Categorie
Bari News Politica

Bari, ultima riunione per la giunta-ponte: conto alla rovescia per l’esecutivo Leccese

Ultimo giorno di scuola ieri per la giunta ponte di Vito Leccese, l’esecutivo dell’ex amministrazione Decaro prorogato nelle funzioni in attesa della proclamazione degli eletti da parte del Tribunale prevista il 12 agosto. E così ieri gli assessori uscenti, fra cui Petruzzelli, Romano, Palone, si sono riuniti per l’ultima seduta di giunta in attesa che il sindaco Leccese completi le consultazioni e nomini la nuova squadra degli assessori. Un’operazione tutt’altro che semplice visti gli ostacoli che sono spuntati nelle scorse settimane. Il primo cittadino, infatti, s’è trovato nella scomoda posizione di dover accontentare i desiderata della sua coalizione e accettare anche le pretese della convenzione per Bari che fa capo all’avvocato Michele Laforgia.

Il nodo

E proprio quest’ultimo rappresenta probabilmente lo scoglio più insidioso da superare nella formazione della giunta. Leccese ha offerto a Laforgia due postazioni di governo, un assessorato e la presidenza del Consiglio comunale che nei piani dovrebbe essere proprio appannaggio del penalista. In base ai piani l’assessorato dovrebbe andare ai Cinque stelle, uno degli alleati della coalizione Laforgia, che hanno nel frattempo incassato un consigliere in più dal riconteggio dei voti. Così facendo Laforgia, dovendo fare un passo indietro rispetto alla consistenza del M5S, resterebbe all’asciutto con la sola presidenza del consiglio senza la possibilità di sistemare uno dei suoi eletti. Un vulnus che l’avvocato non ha mandato giù tanto da attaccare a muso duro nei giorni scorsi, e anche ieri con post su facebook, l’ordinanza anti-bivacchi a firma del sindaco Leccese che contempla anche il controllo sulla presenza dei clochard. Uno strappo che ha parecchio indispettito Leccese non disponibile ad ulteriori concessioni verso un alleato che «non si sta rivelando leale nei comportamenti».

Le ipotesi

E così in attesa di schiarite, al momento poco probabili, resiste lo schema Leccese illustrato ai partiti nelle consultazioni delle scorse settimane. La nuova giunta dovrebbe assegnare quattro assessori al Pd, due alla lista Decaro, uno a Con e un altro alla civica del primo cittadino più un esterno (probabilmente Ines Pierucci di Avs) oltre all’assessorato ai Cinque Stelle e la presidenza del Consiglio a Laforgia. Il braccio di ferro con quest’ultimo è destinato a tenere banco nel weekend e anche nei prossimi giorni prima delle nomine. Intanto a proposito di nomi il toto assessori vede salire le quotazioni di diversi uscenti, come Petruzzelli, in odore di riconferma e le colleghe Paola Romano e Carla Palone.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, mala movida e spaccio all’Umbertino. I residenti: «Anche qui serve un’ordinanza»

Non solo piazza Umberto e piazza Moro. Dopo l’ordinanza anti-degrado emanata dal sindaco Vito Leccese per rafforzare le misure di sicurezza nelle due zone, arriva la richiesta di un provvedimento simile anche da parte del Comitato di salvaguardia del quartiere Umbertino, attivo sul territorio dal 2015. Il presidente Mauro Gargano, il vicepresidente Orio Moscelli e la fondatrice Irma Melini, hanno inviato una lettera aperta all’attenzione del primo cittadino. «Le nostre proposte negli anni sono rimaste inascoltate. Abbiamo accolto con favore l’iniziativa dell’ordinanza anti-degrado in piazza Moro: le chiediamo adesso di allargare il raggio di azione anche al nostro quartiere, chiedendo misure più specifiche», scrivono dal Comitato riferendosi in particolare al tema della “mala movida”.

