Categorie
Lecce Sport

Lecce, ormai è fatta per Coulibalya un passo Antonini. Dopo la gara col Mantova mister Gotti ha diviso la rosa in due gruppi

Dopo Lecce-Mantova il gruppo si è diviso in due; quelli che hanno giocato titolari nella gara di Coppa Italia vinta per 2-1 hanno disputato un lavoro di scarico, mentre chi non ha giocato o è entrato nel secondo tempo ha disputato un’amichevole contro il Monopoli a San Pietro in Lama in orario proibitivo, alle 11:30. L’amichevole è terminata col punteggio di 0-0 ma è stato un test tutto sommato strano innanzitutto per l’alta temperatura. Le squadre si sono affrontate sotto un sole cocente e una temperatura di oltre 35 gradi. Inoltre c’era la volontà, da parte di entrambe, di non farsi male per la stagione 2024-2025. Il primo tempo è stato avaro di occasioni e non ha presentato spunti tranne l’utilizzo di Pelmard, nuovo arrivato, dal primo minuto. Tranquillo anche il secondo tempo dove le squadre si sono affrontate veramente in maniera leggera. All’amichevole era presente anche qualche big che si è intrattenuto con tifosi e bambini per selfie e autografi, facendo felici gli spettatori, comunque in buon numero. La preparazione riprenderà domani quando il Lecce si presenterà ad Acaya per gli allenamenti

Mercato

Sul fronte mercato c’è da registrare l’incredibile avvicinamento di Coulibaly che avrebbe deciso finalmente di accettare il trasferimento a Lecce. Che lo acquisisce al costo di 2 milioni di euro mettendolo sotto contratto per i prossimi anni. Coulibaly rappresenta un’alternativa importantissima a centrocampo per il francese Pierret e per Ramadani. Oggi sarà sottoposto alle visite mediche, dopodichè sarà ufficializzato il suo acquisto. L’arrivo del maliano porta molta qualità a centrocampo in un ruolo dove il Lecce già era coperto. Infine pare si siano avvicinati anche il Lecce e Antonini per cui nelle prossime ore potrebbero essere messi a segno due colpi.

La Coppa Italia

La Coppa Italia ha dato le sue indicazioni, mostrando il Lecce in un primo tempo davvero molto agguerrito e in un secondo un po’ stanco come normale che sia. Anche Gotti ha sottolineato il fatto di aver visto spunti positivi e spunti negativi. Molto probabilmente ci sarà da volare su azioni tipo quella che ha portato al gol del Mantova. Buono il fatto che il Lecce abbia acquisito pericolosità sui calci d’angoli con l’altissimo Gaspar che rappresenta una minaccia per i difensori avversari. Solite note positive da Krstovic che ha fatto un gran lavoro facendo salire la squadra e ha realizzato il gol vittoria. Buono anche il ritorno in campo di Banda in una gara ufficiale, dopo il ritorno in amichevole, che lo ha visto veramente darsi da fare sulla fascia prima a destra poi a sinistra e ha fornito l’assist vincente per Krstovic. Non ha brillato, seppur giocando pochi minuti, Marchwinski; mentre è risultato impreciso Rafia finché è rimasto in campo. Come detto una partita dai due volti, ma anche una gara che risente del periodo iniziale di stagione. Ora nei sedicesimi tocca il Sassuolo, ma l’appuntamento più importante sarà per lunedì con l’esordio in campionato contro l’Atalanta.

Categorie
Lecce Sport

Coppa Italia, Gaspar e Krstovic portano i giallorossi ai 16esimi: Lecce-Mantova 2-1

I giallorossi di mister Gotti superano i 32esimi contro il Mantova per 2-1 e accedono ai 16esimi di Coppa Italia, dove troveranno il Sassuolo. Il Lecce parte forte e al 14esimo sblocca il match da corner con l’incornata vincente di Gaspar su assist di Gallo. Al 73esimo Bragantini porta tutto in parità proprio su una disattenzione difensiva dei giallorossi e all’86’ ci pensa bomber Krstovic a chiudere il match con un altro colpo di testa, stavolta su assist di Banda.

