Categorie
Cronaca Home Lecce

Porto Cesareo, fuga di gas ed esplosione in una casa vacanza: tre baresi in gravi condizioni

Tre persone sono rimaste ferite da una esplosione, probabilmente dovuta a una fuga di gas, all’interno di una casa vacanza a Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Le loro condizioni sarebbero gravi. Sul posto i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio provocato dall’esplosione e affidato le tre persone alle cure del personale medico. L’area è stata messa in sicurezza.

Si tratta di una giovane coppia di fidanzati e del padre di lei, tutti in vacanza in Salento. Tutti sono stati ricoverati. Secondo le prime indiscrezioni, le loro condizioni sono piuttosto gravi. Alla base della tragedia una fuga di gas al pian terreno intorno all’una di questa notte: scesi a controllare hanno probabilmente acceso la luce creando l’innesco che ha provocato l’esplosione.

Le persone ferite sono tre turisti di Gravina in Puglia: un uomo di 58 anni, la figlia di 23 e il fidanzato di quest’ultima di 24 anni. Nell’esplosione sono rimasti ustionati e sono ricoverati in gravi condizioni negli ospedali di Brindisi e Bari. L’impianto a gas del bilocale in via Dei Bacini è stato sequestrato.

Categorie
Cronaca Home Lecce

Salento, caldo killer: anziano perde la strada e muore sotto il sole

Tragedia nei pressi di Alezio, in provincia di Lecce: un uomo di 90 anni ha perso l’orientamento e, dopo aver vagato per circa dieci chilometri sotto il sole, è morto stroncato dal caldo. Secondo le ricostruzioni, l’uomo viveva da solo ed era atteso dal nipote per pranzo; per cause in corso di accertamento, però, ha perso la strada arrivando quasi a Parabita. Alla fine gli sono stati fatali il caldo e la fatica.

Categorie
Attualità Lecce

Paola Turani a Lecce con marito e figlio: “Meravigliosa ogni volta”

“Ciao Lecce. Meravigliosa ogni volta!” è questo il testo del post social della modella e influencer bergamasca Paola Turani, a corredo di uno scatto che la ritrae tra i vicoli della città salentina. Non si conosce il motivo della visita in Puglia della modella da quasi due milioni di follower sul suo profilo Instagram, se si tratti delle meritate vacanze estive o di una visita di passaggio per qualche scatto fotografico. Tra gli scatti anche quello che la ritrae in compagnia del marito, e architetto, Riccardo Serpellini, e la carrozzina con il figlio Enea Francesco

Categorie
Attualità Home

Puglia, Ferragosto con caldo record. Ma dal fine settimana pioggia e fresco

Ferragosto all’insegna dell’afa e del caldo. Sempre presente l’anticiclone Caronte che, in Puglia, fa impennare le temperature. Previsti 37 gradi a Bari e Barletta, 36 a Brindisi, 38 a Foggia, 39 a Lecce e addirittura 40 a Taranto. Nelle zone meno ventilate si raggiungeranno picchi di 40 gradi anche all’ombra.

Bari spicca tra le città a rischio più elevato nell’ultimo report sulle ondate di calore stilato dal Ministero della Salute. Il caldo da bollino rosso è previsto per oggi, giornata di Ferragosto, ma anche per domani. Il Centro di competenza nazionale Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ha assegnato a Bari il livello 3 per oggi e domani a causa di “ondate di calore e condizioni ad elevato rischio che persistono per tre giorni consecutivi”. Allertati i servizi sociali e sanitari.

La situazione dovrebbe cambiare a partire dal prossimo fine settimana, quindi dopo Ferragosto. Tra domenica e lunedì sono attesi rovesci e temporali, anche di forte intensità, su tutto il territorio italiano. Puglia inclusa. Il maltempo sarà accompagnato da aria relativamente più fresca che farà calare le temperature in modo netto. Il grande caldo ha i giorni contati.