I temi

Diverse le criticità messe in evidenza dal gruppo: dalla raccolta differenziata porta a porta per gli esercenti, «i cui rifiuti oggi rendono insalubri le nostre strade; la richiesta del presidio fisso, o meglio del ripristino del vigile di quartiere, capace di identificare eventuali soggetti pericolosi, ma anche capaci di far sentire presente l’Istituzione comunale all’interno del quartiere; ancora il tema del persistente rumore, antropico e non, abbondantemente oltre soglia; senza parlare dell’illegalità, sotto vari aspetti, che prospera in mancanza dei dovuti controlli e ancora il preoccupante fenomeno dello spaccio di droghe, oramai dilagante, che utilizza anche i nostri portoni». Per il comitato, la zona Umbertina, pur essendo area di pregio artistico, storico, architettonico e ambientale, «è rimasto vittima e ostaggio, proprio a causa della mancata pianificazione territoriale in ordine agli insediamenti delle attività di ristorazione – proseguono i firmatari – del fenomeno della mala movida, soprattutto nel periodo estivo, con tutte le negative conseguenze, anche riguardo al già citato fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e alle violenze di diversa rilevanza penale».

La richiesta

Da qui la richiesta di poter essere ricevuti in delegazione dal sindaco per discutere di persona i problemi che affliggono il quartiere al fine di studiare delle misure di prevenzione e gestione dei fenomeni adeguate. «non comprendiamo perché l’Umbertino non sia destinatario di provvedimenti che tentino di arginare il crescente degrado e le diverse forme di illegalità. Da noi il bivacco diventa caos, sporcizia, spaccio, deregulation. Aggiungiamo che il quartiere è abitato prevalentemente da persone anziane che hanno ormai perso il sonno a causa degli schiamazzi notturni, ma anche da tanti professionisti che hanno paura di rincasare nelle ore serali. Si vive in un clima di insicurezza aggravato proprio dai livelli di spaccio e di consumo di alcol che constatiamo nelle strade e nelle piazze dell’Umbertino».

Categorie
Bari Sport

Cremonese-Bari: Longo sceglie i fedelissimi per l’esordio stagionale in Coppa Italia

Tutti a disposizione di mister Longo in vista dell’esordio stagionale del Bari, in programma questo pomeriggio contro la Cremonese di Stroppa, match valido per i trentaduesimi di Coppa Italia. Per la sfida contro i grigiorossi, il tecnico piemontese dovrebbe varare la linea della continuità e dare fiducia all’11 titolare che si è visto quasi sempre nel precampionato, con l’ormai canonico 3-4-2-1.

I probabili 11

In porta esordio ufficiale per Radunovic, arrivato da una settimana in prestito dal Cagliari. Davanti al serbo linea a tre con Pucino e il giovane Obaretin ai fianchi dell’esperto Vicari, alla prima da capitano. Solo panchina per Mantovani, fisicamente un po’ indietro. Nella linea a quattro nessun dubbio con Maiello e Benali a comporre il duo di mediani, mentre sulle fasce Favasuli a destra e Dorval a sinistra. In avanti fiducia a Sibilli, che un anno fa di questi tempi decise il match di campionato con una zampata sul finire del primo tempo su assist di Morachioli, e Sgarbi dietro a Lasagna. Giornata speciale per l’attaccante ex Carpi e Udinese, che festeggia oggi il trentaduesimo compleanno. Dalla panchina lo statunitense Novakovich, così come Maita ormai declinato al ruolo di gregario di lusso.

La Cremonese

Tanta scelta, invece, per l’ex tecnico del Foggia Stroppa. Tanti esordi nel match col Bari, su tutti quelli di Fulignati e Vandeputte, presi a peso d’oro dal Catanzaro. Solo panchina per l’ex obiettivo del Bari De Luca, così come per i nuovi arrivati Bonazzoli e Barbieri. In conferenza stampa, Stroppa ha spiegato di voler fare a tutti i costi risultato pieno: «Siamo ancora in piena progressione di lavoro, ma col Bari sarà una partita vera. Abbiamo fatto un buon precampionato, potremo testare a che punto siamo contro una nostra concorrente e sono curioso di vedere che risposte avremo». Parole al miele per i biancorossi: «Sfideremo una squadra competitiva, perché per me il Bari è una delle candidate ad andare in serie A. Ha tenuto parecchi giocatori degli anni scorsi, ha pagato lo scotto dell’ultima stagione e quindi avrà un approccio migliore. Per quanto riguarda le contromisure, cercheremo di ovviare alle qualità del Bari mettendo in campo le nostre, cercando di portare a casa il risultato». Insomma, sarà sfida vera.