Lecce-Mantova 2-1

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Ramadani, Pierret; Morente, Rafia, Dorgu; Krstovic. Allenatore: Gotti.

MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Maggioni, Solini, Brignani, Panizzi; Muroni, Burrai; Galuppini, Aramu, Fiori; Mancuso. Allenatore: Possanzini.

RETI: 14′ Gaspar, 73′ Bragantini, 86′ Krstovic.

NOTE: Ammoniti: Solini, Fiori, Burrai. Calci d’angolo: 7-3. Recupero: 3′ + 6′.

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

Errico Porzio fa doppietta in Puglia: dopo l’apertura a Bari, in arrivo anche a Lecce – FOTO

Dopo il taglio del nastro a maggio in corso Vittorio Emanuele a Bari, ecco lo spoiler via social del pizzaiolo napoletano: «Ancora sud… Ancora più a sud. Prossima apertura». Ebbene sì, “Al solito Porzio” aprirà proprio a Lecce: la sua foto davanti a Porta Napoli non lascia alcun dubbio.

Errico Porzio, pizzaiolo e, ormai, volto noto da oltre 1 milione di follower, aprirà nel centro storico leccese e, proprio come a Bari, sarà “vicino di casa” della pizzeria napoletana “Da Michele” in piazza Sant’Oronzo. Il format di pizza campana è spopolato: anche Vincenzo Capuano ha una sede nel barese e chissà che non apra anche dai rivali a Lecce.

Categorie
Attualità Lecce News

«Potenziare la sede Rai a Lecce è una decisione politica». Dopo la denuncia di Palese intervengono Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr

L’esistenza a Lecce di una sede Rai, sotto utilizzata, che l’Edicola del Sud ha portato invece alla luce con un’intervista al segretario di Unirai, Francesco Palese, incassando l’appoggio della sindaca della città, Adriana Poli Bortone, accende ora nuove reazioni e prese di posizione. Quelle di Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr.

Le controindicazioni

«La copertura informativa del territorio è una delle caratteristiche peculiari della testata giornalistica regionale della Rai. Per questo – si legge in una nota congiunta – ogni scelta che risponda a nuova presenza Rai nelle province di ciascuna regione è sempre una buona notizia. L’ipotesi di un potenziamento della presenza Rai a Lecce, di cui si parla da giorni su un giornale locale, non è però priva di controindicazioni».

Le altre province

«Sorprende – prosegue la nota di Usigrai e Cdr – che nelle dichiarazioni del caporedattore della Tgr Puglia e del direttore della testata, Casarin, nulla si dica sul fatto che la regione sconta una totale assenza della Rai nella BAT, dove manca da tempo la presenza di un redattore (peraltro richiesto dallo stesso caporedattore nel suo piano territoriale e mai realizzato), ma anche la provincia di Foggia, territorio molto vasto, dove i servizi sono assicurati solamente da un collega in trasferta. Stupisce anche che non si prenda in considerazione il potenziamento della presenza Rai a Taranto che come è noto sarà anche sede dei giochi del Mediterraneo nel 2026. Ma non solo. Il caporedattore nel piano territoriale definiva “efficace” la copertura della provincia di Lecce».

L’ipotesi “pressioni”

Per il sindacato, la questione si sarebbe trasformata in interesse politico. «Cos’è cambiato da allora? Le pressioni di questi giorni per un potenziamento della presenza Rai a Lecce, che purtroppo rispondono non tanto all’interesse dei cittadini pugliesi – accusano – quanto a quelli di una parte politica che in questo momento tenta di condizionare le scelte di una azienda che di tutto avrebbe bisogno, tranne che rispondere ai desiderata di partiti e politici di ogni schieramento». Per Usigrai, Cdr Tgr Puglia e Coordinamento Cdr Tgr, «sorprende infine che la Rai, pur di risparmiare poche centinaia di euro mensili di affitto, possa accettare la proposta di comodato gratuito di un Comune. Una soluzione che rischia di svilire la dignità del servizio pubblico, mettendo a repentaglio il diritto di critica nei confronti dello stesso Comune, esponendosi al rischio di conflitto di interessi».

