Categorie
Attualità Bari News Video

Delfino in difficoltà a Cozze: un bagnante si tuffa e lo aiuta a riprendere il largo – VIDEO

Sta facendo il giro delle chat il video del salvataggio di un delfino da parte di un bagnante a Cozze, frazione di Mola di Bari.

Sabato sera un gruppo di bagnanti ha notato il mammifero marino tra gli scogli e, notato che il delfino era ancora vivo, uno dei presenti non ha esitato a calarsi in mare e, con non poca fatica, ha aiutato il delfino a riprendere il largo tra gli applausi degli altri bagnanti.

Una storia a lieto fine su un tratto di litorale dove, il mese scorso, era stata trovata la carcassa di un altro delfino in avanzato stato di decomposizione.

Categorie
Cronaca Foggia News

Agguato a fucilate in via Sbano a Foggia: morto in ospedale il 45enne ferito

Non ce l’ha fatta il 45enne ferito a colpi di fucile nella tarda serata di venerdì 2 agosto in via Sbano, nella zona sud di Foggia. L’uomo è morto nel reparto di Rianimazione dell’ospedale dove era stato trasportato in gravi condizioni.

L’attentato

Intorno alle 23, l’uomo, incensurato, si trovava assieme ad alcuni amici. Si è allontanato qualche minuto per prendere una bibita quando è stato avvicinato da una persona che si muoveva in bicicletta, a volto coperto, e che ha aperto il fuoco due volte con un fucile.

La vittima è stata ferita a un braccio ed è caduta al suolo, mentre l’attentatore si è dato alla fuga, sempre in sella alla bicicletta. Il 45enne è stato immediatamente trasportato al pronto soccorso dove gli sono state prestate le prime cure.

In seguito, è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico per asportare alcune schegge di proiettile che lo avevano raggiunto alla milza. L’uomo è stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dove è deceduto nella notte.

Le indagini

Sul luogo dell’agguato sono intervenuti sia i carabinieri che la polizia, ma è a quest’ultima che sono state affidate le indagini. Già nel corso della notte sono state prelevate le registrazioni degli impianti di videosorveglianza della zona e stati effettuati diversi interrogatori per cercare di ricostruire con precisione quanto accaduto.

Secondo i primi orientamenti degli inquirenti, si potrebbe trattare di un regolamento di conti: probabilmente, un avvertimento alla vittima per costringerlo a pagare un debito che non aveva onorato. In ogni caso, l’episodio non sarebbe legato al mondo della criminalità organizzata.

Era dal 15 ottobre dello scorso anno che non si verificavano episodi simili nel capoluogo: in quel caso, tre colpi di pistola erano stati esplosi verso un uomo che transitava in macchina in via Fuiani, che però era riuscito a scampare all’attentato fuggendo a bordo dell’auto.

Episcopo: «Debellare la deriva violenta»

«L’agguato in via Sbano in cui è rimasto vittima Giacomo Mongiello ha riacceso l’allarme sulla deriva violenta e distorta che va ovunque adeguatamente considerata, contrastata e debellata». Lo afferma la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo. «La “squadra Stato” è tuttavia presente – aggiunge – in costante contatto e condivisione, dalle forze dell’ordine alla magistratura inquirente e giudicante, composta da uomini e donne encomiabili per efficienza, professionalità, motivazioni, spirito di sacrificio e rispetto delle Istituzioni. Confido quindi nel loro operato per fare luce sul delitto che ha macchiato di sangue una strada della nostra città, ribadendo che da parte dell’amministrazione comunale l’attenzione per la sicurezza e la legalità è prioritaria, e non ammette cali di tensione e sottovalutazioni di sorta».

Episcopo esprime, a nome dell’intera amministrazione comunale, «la nostra vicinanza ai familiari della vittima».

Categorie
Cronaca News Taranto

Sbalzato da una giostra durante la festa patronale: ferito un 13enne a Leporano

Tragedia sfiorata, ieri sera, nel luna park allestito a Leporano per i festeggiamenti in onore del patrono Sant’Emidio.

