Categorie
Brindisi Cronaca News Puglia

Esplosione nel trullo a Cisternino, è omicidio colposo: bombola del gas “osservata speciale”

È il momento delle indagini, della ricerca dei perché che spieghino come e per quale causa, a monte, è morto il 55enne ingegnere barese Nico Salatino.

L’inchiesta

A 24 ore dall’esplosione del trullo, in contrada Caranna a Cisternino, il sostituto procuratore di Brindisi, Francesco Carluccio è al lavoro per dare concretezza ad una delle diverse ipotesi formulate subito dopo la tragedia. Il reato ipotizzato, al momento a carico di ignoti, è omicidio colposo. In queste ore, il pm dovrebbe conferire l’incarico per l’autopsia sul corpo, proprio allo scopo di definire le cause del decesso. Si dovrà preliminarmente capire se l’uomo è morto in seguito all’esplosione di una bombola di gas o per il crollo del trullo.

La ricostruzione

Sono le 8.15 di domenica mattina quando il boato, seguito da una scura colonna di fumo, sveglia i residenti della zona. La scena che si presenta a chi arriva sul posto è terribile: uno dei trulli, quei trulli appena ristrutturati, era sbriciolato, lasciando nuda una parete, e seppellendo sotto le macerie Nico Salatino.

I soccorsi

Sua moglie, la 53enne Anna Petruzzelli, era ferita, devastata anche lei dallo scoppio, ed è stata ricoverata nel reparto Grandi ustionati dell’ospedale Perrino di Brindisi, con il 50 per cento della superficie corporea bruciato. Ieri il bollettino medico della Asl non ha riportato aggiornamenti sostanziali sul suo stato di salute, «è stabile», hanno comunicato. Appena possibile, la donna sarà poi sottoposta ad intervento chirurgico. I proprietari della struttura, una coppia di amici che avevano invitato Nico e Anna a trascorrere un po’ di tempo con loro a Cisternino, fortunatamente non sono rimasti feriti nell’esplosione.

L’ipotesi bombola di gas

Le immagini del luogo, dopo l’esplosione, immortalano la presenza di una grossa bombola di gas che, secondo l’ipotesi più accreditata potrebbe essere stata la causa della deflagrazione. Di certo si sa che è avvenuta in cucina dove, probabilmente, si trovavano i coniugi baresi, mentre l’altra coppia era distante. Si concentrano allora su quella bombola, principalmente, le indagini dei carabinieri della Compagnia di Fasano, ma non solo.

Il sequestro

Dopo aver estratto il corpo di Salatino, quattro ore dopo l’esplosione, i vigili del fuoco, coadiuvati dai volontari della Protezione civile e della Croce Rossa, hanno messo in sicurezza l’area e apposto i sigilli a quel che resta della struttura. Non si esclude che il pm possa disporre una consulenza tecnica che certifichi quello che è accaduto. A Bari, intanto, il figlio, fratelli e sorelle attendono la salma, per celebrare i funerali, dopo che saranno terminati gli accertamenti autoptici e gli altri esami richiesti dalla Procura.

Categorie
Attualità Brindisi News

Giorgia Meloni a Ceglie Messapica, primo giorno di vacanza a Masseria Beneficio

Primo giorno di vacanza all’insegna del relax per la premier Giorgia Meloni, che si è ritirata a Masseria Beneficio, nelle campagne di Ceglie Messapica, nel Brindisino. Accompagnata dalla figlia Ginevra e da altri ospiti del suo gruppo, tra cui l’ex compagno Andrea Giambruno, Meloni ha scelto ancora una volta questo esclusivo resort per trascorrere alcuni giorni di riposo estivo.

Per tutto il giorno, la masseria è rimasta blindata e sotto stretta sorveglianza da parte delle forze dell’ordine e del personale di sicurezza, garantendo la massima privacy alla premier e ai suoi ospiti. L’accesso alla struttura è stato limitato ai proprietari e a pochi dipendenti, con nessun’altra presenza esterna autorizzata. Intorno alle 14:30, alcune specialità locali sono state consegnate a Masseria Beneficio per il pranzo.