Categorie
Attualità Lecce News

Ecco luna park e due mense a Lecce. Per Sant’Oronzo la Giunta Poli Bortone dà il via libera alle giostre nell’area di piazzale Rozzi

Giunta comunale al lavoro la vigilia di Ferragosto: luna park per le festività patronali, ostello della gioventù e mense scolastiche al centro delle delibere approvate. Il tradizionale luna park per la festa di Sant’Oronzo sarà allestito anche quest’anno nell’area di piazzale Rozzi. Gli operatori potranno montare le giostre a partire dal 20 agosto mentre l’apertura al pubblico è prevista per il 23, subito dopo il collaudo. Il luna park resterà aperto fino al 28. I mezzi attrezzati per la somministrazione di cibo e bevande troveranno posto, come negli anni scorsi, nell’area antistante il luna park. La delibera è stata proposta da Maria Gabriella Margiotta, assessora alle Attività economiche e produttive.

Contro il degrado

Su proposta di Gianpaolo Scorrano, assessore al Patrimonio, l’esecutivo cittadino ha concesso l’uso dell’area esterna dell’Ostello della gioventù di San Cataldo alla Federazione imprese demaniali e a Federterziario balneari. La concessione, fino al 15 settembre, consentirà l’organizzazione e lo svolgimento di attività di carattere ricreativo, culturale e sociale. Il provvedimento, fanno sapere da Palazzo Carafa, avrà un duplice scopo: valorizzare la marina a beneficio di quanti la vivono e la frequentano e mantenere e migliorare lo stato di un bene comunale con attività che possono prevenire l’abbandono e il degrado. Con una delibera presentata dall’assessore all’Ambiente Severo Martini, la giunta ha disposto, vicino all’ingresso dell’Ostello, due strutture prefabbricate con servizi igienici e docce, attive con un sistema a gettoniera.

I provvedimenti

Nell’ambito dell’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione riguardante finanziamenti previsti dal Pnrr, il governo cittadino ha approvato la presentazione della candidatura per la realizzazione di due mense scolastiche e la riqualificazione di un’altra. Una nuova mensa dovrebbe essere costruita a servizio della scuola primaria “Armando Diaz”, in via Aprile. L’altra a servizio della primaria del quarto circolo didattico “Sigismondo Castromediano”, in via Cantobelli. Al centro del terzo progetto, invece, la riqualificazione architettonica e funzionale, con relativa messa in sicurezza, della mensa dell’istituto comprensivo “Stomeo Zimbalo”, in via Carrara. La delibera è stata proposta da Luciano Battista, assessore all’Edilizia sportiva e all’Istruzione. «Una seduta convocata alla vigilia di Ferragosto per approvare provvedimenti importanti», evidenzia il vicesindaco Roberto Giordano Anguilla.

Categorie
Lecce Sport

Lecce, ormai è fatta per Coulibalya un passo Antonini. Dopo la gara col Mantova mister Gotti ha diviso la rosa in due gruppi

Dopo Lecce-Mantova il gruppo si è diviso in due; quelli che hanno giocato titolari nella gara di Coppa Italia vinta per 2-1 hanno disputato un lavoro di scarico, mentre chi non ha giocato o è entrato nel secondo tempo ha disputato un’amichevole contro il Monopoli a San Pietro in Lama in orario proibitivo, alle 11:30. L’amichevole è terminata col punteggio di 0-0 ma è stato un test tutto sommato strano innanzitutto per l’alta temperatura. Le squadre si sono affrontate sotto un sole cocente e una temperatura di oltre 35 gradi. Inoltre c’era la volontà, da parte di entrambe, di non farsi male per la stagione 2024-2025. Il primo tempo è stato avaro di occasioni e non ha presentato spunti tranne l’utilizzo di Pelmard, nuovo arrivato, dal primo minuto. Tranquillo anche il secondo tempo dove le squadre si sono affrontate veramente in maniera leggera. All’amichevole era presente anche qualche big che si è intrattenuto con tifosi e bambini per selfie e autografi, facendo felici gli spettatori, comunque in buon numero. La preparazione riprenderà domani quando il Lecce si presenterà ad Acaya per gli allenamenti

Mercato

Sul fronte mercato c’è da registrare l’incredibile avvicinamento di Coulibaly che avrebbe deciso finalmente di accettare il trasferimento a Lecce. Che lo acquisisce al costo di 2 milioni di euro mettendolo sotto contratto per i prossimi anni. Coulibaly rappresenta un’alternativa importantissima a centrocampo per il francese Pierret e per Ramadani. Oggi sarà sottoposto alle visite mediche, dopodichè sarà ufficializzato il suo acquisto. L’arrivo del maliano porta molta qualità a centrocampo in un ruolo dove il Lecce già era coperto. Infine pare si siano avvicinati anche il Lecce e Antonini per cui nelle prossime ore potrebbero essere messi a segno due colpi.