Un ragazzino di 13 anni è rimasto ferito dopo essere stato sbalzato da una giostra in movimento. Dopo un volo di circa tre metri, l’adolescente è caduto pesantemente sul terreno.

Sono subito scattati i soccorsi e il ragazzo è stato condotto in codice rosso all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, dove è stato ricoverato. Non è comunque in pericolo di vita.

Sul posto sono intervenuti gli operatori 118, i carabinieri e la polizia locale. La giostra è stata chiusa.

Categorie
Cronaca Lecce News

Incendio a Santa Cesarea Terme: le fiamme minacciano un campeggio e una discoteca

Un vasto incendio è divampato a Santa Cesarea Terme, all’interno del parco naturale.

Il rogo si è sviluppato sulla via che dalla località balneare porta a Vitigliano e si è velocemente propagato. Sono una quindicina gli ettari divorati dalle fiamme, tra macchia mediterranea e pineta.

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco e personale della protezione civile. È stato chiesto anche l’intervento di un canadair.

Per ragioni di sicurezza l’area è stata sgomberata. Le fiamme hanno minacciato un campeggio, la scogliera e una nota discoteca.

Categorie
Cronaca Lecce News

Movida violenta a Gallipoli: due feriti nell’ennesima rissa all’esterno di un lido

Due ragazzi padovani sono finiti in ospedale con contusioni e fratture vertebrali al culmine dell’ennesima rissa scoppiata all’esterno di un lido a Gallipoli. Per loro la prognosi è di 30 giorni.

L’episodio si è verificato la scorsa notte nel Lido Zen, uno dei più frequentati della Baia Verde.

La dinamica è ancora da chiarire, ma da quanto si apprende per motivi futili un gruppo di giovani turisti padovani sarebbe stato circondato in spiaggia da un altro gruppetto di avventori che probabilmente per una parola di troppo, un apprezzamento verso una ragazza, li avrebbero aggrediti.

I due feriti avrebbero riferito di essere stati picchiati dai buttafuori del locale. Sull’accaduto indagano gli agenti del locale commissariato di Polizia.

Categorie
News Politica Puglia

Autonomia differenziata, boom di firme per il referendum: Puglia seconda in Italia

Stamani la piattaforma del Ministero della giustizia che raccoglie le firme in formato digitale per chiedere il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata potrebbe indicare il superamento delle 500 mila autenticazioni. Un dato non da poco visto che le firme raccolte online sono già certificate, in quanto per apporle è necessario collegarsi con la propria personale e unica identità digitale, a differenza di quelle cartacee che necessitano del nulla osta della Corte di Cassazione che provvede a validare la raccolta.

I dati sui territori

Intanto, seppur in modo parziale giungono i primi dati divisi per territorio e la Puglia risulta essere la seconda regione in Italia con più adesioni, percentualmente alla popolazione residente, dopo la Campania. Mentre una cifra significativa indica che Lazio e Lombardia sono territori dove in molti hanno deciso di firmare per il referendum. Tutti elementi che preoccupano in particolare la Lega che sull’Autonomia ha fatto una battaglia identitaria.

Tuttavia il percorso per giungere alle urne è ancora lungo e soprattutto incerto, visto che la legge è agganciata all’articolo 116 della Costituzione, di conseguenza è necessario il giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale, tanto che lo stesso comitato nazionale per il referendum ha eletto quale proprio presidente Giovanni Maria Flick, costituzionalista e accademico, ma anche ex ministro della Giustizia ed ex presidente della Consulta, proprio per garantire a tutto l’iter la massima aderenza alle norme in vigore così da scongiurare il giudizio negativo delle supreme Corti.

Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Daniele Silvestri a Mola di Bari: all’artista romano il premio Enzo Del Re

Si torna in scena a Mola di Bari per la sesta edizione di MAUL. Molese Anarchico Uomo Libero. Il concerto che ricorda la figura del cantautore nato nella cittadina pugliese, sede di migranti e pescatori.

