari, dove, nonostante l’ottima qualità della carne, in dieci anni si è perso l’11% della popolazione, passando da 6.665 abitanti a 5.968.

Categorie
Bari Sport

L’exploit di Lasagna nel precampionato: l’attaccante che si è già preso il Bari

Domenica di riposo in casa Bari, con la squadra che riprenderà questo pomeriggio gli allenamenti all’Antistadio in vista della prima gara ufficiale di stagione. Sabato i biancorossi se la vedranno in una difficile trasferta contro la Cremonese, fischio d’inizio alle 18, match valevole per i trentaduesimi di Coppa Italia. Occasione per mister Longo per testare per l’ultima volta i progressi della sua squadra. Lo si evince anche dalla disponibilità dei volti nuovi, che si sono inseriti in queste settimane senza grande fatica a riprova di un’organizzazione tattica ben delineata.

L’exploit di Lasagna

In questo contesto il protagonista del precampionato è Kevin Lasagna, quattro gol nelle tre amichevoli a sua disposizione. Già da Roccaraso dall’area tecnica del Bari era emersa la forte volontà di Lasagna di sposare la causa biancorossa, tanto da aver deciso di venire in Puglia appena saputo dell’interesse nei suoi confronti. Per l’ex Udinese e Verona la società dei De Laurentiis ha predisposto un forte impegno economico, con Magalini che ha dovuto superare anche la concorrenza di Modena e Salernitana. Sforzi finora ripagati da Lasagna, che in queste prime settimane baresi ha garantito di sentirsi carico e pronto per questa avventura, dopo quelle infelici degli ultimi anni tra Verona e Turchia. Forti motivazioni che agli occhi della gente cozzavano impropriamente con il recente curriculum. I numeri magri, 10 gol negli ultimi 4 anni, erano un bigliettino da visita da cui era scaturito un forte scetticismo per l’arrivo del trentaduenne. Un’accoglienza ingenerosa, che però già la prima amichevole col Frosinone aveva trasformato qualche borbottio in sentiti e calorosissimi applausi al primo giorno di allenamento a Bari.

Le amichevoli

Le due amichevoli con Salernitana e Giugliano hanno poi consegnato un bel feeling col “San Nicola”, evidenziando come Lasagna, se in condizione e ben supportato dai compagni, possa essere un attaccante fuori categoria per la serie B. Col Frosinone si era visto un saggio dell’attacco alla profondità sulle verticalizzazioni di Sibilli. Il pezzo forte della casa, che ha esaltato l’attaccante lombardo abile nel tagliare in due le difese avversarie. Nelle restanti gare si è visto un Lasagna abile nell’inserimento e nella copertura d’area di rigore, doti che si ricorda lo hanno portato qualche anno fa in Nazionale. Lasagna è un calciatore ben strutturato, soprattutto a livello degli arti inferiori, che ha fatto dell’allungo e della progressione le proprie frecce più affilate. La finalizzazione pura non è mai stata il suo forte, tuttavia, come anche dimostrato sul campo, Lasagna è un attaccante che sfianca le difese, ma non solo attraverso l’attacco alla linea, anche ingaggiando duelli o disturbando la circolazione palla avversaria. Tutto questo si è già intravisto, per la grande soddisfazione di mister Longo, che ritiene l’ex Carpi un attaccante tranquillamente da doppia cifra. Un buon antipasto di quello che sarà, soprattutto visto che le sue caratteristiche si sposano con quelle dell’altro attaccante designato da Magalini, Di Cesare e Longo: Novakovich. Guardando lo statunitense, balza subito all’occhio l’imponente struttura fisica di cui dispone. Questo si traduce in un gioco fondato principalmente sui duelli aerei e sugli scontri corpo a corpo con i difensori. Nel generare seconde palle e far salire la squadra, l’apporto di Novakovich darà una mano anche a Lasagna.

Categorie
Bari Cronaca News

Bimbo scomparso e ritrovato a Locorotondo: si fa strada l’ipotesi del sequestro lampo

Si fa strada l’ipotesi di un sequestro lampo in riferimento alla scomparsa del piccolo Domenico, il bimbo di 2 anni, avvenuta il 30 luglio scorso a Locorotondo. Il bambino, che si sarebbe allontanato mentre giocava nel giardino della sua abitazione, è stato ritrovato dopo circa otto ore di ricerche a qualche chilometro da casa.

Sulla vicenda sarebbero ancora in corso accertamenti da parte dei carabinieri. Il dubbio, che si era fatto largo già nell’immediatezza del ritrovamento, è che difficilmente un bimbo così piccolo può coprire da solo un percorso così lungo da solo e senza che nessuno lo noti.

Dubbio espresso sia dal sindaco, Antonio Bufano, che ha partecipato alle ricerche in prima persona, sia dalla famiglia. L’ipotesi, circolata da giorni e ripresa da alcuni media, è che si possa essere trattato di un sequestro lampo.

Sulla vicenda c’è massimo riserbo da parte della Procura di Bari, mentre, secondo quanto riferisce l’Ansa non ci sarebbe alcuna ipotesi rapimento al vaglio degli inquirenti.

Lo stesso sindaco Bufano aveva dichiarato all’Ansa che «i cani molecolari giravano attorno alla casa del piccolo e questo faceva dedurre che fosse lì vicino e non a tre, quattro chilometri da casa».

Parole che hanno spinto molti a pensare che il bambino fosse stato preso da qualcuno che, a causa del clamore mediatico suscitato dalla vicenda e dalla attività intesa di ricerca, avrebbe desistito nel suo intento lasciandolo accanto all’albero. Una tesi che al momento non trova riscontri ufficiali.

Stando a quanto riferisce il Corriere del Mezzogiorno, i carabinieri hanno ripercorso il tragitto che avrebbe seguito il bambino, lo hanno fatto nelle stesse condizioni in cui è avvenuta la scomparsa: intorno a mezzogiorno seguendo un terreno accidentato e con vegetazione fitta che renderebbero difficile credere che un bimbo così piccolo possa averlo percorso da solo.

Sempre il quotidiano riferisce che il punto esatto in cui è stato rinvenuto, nascosto sotto un albero di fico, sarebbe stato perlustrato da forze dell’ordine e volontari qualche ora prima del ritrovamento.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

La Puglia in tv: ultimo appuntamento con Cornetto Battiti Live su Canale 5

Ultimo appuntamento, domani in prima serata, con “Cornetto Battiti Live“, il festival musicale più amato dell’estate italiana condotto da Ilary Blasi con Alvin e la partecipazione di Rebecca Staffelli.

Dal suggestivo palco sul mare di Molfetta, “Cornetto Battiti Live” offrirà ai telespettatori la migliore musica del panorama italiano ed internazionale.

Nel quinto appuntamento si alterneranno sul palco: Gaia, The Kolors, Capoplaza, Emma, Boomdabash, Rocco Hunt, Francesco Gabbani, Petit, Mr Rain, Mida, Mietta, Benji & Fede, Gabry Ponte, Sarah, Alex Britti, Matteo Paolillo, Alex, Ava, Cioffi, Berna e Dotan.

I cantanti saranno anche protagonisti di esibizioni on the road da alcune delle più apprezzate località turistiche della Puglia. In questa puntata: Emma da Brindisi, Tananai da Giovinazzo e Alessandra Amoroso e BigMama da Sammichele di Bari.

Ad accompagnare gli artisti, un incredibile corpo di ballo formato anche dagli allievi del talent show “Amici”.

La regia della kermesse è affidata a Luigi Antonini.

Exit mobile version