La Coppa Italia

La Coppa Italia ha dato le sue indicazioni, mostrando il Lecce in un primo tempo davvero molto agguerrito e in un secondo un po’ stanco come normale che sia. Anche Gotti ha sottolineato il fatto di aver visto spunti positivi e spunti negativi. Molto probabilmente ci sarà da volare su azioni tipo quella che ha portato al gol del Mantova. Buono il fatto che il Lecce abbia acquisito pericolosità sui calci d’angoli con l’altissimo Gaspar che rappresenta una minaccia per i difensori avversari. Solite note positive da Krstovic che ha fatto un gran lavoro facendo salire la squadra e ha realizzato il gol vittoria. Buono anche il ritorno in campo di Banda in una gara ufficiale, dopo il ritorno in amichevole, che lo ha visto veramente darsi da fare sulla fascia prima a destra poi a sinistra e ha fornito l’assist vincente per Krstovic. Non ha brillato, seppur giocando pochi minuti, Marchwinski; mentre è risultato impreciso Rafia finché è rimasto in campo. Come detto una partita dai due volti, ma anche una gara che risente del periodo iniziale di stagione. Ora nei sedicesimi tocca il Sassuolo, ma l’appuntamento più importante sarà per lunedì con l’esordio in campionato contro l’Atalanta.

Categorie
Lecce Sport

Coppa Italia, Gaspar e Krstovic portano i giallorossi ai 16esimi: Lecce-Mantova 2-1

I giallorossi di mister Gotti superano i 32esimi contro il Mantova per 2-1 e accedono ai 16esimi di Coppa Italia, dove troveranno il Sassuolo. Il Lecce parte forte e al 14esimo sblocca il match da corner con l’incornata vincente di Gaspar su assist di Gallo. Al 73esimo Bragantini porta tutto in parità proprio su una disattenzione difensiva dei giallorossi e all’86’ ci pensa bomber Krstovic a chiudere il match con un altro colpo di testa, stavolta su assist di Banda.

Lecce-Mantova 2-1

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Maggioni, Solini, Brignani, Panizzi; Muroni, Burrai; Galuppini, Aramu, Fiori; Mancuso. Allenatore: Possanzini.

RETI: 14′ Gaspar, 73′ Bragantini, 86′ Krstovic.

NOTE: Ammoniti: Solini, Fiori, Burrai. Calci d’angolo: 7-3. Recupero: 3′ + 6′.

Categorie
Attualità Lecce News

«Potenziare la sede Rai a Lecce è una decisione politica». Dopo la denuncia di Palese intervengono Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr

L’esistenza a Lecce di una sede Rai, sotto utilizzata, che l’Edicola del Sud ha portato invece alla luce con un’intervista al segretario di Unirai, Francesco Palese, incassando l’appoggio della sindaca della città, Adriana Poli Bortone, accende ora nuove reazioni e prese di posizione. Quelle di Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr.

Le controindicazioni

«La copertura informativa del territorio è una delle caratteristiche peculiari della testata giornalistica regionale della Rai. Per questo – si legge in una nota congiunta – ogni scelta che risponda a nuova presenza Rai nelle province di ciascuna regione è sempre una buona notizia. L’ipotesi di un potenziamento della presenza Rai a Lecce, di cui si parla da giorni su un giornale locale, non è però priva di controindicazioni».

Le altre province

«Sorprende – prosegue la nota di Usigrai e Cdr – che nelle dichiarazioni del caporedattore della Tgr Puglia e del direttore della testata, Casarin, nulla si dica sul fatto che la regione sconta una totale assenza della Rai nella BAT, dove manca da tempo la presenza di un redattore (peraltro richiesto dallo stesso caporedattore nel suo piano territoriale e mai realizzato), ma anche la provincia di Foggia, territorio molto vasto, dove i servizi sono assicurati solamente da un collega in trasferta. Stupisce anche che non si prenda in considerazione il potenziamento della presenza Rai a Taranto che come è noto sarà anche sede dei giochi del Mediterraneo nel 2026. Ma non solo. Il caporedattore nel piano territoriale definiva “efficace” la copertura della provincia di Lecce».