Categorie
Bari Cronaca News

Trovato per strada accanto al monopattino: grave un 43enne a Bari. Fermato un anziano

È ricoverato in prognosi riservata l’uomo di 43 anni trovato stamattina riverso sul ciglio della strada a Santo Spirito, quartiere a nord di Bari, con accanto il suo monopattino.

L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 che lo ha trasportato in codice rosso al Policlinico di Bari.

Secondo quanto ipotizzato finora, il 43enne, imbianchino e padre di due figli che risiede in contrada Torriccella a nord di Bari, stava andando al lavoro percorrendo in direzione nord una strada di raccordo tra Torricella e Santo Spirito quando sarebbe stato travolto da un’auto che non si sarebbe fermata a prestare soccorso.

Un 80enne della provincia di Bari indagato per omissione di soccorso

Stando alle indagini condotte dagli agenti della Polizia locale di Bari, alla guida dell’auto che avrebbe investito il 43enne c’era un 80enne, originario della provincia di Bari che è stato fermato ed è indagato per fuga e omissione di soccorso con lesioni gravi.

Sia il monopattino che l’auto dell’anziano, che presenterebbe i segni dell’impatto, sono stati sequestrati insieme ad alcuni pezzi di carrozzeria trovati sul luogo dell’incidente.

La ricostruzione

L’incidente è avvenuto intorno alle 6:30 lungo la strada provinciale 91, nei pressi di via Pantaleo a Santo Spirito.

Ad allertare la polizia locale è stato un parente del 43enne, circa mezz’ora dopo.

Gli agenti, dopo aver effettuato i rilievi sul luogo dell’incidente, hanno avviato le indagini visionando le immagini registrate dalle telecamere della zona. L’auto è stata individuata verso le 10:30 su via Napoli.

Categorie
Bari Cronaca News

Gravi carenze igieniche e rischio crollo: chiuso un noto ristorante a Bari. Denunciati i titolari – VIDEO

Un noto ristorante barese è stato chiuso a seguito di controlli effettuati dal personale della Capitaneria di Porto di Bari in collaborazione con quello del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Asl Bari.

Nel locale sono state riscontrate gravi carenze igienico sanitarie e strutturali e i titolari, oltre che denunciati in concorso, sono stati multati per 3mila euro.

La sala interna della struttura, ampia 300 metri quadrati, è stata sequestrata per rischio crollo.

Ai titolari è stata anche contestata la mancata esibizione della concessione demaniale marittima e della relativa planimetria. In questo caso è prevista una multa di 200 euro.

Categorie
Attualità Bari News

Bandiera palestinese a Palazzo di Città a Bari: «Il sindaco esponga anche quella d’Israele»

Leccese esponga a Palazzo di Città anche la bandiera israeliana. È l’invito del console onorario dello Stato di Israele di Puglia, Basilicata e Molise, Luigi De Santis, rivolto al primo cittadino di Bari che stamattina ha esposto sul balcone del proprio ufficio la bandiera della Palestina.

Il primo cittadino di Bari, afferma De Santis, «ha deciso tra i suoi primissimi atti di esporre la bandiera palestinese sul balcone del proprio ufficio in Comune. Mi piace ricordare che quella sede è la sede di tutti i cittadini baresi che non devono essere costretti a vedere esporre quella bandiera senza necessariamente condividere questa iniziativa».