Categorie
Cultura e Spettacoli Lecce

Corigliano D’Otranto, la rassegna ”Sinfonie rurali” porta in scena la musica di Lucio Dalla

Prosegue con un omaggio a Lucio Dalla con Mariella Nava e altri ospiti all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano D’Otranto, la rassegna “Sinfonie rurali”. Questa sera alle 21.30 per La notte bianca della canzone d’autore, l’Art&Lab Lu Mbroia proporrà “Dalla sera alla mattina”, un omaggio a Lucio Dalla con la cantautrice Mariella Nava, il polistrumentista calabrese Sasà Calabrese e i due cantanti e autori salentini Michele Cortese e Simone Perrone.

Gli ospiti

La cantautrice, tarantina di nascita e romana d’adozione, Mariella Nava vanta una carriera trentennale, come autrice e cantante, a partire da Sanremo 1987. Da Luis Bacalov a Lucio Dalla, da Amedeo Minghi ad Andrea Bocelli, da Eduardo De Crescenzo a Geoff Westley, da Gianni Morandi a Dionne Warwick, da Grazia Di Michele a Rossana Casale sono tante, solo per citarne alcune, le collaborazioni di questi anni. Numerose le partecipazioni al Festival di Sanremo, sia come voce che come autrice di testi e musiche. Nei prossimi giorni spazio anche ad Andrea Baccassino, Miro Durante, il trio Ekland Hasa, Rachele Andrioli e Redi Hasa, Ghetonìa e la sesta edizione della Notte bianca dell’ipocondria. Tutte le sere, prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Ingresso con contributo associativo.

Categorie
Cronaca Lecce News

Incidente in Salento, scontro tra due auto sulla provinciale per Melissano: muore 38enne. Due feriti

Si sono scontrate sulla strada provinciale 206 che collega Ugento a Melissano, in provincia di Lecce, una Lancia Y e una Fiat Panda. È morto nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce il 38enne Alessandro Carratta, rimasto coinvolto nell’incidente con la sua ragazza, coetanea, ricoverata in gravi condizioni nell’ospedale del capoluogo salentino. I due 38enni di Presicce-Acquarica del Capo a bordo della Lancia e al momento dell’impatto con una Fiat Panda il fidanzato è sbalzato fuori dall’abitacolo mentre la sua compagna è stata ritrovata in auto. Il passeggero a bordo della Panda è stato ricoverato nell’ospedale di Gallipoli e le due condizioni non sono gravi. Illese le altre due persone che viaggiavano con lui la scorsa notte. La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Indagano i carabinieri.

Categorie
Attualità Lecce News

Lecce, stadio moderno e funzionale: al Via del Mare ora si pensa ai parcheggi

Dopo aver ottenuto ben 36 milioni di euro per il riammodernamento e la completa copertura dello stadio “Ettore Giardiniero”, amministrazione comunale e Unione Sportiva Lecce puntano a individuare nuovi parcheggi in un’area vicina allo stadio, tra la tribuna Est e la tangenziale. Un’area, in realtà, destinata ad essere polifunzionale, sottolineano da Palazzo Carafa. È uno degli argomenti al centro del dialogo tra Comune e Unione Sportiva Lecce, collaborazione che presuppone anche la rivisitazione della convenzione tra le due parti.