L’ipotesi “pressioni”

Per il sindacato, la questione si sarebbe trasformata in interesse politico. «Cos’è cambiato da allora? Le pressioni di questi giorni per un potenziamento della presenza Rai a Lecce, che purtroppo rispondono non tanto all’interesse dei cittadini pugliesi – accusano – quanto a quelli di una parte politica che in questo momento tenta di condizionare le scelte di una azienda che di tutto avrebbe bisogno, tranne che rispondere ai desiderata di partiti e politici di ogni schieramento». Per Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr, «sorprende infine che la Rai, pur di risparmiare poche centinaia di euro mensili di affitto, possa accettare la proposta di comodato gratuito di un Comune. Una soluzione che rischia di svilire la dignità del servizio pubblico, mettendo a repentaglio il diritto di critica nei confronti dello stesso Comune, esponendosi al rischio di conflitto di interessi».

Categorie
Attualità Lecce News

Lecce, stadio moderno e funzionale: al Via del Mare ora si pensa ai parcheggi

Dopo aver ottenuto ben 36 milioni di euro per il riammodernamento e la completa copertura dello stadio “Ettore Giardiniero”, amministrazione comunale e Unione Sportiva Lecce puntano a individuare nuovi parcheggi in un’area vicina allo stadio, tra la tribuna Est e la tangenziale. Un’area, in realtà, destinata ad essere polifunzionale, sottolineano da Palazzo Carafa. È uno degli argomenti al centro del dialogo tra Comune e Unione Sportiva Lecce, collaborazione che presuppone anche la rivisitazione della convenzione tra le due parti.

La convenzione

«Il completamento dello stadio sarà possibile solo grazie all’intervento del governo e all’accelerazione data con il commissariamento dei Giochi del Mediterraneo. Ed è il caso di ricordare anche che il progetto è stato fatto dall’Unione Sportiva Lecce e poi regalato al Comune. L’Unione Sportiva Lecce è stata molto propensa a collaborare con l’amministrazione comunale e noi faremo di tutto per rivedere la convenzione, in modo tale da garantire maggiore sicurezza per il futuro, anche in termini di investimenti», ribadisce la sindaca Adriana Poli Bortone. Un confronto che è andato avanti nell’attesa della firma, arrivata giovedì, del decreto del ministro per gli Affari Europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, dei ministri per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, d’intesa con la Regione Puglia.

La gara d’appalto

Il cospicuo finanziamento arriva nell’ambito dei fondi stanziati per i Giochi del Mediterraneo 2026. Si attende ora il via libera della Corte dei Conti per indire la gara d’appalto. Sull’argomento anche l’opposizione ha fatto sentire la sua voce: «Una gran bella notizia per tutta la nostra comunità sportiva, e non solo, frutto di un lavoro lungo, faticoso e complesso fatto da tante persone, da più governi, sempre con una grande passione. Cambiano i ruoli ma non cambia certo l’impegno e la determinazione che metteremo sempre in campo per la nostra Lecce», ha dichiarato Paolo Foresio, consigliere Pd ed ex assessore della giunta Salvemini.

Categorie
Cronaca Lecce News

Aggredisce un uomo a Lecce per rubargli la collana: arrestato un 25enne

Violenta rapina, ieri mattina, nei pressi di Porta San Biagio, nel centro storico di Lecce. Vittima un 56enne del posto, aggredito da un uomo che lo avrebbe colpito con un pugno per sottrargli la collana.

Il 56enne è stato accompagnato in ospedale dal personale del 118 per accertamenti mentre alcuni passanti hanno allertato la polizia che ha immediatamente ricostruito quanto accaduto riuscendo a rintracciare l’aggressore: un 25enne di nazionalità gambiana, irregolare sul territorio e con precedenti, che è stato arrestato e condotto in carcere.

Stando a quanto riferito dalla vittima, il 25enne passava in bici nel centro storico di Lecce quando, incrociando il 56enne, sarebbe sceso dal mezzo scagliandosi contro l’uomo e colpendolo con un violento pugno sul naso. Il 25enne avrebbe così strappato la collana al 56enne e si sarebbe dato alla fuga a piedi, lasciando sul posto la bicicletta. L’aggressore è stato identificato e fermato un paio d’ore dopo.

Exit mobile version