Il sindaco Vito Leccese «che conosco come uomo moderato e di buon senso – prosegue il console d’Israele – non ho dubbi non avrà quindi problemi nell’esporre anche la bandiera israeliana per restituire a quei luoghi istituzionali l’imparzialità dovuta. Oltre ai sentimenti di pace da tutti auspicabili – conclude – lodevole sarebbe stato opportuno anche citare gli ostaggi civili israeliani che sono da tempo in mano ai terroristi, ho paura che anche questa occasione sia andata persa».

Categorie
Attualità Bari News

Caldo, nel weekend 40 gradi e notti tropicali. Domenica da bollino arancione a Bari

Il prossimo weekend si annuncia il più caldo dell’anno con temperature che toccheranno i 40° e notti “tropicali” in cui il termometro non scenderà sotto i 29 gradi.

È quando prevede Antonio Sanò, fondatore del sito ilmeteo.it, precisando che la colonnina di mercurio non scenderà sotto i 27 gradi a Brindisi e Genova.

Confermando l’ulteriore espansione dell’alta pressione con valori 12° centigradi più alti della media tra Francia e Germania, oltre +8° centigradi in Italia, Sanò sottolinea come saranno le minime che, durante i prossimi giorni, determineranno il caldo record di questo weekend 2024.

«Ci saranno “sonni bollenti” – rileva – ed avremo anche la “Notte delle stelle 2024” decisamente africana».

Anche le massime, ovviamente, saranno nordafricane, vicine ai 40° centigradi da Nord a Sud, conclude Sanò, «disturbate pochissimo dai locali temporali pomeridiani previsti sui rilievi alpini ed appenninici».

La giornata di domenica, intanto, sarà da bollino arancione a Bari dove si prevedono temperature percepite fino a 37°. Bollino giallo per le giornate di oggi e domani.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, la bandiera della Palestina a Palazzo di Città: «Bisogna fermare il massacro»

«Esporre la bandiera palestinese sulla facciata del Palazzo di Città è un modo per porre l’attenzione sul dramma di un intero popolo». Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese, dopo che sul balcone del suo ufficio è stata esposta la bandiera della Palestina.

Leccese ha così accolto la richiesta dei rappresentati della comunità palestinese a Bari che hanno invitato la città a partecipare «al programma delle iniziative della settimana della cultura palestinese».

Il primo cittadino barese sottolinea che «riportare la pace in Palestina significa riportare la pace in Medioriente. Bisogna fermare il massacro del popolo palestinese con un cessate il fuoco definitivo: è l’unica strada per immaginare un futuro che passi, finalmente, per il riconoscimento di due popoli e due Stati. Bari, città di pace, parteciperà alla settimana della cultura palestinese in programma a fine settembre».

Categorie
Bari News Politica

Giunta comunale a Bari: partito il countdown ma Leccese è “ostaggio” di Pd e laforgiani

«Senso di responsabilità, compattezza e soprattutto evitare divisioni e polemiche». Queste le raccomandazioni che il sindaco Vito Leccese sta dispensando in queste ore ai partiti nelle consultazioni propedeutiche alla nomina della nuova giunta comunale. Un autentico rompicapo per il neo sindaco che oltre a dover accontentare i “suoi” deve tener conto dell’accordo elettorale con l’avvocato Michele Laforgia. Per questo l’ex capo di gabinetto di Decaro sta giocando la carta dell’autorevolezza con la coalizione forte di quel 70% che lo ha visto vittorioso alle elezioni. Non a caso, forse, a dare manforte a Leccese ieri è spuntato l’eurodeputato Decaro che s’aggirava in tarda mattinata dinanzi all’ingresso del comune mentre a Palazzo Delfino si celebrava l’anniversario dello sbarco della Vlora