La convenzione

«Il completamento dello stadio sarà possibile solo grazie all’intervento del governo e all’accelerazione data con il commissariamento dei Giochi del Mediterraneo. Ed è il caso di ricordare anche che il progetto è stato fatto dall’Unione Sportiva Lecce e poi regalato al Comune. L’Unione Sportiva Lecce è stata molto propensa a collaborare con l’amministrazione comunale e noi faremo di tutto per rivedere la convenzione, in modo tale da garantire maggiore sicurezza per il futuro, anche in termini di investimenti», ribadisce la sindaca Adriana Poli Bortone. Un confronto che è andato avanti nell’attesa della firma, arrivata giovedì, del decreto del ministro per gli Affari Europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, dei ministri per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, d’intesa con la Regione Puglia.

La gara d’appalto

Il cospicuo finanziamento arriva nell’ambito dei fondi stanziati per i Giochi del Mediterraneo 2026. Si attende ora il via libera della Corte dei Conti per indire la gara d’appalto. Sull’argomento anche l’opposizione ha fatto sentire la sua voce: «Una gran bella notizia per tutta la nostra comunità sportiva, e non solo, frutto di un lavoro lungo, faticoso e complesso fatto da tante persone, da più governi, sempre con una grande passione. Cambiano i ruoli ma non cambia certo l’impegno e la determinazione che metteremo sempre in campo per la nostra Lecce», ha dichiarato Paolo Foresio, consigliere Pd ed ex assessore della giunta Salvemini.

Categorie
Lecce Sport

Coulibaly e Pelmard, doppio colpo del Lecce. Ora testa al Mantova

Il Lecce sembra arrivare all’appuntamento con l’esordio stagionale con due volti nuovi. Domani pomeriggio si scende in campo per la Coppa Italia contro il Mantova e sono vicinissimi i tesseramenti di Coulibaly e Pelmard. Quest’ultimo atteso in queste ore per le visite mediche di rito.

Gli ultimi arrivi

Si tratta di un difensore francese che potrebbe arrivare in prestito con diritto di riscatto. Il costo è fissato intorno ai 3 milioni. Arriverebbe dal Clermont, squadra retrocessa dalla Ligue 1. Può svolgere più ruoli e oltre ad essere il vice-Gendrey può essere utile in fase centrale. Il secondo, il maliano Coulibaly, da giorni ha fatto sapere alla Salernitana che accetterebbe la corte del Lecce. Si sta lavorando per l’accordo tra le due squadre. Sarebbe un altro mediano per dare respiro alla coppia centrale Ramadani-Pierret, ma anche per creare quella giusta concorrenza a centrocampo, affinché tutti siano al meglio e si impegnino per dimostrare di meritare un posto da titolare. Non si ferma qui il mercato in ingresso, perché le piste che porta ad Antonini, difensore del Catanzaro e Marczuk, esterno offensivo dello Jajiellonia, sono attive. Sarebbe due rinforzi, soprattutto il primo, per strutturare un reparto, quello difensivo, un po’ carente di uomini. Sul fronte partenze, di contro, potrebbero abbandonare Oudin, che piace al Genoa e Maleh, rivoluto dall’Empoli. Il primo non troverebbe spazio, a maggior ragione se dovesse firmare il polacco Marczuk, il secondo fuori dai piani di Gotti nonostante un pre-campionato discreto.