L’accoglienza di Ceglie

Ceglie Messapica si mobilita per accogliere la premier Giorgia Meloni. Il fermento è palpabile tra i commercianti della cittadina pugliese, desiderosi di omaggiare la leader politica con le eccellenze gastronomiche del territorio. La pasticceria Alter Gusto, dove lo scorso anno Meloni si fermò per una colazione, è già all’opera per preparare una torta speciale. Nel frattempo, il caseificio artigianale “Sapori di Latte” spera di farle degustare i loro pregiati latticini.

Anche la pescheria Adriatica, che l’anno scorso inviò alla premier granchio blu e scampi, è pronta a soddisfare nuove richieste. In Piazza Plebiscito, cuore pulsante del borgo, l’attesa è doppia: c’è chi spera in una visita imminente e chi punta sulla partecipazione di Meloni alla settima edizione della kermesse “La Piazza” a fine agosto. Giovanni Bellanova, del bar “Plebiscito 51”, si dice pronto a offrire alla premier un ottimo spritz.

Infine, Marika Lunetti di “Innamorato caffè” esprime la speranza di far assaggiare a Meloni il tradizionale biscotto cegliese: «Negli anni scorsi non siamo riusciti a ospitarla, ma quest’anno speriamo di incontrarla». La comunità di Ceglie Messapica attende con entusiasmo la possibile passeggiata della premier tra i vicoli del centro storico, segno di un legame sempre più forte con questo angolo di Puglia.

Categorie
Attualità Brindisi News

In Puglia arriva il treno del futuro: collegherà le città all’aeroporto di Brindisi

Una notizia che rivoluzionerà la mobilità in Puglia: a partire dal 2026 sarà possibile raggiungere l’aeroporto del Salento direttamente in treno, senza più attese e disagi. Lo annuncia la presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, commentando l’avvio dei lavori di realizzazione di un nuovo binario, raccordi e stazione all’interno dello scalo aeroportuale.

«Un’opera fondamentale – sottolinea Capone – che consentirà di collegare in modo rapido e efficiente le principali città della Puglia all’aeroporto, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza. In soli 34 minuti si potrà viaggiare da Lecce, mentre da Brindisi basteranno 10 minuti».

Un progetto ambizioso, finanziato dalla Regione Puglia con 153 milioni di euro, che nasce dalla volontà di colmare un gap infrastrutturale storico e di rendere la Puglia sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale. «Se vogliamo davvero crescere e svilupparci – afferma la presidente – dobbiamo investire sulle infrastrutture. Per troppo tempo il Sud è stato penalizzato, ma grazie a uno sforzo congiunto di Regione e istituzioni europee stiamo finalmente recuperando il terreno perduto».

.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Aggressione ad Ostuni: 55enne in prognosi riservata. Denunciato 22enne

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la notte di Ostuni. Un 55enne è stato brutalmente aggredito nel centro storico della città, riportando un grave trauma facciale che lo ha costretto al ricovero in prognosi riservata presso l’ospedale Perrino di Brindisi.

L’aggressione, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 agosto, sarebbe stata caratterizzata da una ferocia inaudita: calci e pugni inferti con violenza al malcapitato. Le indagini, condotte dagli agenti del commissariato di Ostuni, hanno portato rapidamente all’identificazione del presunto aggressore, un 22enne, denunciato in stato di libertà per lesioni gravi.

Al momento sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e comprendere i motivi che hanno scatenato l’aggressione.

Categorie
Attualità Brindisi News

La via Appia patrimonio dell’umanità: a Brindisi nasce il coordinamento per la governance

Dopo la proclamazione dell’Appia quale bene Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è nato il coordinamento Appia Unesco Brindisi, con la prospettiva di coinvolgere altri enti, istituzioni e associazioni locali. Ne fanno parte Legambiente, Italia Nostra, WWF, Touring Club Italiano, Club UNESCO, Centro Turistico Giovanile (CTG), Amici dei Musei, Soroptimist International Club di Brindisi, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brindisi e Cicloamici.

La governance

Così come previsto nel dossier che accompagnava la candidatura e successivamente la proclamazione dell’Appia quale bene Unesco, si è posto al centro dell’attenzione la costruzione di una governance dei soggetti, nella quale organismi e associazioni nazionali, presenti in tutte le realtà territoriali hanno un ruolo rappresentativo, con attività che, raccordandosi fra loro, si svolgano lungo il tracciato.