Le ipotesi

Al momento sono due le uniche certezze: la giunta ponte durerà fino al 9 agosto e fra il fine settimana e l’inizio della prossima Leccese ufficializzerà la rosa dei dieci assessori, ma soprattutto la distribuzione dei posti in giunta. Lo schema da cui parte Leccese prevede quattro assessori al Pd, due alla lista Decaro, altrettanti alla coalizione Laforgia più la presidenza del consiglio e uno alla civica Con. L’altro ieri lo stesso primo cittadino ha incontrato la Convenzione di Michele Laforgia e tenuto una riunione con il segretario Pd Gianfranco Todaro. In entrambi i casi la formazione di Leccese non è piaciuta né tanto meno è stata accettata dagli alleati. Il Pd, infatti, chiede cinque posizioni in giunta con una rappresentanza di peso all’onorevole Marco Lacarra che esprime sette eletti dem in consiglio. Tutta da definire è poi la questione dei nomi visto che due assessorati del Pd dovrebbero andare agli uscenti Paola Romano e Pietro Petruzzelli che, in sostanza, si sono autocandidati per succedere a loro stessi. Ancor più complicato il caso Laforgia. Il penalista vorrebbe una casella in più rispetto alle due concesse e sarebbe pronto a stracciare l’accordo se la richiesta non sarà accolta. Il tutto mentre le opposizioni insorgono con Forza Italia e Fratelli d’Italia che lanciano l’affondo. «Dopo 2 mesi dalle elezioni comunali – attaccano- il Consiglio comunale non s’è insediato e non è stato neppure proclamato». Un’anomalia per la minoranza tenendo conto dell’importanza del consiglio indicato nell’ordinamento quale organo di indirizzo e di controllo dell’amministrazione. Da qui la richiesta, statuto alla mano, di un posto alla presidenza o alla vice presidenza del consiglio comunale. L’ennesima richiesta pervenuta sul taccuino di Leccese per il quale adesso è arrivata l’ora delle scelte.

Categorie
Bari News Scuola e Università

Via al nuovo corso di Odontoiatria alla Lum: 40 posti disponibili. Test d’ingresso il 2 ottobre

Si amplia l’offerta formativa del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Lum “Giuseppe Degennaro” con l’avvio del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria.

Un percorso della durata di sei anni a numero programmato a livello nazionale, il cui test di ammissione è previsto per il prossimo 2 ottobre in modalità home-based.

Il termine per le iscrizioni alla prova di ammissione è fissato per il 26 settembre 2024, i posti a disposizione sono 40.

I candidati avranno a disposizione cento minuti per rispondere a sessanta quesiti (ciascuno dei quali con cinque opzioni di risposta) su argomenti di ragionamento logico e logico matematico, biologia, chimica, fisica.

Il bando di concorso è visibile sul sito www.lum.it. Per informazioni segreteriastudenti.odontoiatria@lum.it.

«La Lum ha intrapreso da tempo un percorso di crescita nelle professioni sanitarie, con la ferma intenzione di diventare un polo di riferimento nel Sud Italia», spiega il rettore Antonello Garzoni.

L’avvio del Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria completa l’offerta formativa della Lum per un totale di 450 posti studente accreditati dal Ministero per anno, 290 in medicina e chirurgia, 40 in odontoiatria, 120 in infermieristica, cui si aggiungono gli oltre 1500 studenti che seguono i nostri master specialistici e i programmi executive nelle discipline sanitarie e management sanitario.

«In questo percorso stiamo velocemente accrescendo il numero di docenti di ruolo del Dipartimento di Medicina, con l’ingresso di professori con esperienze nazionali e internazionali di rilievo e ampiamente inseriti nelle comunità scientifiche internazionali di riferimento», aggiunge Garzoni, evidenziando che «molti di loro hanno già preso servizio all’Ospedale Miulli, dimostrando la piena efficacia dell’interazione tra le nostre istituzioni. Nei prossimi anni – annuncia – arriveremo a oltre 120 docenti di ruolo solo nel Dipartimento di Medicina. Inoltre – prosegue il rettore – dal prossimo anno accademico completeremo i laboratori didattici per gli studenti dei primi anni, oltre all’avvio del moderno laboratorio di simulazione previsto proprio per il nuovo corso di odontoiatria. Il nuovo Campus della Lum a Casamassima – conclude – è in piena trasformazione, con progetti di ampliamento anche per residenze universitarie e strutture sportive, e siamo pronti ad accogliere le nuove matricole con la passione per l’insegnamento che ci contraddistingue».

Exit mobile version