Per la sesta volta consecutiva e nel cinquantesimo anniversario di “Lavorare con lentezza”, nell’Arena del Castello di Mola di Bari, domani alle 21, tornerà la musica di Enzo Del Re, il corpofonista che con la sedia come strumento e le sue canzoni di denuncia ha raccontato gli ultimi, i lavoratori, i diritti e la sua terra d’origine.

Il Memorial

Un omaggio alla memoria del cantastorie molese e delle sue avventure artistiche negli anni Sessanta e Settanta. Tutto al concerto racconta di quello che ha lasciato, a partire dagli ospiti che proporranno alcuni brani e un omaggio a Del Re. Anche quest’anno torna, per l’importanza che da sempre dà alle parole, Marco Petrucci ideatore del progetto “Testi Manifesti” che trasforma frasi emblematiche della cultura pop, citazioni musicali, cinematografiche, di attualità e politica in manifesti d’autore. Le frasi di Enzo Del Re, nei manifesti realizzati da Marco Petrucci, risuonano contemporanee, autentiche, mai scontate.

I performer

Al MAUL ci sarà anche Giacomo Costantini, performer, considerato uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia, condirettore artistico di El Grito, il Circo Contemporaneo all’Antica. A Mola di Bari si esibirà in esercizi di equilibrismo estremo con scala e sedia in omaggio a Enzo Del Re. In programma anche due i gruppi molesi: l’Orchestra sociale MusicaInGioco di Mola di Bari diretta dal maestro Andrea Gargiulo. Un’associazione di promozione sociale che dal 2010 dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi che vivono in situazioni disagiate, diversamente abili o con disturbi dell’apprendimento. MusicaInGioco, in Puglia, ha dato la possibilità ad oltre 10.000 bambini/ragazzi di vivere la bellezza della musica. Per MAUL, i musicisti di diverse età, hanno imparato alcuni brani di Del Re mettendosi alla prova. Il secondo gruppo molese in scena, i “KapaDura”, sono un trio formato da Pasquale Di Bari al basso e voce, Dario Contessa alla chitarra e Giandavide Palumbo alla batteria. La musica di Enzo Del Re è particolarmente vicina al loro modo di comunicare il disagio vissuto in occasione di tante importanti vicende vissute. E poi ancora un cantante, batterista, percussionista e rumorista con all’attivo due album e oltre cento concerti. “Lepre”, all’anagrafe Lorenzo Lemme, si esibisce in abito da sposa, sprigionando sul palco la sua vera forza. I suoi live son un concentrato di energia: un’esperienza unica, fatta di testi incisivi, ritmiche potenti e un’urgenza dirompente.

L’ospite speciale

A chiudere la serata sarà Daniele Silvestri a cui verrà consegnato il premio “Enzo Del Re” per la sua capacità di raccontare il presente, di cantare l’insoddisfazione e la lotta per un futuro sempre diverso e pieno di coraggio. L’accesso all’evento è libero e gratuito, le porte saranno aperte alle 20.30.

Categorie
Attualità News Puglia

Luglio da record negli aeroporti pugliesi: 1,2 mln di passeggeri a Bari, Brindisi e Foggia

Numeri da record per gli Aeroporti di Puglia che nel mese di luglio appena trascorso hanno visto una crescita del traffico negli scali del 10,6%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Più ne dettaglio, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 1.230.305.

I territori

Di questi 825.526 i passeggeri di Bari (+13,7%) e 404.779 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+4,8%). Eccellente il dato riferito alla linea internazionale soprattutto per Bari dove il numero dei passeggeri è passato dai 398.643 del 2023 ai 499.795 di quest’anno facendo registrare un incremento 25,3%. In totale i passeggeri di linea internazionale, tra Bari e Brindisi sono stati 641.206. Buona performance per l’aeroporto Gino Lisa di Foggia, dal quale a luglio sono transitati 7.008 passeggeri, in crescita del 13,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Complessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia nei primi sette mesi i passeggeri, tra arrivi e partenze, sono stati quasi 6 milioni.