Lecce-Mantova

Con queste novità sul fronte trattative si arriva all’appuntamento con l’esordio stagionale che è fissato per domani alle ore 18:30 al ‘Via del Mare’. Il Lecce ospita il Mantova, che nel primo turno della Coppa Italia, ha sconfitto la Torres per 2-1. Lecce-Mantova rappresenta la prima gara dei giallorossi della nuova stagione, si disputerà nel tempo dei 90 minuti e in caso di parità si andrà direttamente ai rigori. La squadra allenata da Possanzini, vecchia conoscenza del calcio di Serie A italiano, arriva nel Salento con la voglia di far bene e con il vantaggio di partire come sfavorita. Il Lecce allenato da Luca Gotti vorrà far bene di fronte al suo pubblico, e chiarirà ai più alcuni aspetti della propria rosa. In porta dovrebbe andare Falcone, anche se Fruchtl il secondo portiere tedesco non è da considerare un numero 12, ma un calciatore in grado di creare concorrenza tra i pali. È anche probabile che si sia deciso che in Coppa giochi quest’ultimo. La linea difensiva dovrebbe essere composta da Gendrey, Baschirotto, Gaspar e Gallo. Ramadani Pierret i due mediani per dar vita a quel 4-2-3-1 tanto caro a Gotti nel finale di stagione. I tre trequartisti dovrebbero essere Banda, Marchwinski e Tete Morente, anche se c’è da valutare lo zambiano che è tornato da poco dall’infortunio. In attacco Krstovic che ha dimostrato nel pre-campionato di essere in forma, per quel che può valere il periodo e lo stato tra carichi di lavoro e programmazione.

Categorie
Lecce News Politica

Il sindaco Mellone festeggia i 40 anni e invita i cittadini in piazza: è polemica a Nardò

Pippi Mellone organizza una grande “festa di popolo” in piazza, ma questa volta non per un comizio, né per il cartellone estivo. L’invito pubblico del sindaco di Nardò, infatti, è per festeggiare il suo quarantesimo compleanno in compagnia, un vero e proprio evento che si terrà domani sera, 12 agosto a partire dalle 20.30 in piazza delle Erbe con tanto di concerto, cibo, bevande e torta finale, e soprattutto con un probabile bagno di folla di amici, cittadini e simpatizzanti. Ad allietare la serata sarà la band “Gli avvocati divorzisti”. Un evento che ha subito suscitato la reazione, polemica dell’associazione Nardò Bene Comune.

L’invito

È stato lui stesso a pubblicare un invito aperto a tutti nelle sue storie di Instagram, uno dei canali di comunicazione preferiti dal primo cittadino per relazionarsi con i suoi followers. “Il tempo passa per tutti – scrive Mellone – e tra poco compio 40 anni. Voglio festeggiare con voi, questa volta il regalo lo faccio io a tutti voi! Siete invitati ad un concerto per la città”.

L’opposizione

L’idea non è piaciuta agli oppositori politici di Mellone. «Il sindaco della città reclama una piazza per sé con una “Festa di popolo” per i suoi quarant’anni – commenta l’associazione Nardò Bene Comune – Ancora una volta Mellone mostra come la sua idea di città sia di un regno a lui asservito dove lui è “più uguale degli altri.” A qualunque altro cittadino sarebbe concesso di riservarsi una piazza per festeggiare il proprio compleanno? Di gravare sulle forze dell’ordine che saranno costrette a monitorare l’assembramento?»

I cittadini

In tanti però hanno gradito. «Considerando che si tratta di un personaggio pubblico -è il commento di uno dei cittadini che ha apprezzato l’invito – con le opportune richieste e le opportune autorizzazioni, non ci vedo nulla di male che festeggi pubblicamente offrendo di tasca propria, per il traguardo dei 40 anni, di cui otto, nel bene o nel male, al servizio della nostra amata città».

Categorie
Ambiente e Sostenibilità Lecce News

Tartaruga marina salvata al largo di Porto Cesareo: aveva ingerito un amo

Un esemplare di Caretta caretta è stato salvato al largo di Porto Cesareo. La tartaruga è stata avvistata nel mare dell’area marina protetta da alcuni diportisti che hanno notato una lenza di nylon che fuoriusciva dalla cloaca.

Immediato è scattato l’allarme e sono intervenuti i militari della Guardia costiera di Torre Cesarea che insieme al personale dell’area marina protetta ha recuperato l’esemplare ancora in vita.

Riportata in porto la Caretta caretta è stata consegnata al Centro recupero tartarughe di Calimera, specializzato nell’accoglienza di questi animali in difficoltà.

Exit mobile version