Le attività

Si è concordato di realizzare, insieme con tutti i comuni presenti lungo il tracciato dell’Appia nel territorio brindisino e con altri soggetti quali gli enti parco, attività comuni in occasione del festival dell’Appia-Appia Day, il 22 settembre, ma che si svilupperanno nei giorni successivi ed immediatamente precedenti.

I comuni interessati

Sono sull’Appia Claudia: Oria, Francavilla Fontana, Latiano e Mesagne e sull’Appia Traiana: Fasano, Ostuni, Carovigno e San Vito, oltre ovviamente a Brindisi, dove si svolgeranno iniziative nel Parco Terminale dell’Appia, individuato nell’area del Cillarese, e nel centro storico interamente tipizzato nella proclamazione dell’Appia quale bene Unesco.

Categorie
Attualità Brindisi News

Affitti brevi, l’allarme: «Troppe strutture extralberghiere in Puglia. Servono regole»

Nei giorni di protesta dei balneari, proprio mentre la stagione turistica è al culmine, arriva anche la denuncia di Aigo Confesercenti (Associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa). Dai dati in possesso dell’associazione nazionale, le imprese attive nel settore degli affitti turistici, come case vacanze, affittacamere e b&b, sono aumentate negli ultimi dieci anni del 147 per cento. La deregolamentazione del mercato degli affitti brevi, quindi, avrebbe creato squilibri significativi, favorendo le attività non imprenditoriali e svuotando molte località di residenti.

Il caso di Brindisi

L’associazione evidenzia: «In Puglia, e anche a Brindisi, la situazione è particolarmente critica. Il rapporto tra strutture alberghiere e non alberghiere nella nostra regione è quasi di 1 a 50, con circa mille alberghi contro oltre 48 mila attività extralberghiere. Questo dato sta passando inosservato nonostante siano numericamente maggiori i rappresentanti di categoria degli albergatori che siedono ai tavoli che contano rispetto a quelli delle categorie degli extralberghieri, pur essendo la maggioranza. Alcune strutture – aggiungono – difficilmente identificabili ma tracciabili, opererebbero in modo non conforme, danneggiando l’immagine della regione, dei comuni e la correttezza degli operatori in regola. Le autorizzazioni spesso vengono concesse senza adeguati controlli».

Urgente un regolamento

L’Aigo Confesercenti evidenzia l’urgenza di regolamentare il settore per promuovere un turismo sostenibile e di qualità, rispettoso sia dei residenti che degli operatori turistici. L’associazione propone diverse misure per affrontare queste sfide: professionalizzazione degli operatori; classificazione delle strutture; attuazione del Codice identificativo nazionale (Cin); controlli rigorosi; immobili conformi alle normative e in regola con le dotazioni di sicurezza. Il decreto legge, entrato in vigore il 15 dicembre 2023, prevede ad esempio l’obbligo per i proprietari degli immobili destinati all’ospitalità turistica o agli affitti brevi (sotto i 30 giorni) di installare almeno un rilevatore di monossido di carbonio e uno di metano o Gpl, oltre a un estintore, in ciascun alloggio.

«L’Aigo Confesercenti invita, pertanto, tutte le parti interessate – afferma il responsabile regionale Michele Piccirillo – a collaborare al fine di garantire un’offerta turistica di alta qualità e sostenibile. La Puglia, con il suo ricco patrimonio naturale e culturale, può continuare a essere una destinazione ambita, ma sono necessari interventi decisi al fine di tutelare la sua reputazione e la qualità dell’offerta extralberghiera. È tempo di cambiare atteggiamento e adottare una prospettiva più costruttiva e orientata al miglioramento della qualità del turismo e delle competenze dei lavoratori del settore, spesso bistrattati ingiustamente».

Categorie
Brindisi Cronaca News

Tragedia verso la Valle d’Itria, turista inglese muore alla guida per un malore

La vacanza in Puglia si è trasformata in tragedia. Un turista inglese di 62 anni è deceduto a causa di un malore improvviso mentre era alla guida della sua auto sulla strada che collega Brindisi a San Vito dei Normanni. Stando alle prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe avvertito un forte dolore al petto poco prima di perdere i sensi. I carabinieri, giunti sul posto per effettuare i rilievi, stanno indagando sulla dinamica dell’accaduto.