Il commento

«I dati di luglio – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – rappresentano un’importante conferma del trend positivo che abbiamo osservato negli ultimi mesi e sono il frutto dell’impegno e della collaborazione di tutta la squadra di AdP. La crescita più che positiva dei passeggeri testimonia la fiducia dei viaggiatori e la qualità dei servizi offerti da Aeroporti di Puglia, che si sta affermando come hub di riferimento per il turismo e per il business a livello nazionale e internazionale. Continueremo a lavorare con dedizione insieme alla Regione Puglia per migliorare ulteriormente l’esperienza dei passeggeri e per sostenere lo sviluppo del territorio pugliese, offrendo sempre nuove opportunità di collegamento e crescita economica. Sono convinto che i prossimi mesi continueranno a confermare questa tendenza positiva». fra.sorr.

Categorie
Bari Cronaca News

Sorpreso con 33 dosi di cocaina in piazza Moro a Bari: arrestato un 40enne

Girava con fare circospetto, in auto, nei ditorni di piazza Aldo Moro, a Bari, il 40enne residente in provincia arrestato dagli agenti della polizia locale con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, notato dai vigili, è stato fermato e sottoposto a controllo. Durante la perquisizione sono state trovate 33 confezioni sigillate contenenti complessivamente 17 grammi di cocaina.

Identificato e sottoposto a fermo, l’uomo – incensurato – è stato arrestato e sarà giudicato con rito direttissimo nella mattinata di domani.

Categorie
Attualità Bari News

Costa Ripagnola, l’idea del sindaco metropolitano: «Diventi patrimonio Unesco»

Riconoscere il tratto di litorale di costa Ripagnola patrimonio dell’Umanità Unesco ai sensi della Convenzione sul patrimonio mondiale, naturale e culturale adottata nel 1972. È la proposta avanzata dal sindaco di Bari e metropolitano Vito Leccese, che ha sollecitato la consigliera metropolitana Francesca Pietroforte, delegata ai Beni culturali, e vice presidente dell’Associazione Province Unesco Sud Italia, a rilanciare l’impegno della Città metropolitana affinché arrivi questo riconoscimento.

Il piano strategico

La decisione è coerente con il nuovo Piano strategico metropolitano, approvato dal Consiglio nei giorni scorsi, che attribuisce al Parco di Costa Ripagnola una valenza strategica trasversale, prevedendo l’inserimento del progetto come passaggio funzionale alla creazione della rete dei parchi della Città metropolitana. Tale progetto, infatti, è considerato fondamentale per l’idea di una valorizzazione integrata della costa come unico waterfront metropolitano che vede proprio nel riconoscimento Unesco della Costa dei Trulli e di Polignano un elemento chiave per la valorizzazione dei territori che si affacciano sul mare.

Il commento

«In termini paesaggistici il tratto di costa tra Cozze e Polignano rappresenta la testimonianza straordinaria di un’antica interazione tra l’uomo e l’ambiente – ha spiegato Vito Leccese – Questo luogo custodisce infatti la relazione che si è sviluppata nel corso del tempo tra i diversi tipi di terreno e la varietà delle coltivazioni: le architetture rurali, la pavimentazione degli spazi aperti residenziali o produttivi, i muretti a secco, i sistemi di canalizzazione e approvvigionamento idrico, i terrazzamenti, i ricoveri temporanei ricavati anche in strutture vegetali o grotte e la particolare vegetazione sono elementi di un contesto paesaggistico unico nella nostra terra, che riteniamo risponda appieno a più di uno dei criteri fissati nelle linee guida Unesco». Costa Ripagnola, peraltro, è un’area già vincolata dal vigente PPTR: il riconoscimento Unesco rappresenterebbe un ulteriore passaggio, importante, per assicurare la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in essa contenuto. «Il mio auspicio – conclude Leccese – è che parallelamente venga ripreso e concluso nel più breve tempo possibile dal Consiglio regionale l’iter legislativo per l’istituzione del Parco, accogliendo le indicazioni di tutela paesaggistica pervenute dalla Corte costituzionale».

Exit mobile version