L’uomo, insieme alla sua famiglia, era diretto verso la Valle d’Itria per trascorrere qualche giorno di relax. All’improvviso, nel tratto di strada compreso tra la caserma Carlotto e l’ex base Usaf, ha accusato un malore e ha perso il controllo del veicolo, una Volkswagen T-roc. L’auto è finita fuori strada, urtando leggermente un ulivo.

Purtroppo, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno tentato invano di rianimarlo. I familiari, che si trovavano a bordo dell’auto, hanno assistito impotenti alla scena e sono stati presi in carico dai soccorritori per le cure del caso.

Categorie
Attualità Bari News

Caldo, nel weekend 40 gradi e notti tropicali. Domenica da bollino arancione a Bari

Il prossimo weekend si annuncia il più caldo dell’anno con temperature che toccheranno i 40° e notti “tropicali” in cui il termometro non scenderà sotto i 29 gradi.

È quando prevede Antonio Sanò, fondatore del sito ilmeteo.it, precisando che la colonnina di mercurio non scenderà sotto i 27 gradi a Brindisi e Genova.

Confermando l’ulteriore espansione dell’alta pressione con valori 12° centigradi più alti della media tra Francia e Germania, oltre +8° centigradi in Italia, Sanò sottolinea come saranno le minime che, durante i prossimi giorni, determineranno il caldo record di questo weekend 2024.

«Ci saranno “sonni bollenti” – rileva – ed avremo anche la “Notte delle stelle 2024” decisamente africana».

Anche le massime, ovviamente, saranno nordafricane, vicine ai 40° centigradi da Nord a Sud, conclude Sanò, «disturbate pochissimo dai locali temporali pomeridiani previsti sui rilievi alpini ed appenninici».

La giornata di domenica, intanto, sarà da bollino arancione a Bari dove si prevedono temperature percepite fino a 37°. Bollino giallo per le giornate di oggi e domani.

Categorie
Brindisi Cronaca News

Sicurezza sul lavoro, controlli dei carabinieri nel Brindisino: denunciati due imprenditori agricoli

I titolari di due imprese agricole del Brindisino sono stati denunciati dai carabinieri a seguito di mirati controlli per la verifica del rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il primo, in particolare, non aveva alcun documento di valutazione dei rischi aziendali e non aveva svolto la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’uomo è stato multato per 2.500 euro.

Nel secondo caso, invece, il titolare dell’azienda non aveva fornito ai propri lavoratori idonei dispositivi di protezione individuale. I dipendenti, inoltre, non avevano nemmeno seguito i corsi di formazione relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e utilizzavano scale non a norma.

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Brindisi News

Brindisi, il canale Patri a rischio idrogeologico: «È urgente ripristinare la sicurezza»

L’Amministrazione comunale ha lanciato l’allarme sulle condizioni del canale Patri, che rischia di diventare una seria minaccia per la città in caso di maltempo. L’assessore ai Lavori Pubblici, Cosimo Elmo, e l’assessora all’Ambiente, Livia Antonucci, hanno effettuato ieri un sopralluogo lungo il corso d’acqua e hanno constatato di persona la presenza di una copiosa vegetazione spontanea che ostruisce il letto e le pareti del canale.

Rischio esondazioni

Questa situazione, già verificatasi in passato, potrebbe aggravare il rischio idrogeologico in caso di piogge abbondanti. Le radici delle piante, infatti, erodono le sponde e riducono la capacità di deflusso delle acque, aumentando la probabilità di allagamenti e smottamenti.

Intervenire con urgenza

L’Amministrazione comunale ha quindi inviato una nota urgente al Consorzio dell’Arneo, ente responsabile della manutenzione del canale, chiedendo un intervento immediato per rimuovere la vegetazione e ripristinare le condizioni di sicurezza.

Misure drastiche in caso di inerzia

Gli assessori Elmo e Antonucci hanno sottolineato la gravità della situazione e hanno avvertito che, in caso di mancato intervento da parte del Consorzio, l’Amministrazione comunale sarà costretta a prendere provvedimenti drastici: «L’ente locale agirà in danno, a tutela della incolumità dei cittadini di Brindisi».

Exit mobile version