Categorie
Bari News Politica

Bari, si insedia il nuovo Consiglio comunale ed è rottura nel campo largo: il M5s lascia la maggioranza

Si è insediato stamattina il nuovo Consiglio comunale di Bari e c’è già la prima rottura in maggioranza tra le forze politiche che hanno sostenuto il sindaco Vito Leccese al secondo turno.

Durante la seduta odierna il consigliere Antonello Delle Fontane ha annunciato l’uscita del gruppo del Movimento 5 stelle dalla maggioranza. La decisione è arrivata in seguito alle polemiche interne ai pentastellati sulla nomina ad assessore di un esterno, Raffaele Diomede (con deleghe a Controlli, Legalità, Trasparenza e Antimafia sociale). Incarico per il quale inizialmente si parlava proprio dello stesso Delle Fontane.

L’attacco in Consiglio è tutto rivolto al segretario provinciale del Movimento 5 stelle, Raimondo Innamorato, reo di aver dimenticato che «le elezioni si vincono con i voti».

Salta l’elezione del presidente del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale avrebbe dovuto eleggere oggi anche il presidente ma, come anticipato sulle colonne del nostro quotidiano, non se ne è fatto nulla.

L’elezione del presidente dell’assise slitta, dunque, agli inizi di settembre. Molti consiglieri sono stati sorpresi in periodo di ferie dalla convocazione del primo cittadino e oggi non erano presenti in aula. Per questo pare che il sindaco abbia chiesto di aspettare un momento più favorevole prima di procedere alla designazione del ruolo.

Categorie
Bari Sport Video

L’Edicola dello Sport presenta “Speciale Bari calcio”: la prima puntata – VIDEO

Parte oggi un nuovo format de “L’Edicola” dedicato agli sportivi: L’Edicola dello Sport presenta lo “Speciale Bari calcio” condotto da Marco Iusco e con la regia di Guerino Amoruso e il supporto di Alberto De Giglio.

Nella prima puntata l’ospite della trasmissione è Giuseppe Genchi, calciatore in attività, ex Taranto e Monopoli, cresciuto nella primavera del Bari. Interverranno anche Francesco Cellamare, vicedirettore di 100x100Bari.it, il professor Duccio Curione, opinionista ed ex preparatore atletico biancorosso e Alessandro Abbrescia, presidente del Centro sportivo All Stars, partner del format.

Con gli ospiti parleremo di questo inizio di stagione del Bari e delle ultime novità del calciomercato.

Lo Speciale Bari calcio de “L’Edicola dello Sport” tornerà, poi, ogni mercoledì sul sito internet de “L’Edicola” e sui nostri canali social e, in replica, il giorno successivo sul canale YouTube 100x100Eventi.

Categorie
Bari News Scuola e Università

Sempre più studenti cercano un alloggio ma crescono anche i prezzi per gli affitti: a Bari +11%

Galoppano i prezzi degli affitti per gli studenti. I rincari sono diffusi in tutte le principali città universitarie, con un dato nazionale complessivo che, rispetto a un anno fa, registra un +7% per le singole. Crescita dovuta soprattutto al forte incremento della domanda, in aumento del 27% sul 2023, da parte degli studenti fuori sede alla ricerca di un alloggio per il nuovo anno accademico.

Sono solo alcune delle evidenze emerse dall’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, proptech company specializzata in analisi di dati per il settore immobiliare, che ha esaminato l’andamento dei prezzi e della domanda nel mercato delle stanze nel nostro Paese.

Il primato del Mezzogiorno

La crescita dei prezzi presenta delle specificità territoriali: ci sono infatti alcune aree in cui l’interesse, in un anno, è cresciuto in maniera esponenziale, addirittura in tripla cifra. Gli aumenti più sostanziosi si riscontrano in due capoluoghi del Sud, vale a dire Bari e Napoli, dove la richiesta è salita rispettivamente del 207% e del 185%. «Il boom di ricerche che stanno vivendo le località del Sud, più economiche, e quelle limitrofe a un grande centro come quello di Milano mostra come la domanda si stia spostando verso poli più avvicinabili dal punto di vista della sostenibilità dei costi – spiega Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it – Tanti studenti, non potendo più pensare di sostenere la spesa richiesta nelle città più care, optano per atenei comunque di alta qualità ma più vicini alle loro città d’origine o alternativi alle scelte finora più tradizionali, come possono essere Bologna, Milano e Roma». Interesse che genera però degli aumenti consistenti dei prezzi. Nel capoluogo pugliese il prezzo medio di una stanza singola si aggira attorno ai 357 euro con un aumento rispetto all’anno precedente dell’11%. Per un posto in stanza doppia, invece, uno studente è chiamato a sborsare 210 euro (+9%). Situazione particolare si registra a Foggia dove il prezzo medio per una stanza singola si attesta sui 248 euro, con un calo rispetto all’anno scorso dell’1%, ma a salire sono i prezzi per un posto in stanza doppia: 144 euro a studente con un rincaro rispetto al 2023 del 6%.

Il resto d’Italia

Milano, oltre a essere per distacco la città più cara d’Italia in cui comprare e affittare casa, si conferma il centro più oneroso anche quando si tratta di prendere in locazione una stanza: una singola costa, infatti, 637 euro al mese, in crescita del 4% rispetto a un anno fa. Proprio i prezzi alti scoraggiano tuttavia la domanda, che nel capoluogo meneghino cala dell’1% in 12 mesi. Tutto il contrario di quanto avviene a Roma, dove invece la domanda è in forte crescita (+62%), nonostante canoni che, per una singola, si sono alzati del 9% in un anno, superando di poco il tetto dei 500 euro al mese e fermandosi a 503. Tra le città con un’importante tradizione universitaria, Bologna è al secondo posto per quanto riguarda il costo di una singola, con 506 euro al mese, in rialzo del 5% in un anno a fronte di un interesse in aumento del 7%. Dati in crescita, e in maniera più sostenuta, anche a Venezia (417 euro per una singola, +10% verso l’anno scorso), dove si registra un boom della domanda del 53%. Dopo il podio che ha come protagoniste Milano, Bologna e Roma, in quarta posizione c’è Firenze con i suoi 493 euro, mentre Bergamo e Padova sono molto vicine con 448 e 442 euro e occupano rispettivamente la quinta e la sesta posizione. Settima, invece, Venezia, dove affittare una stanza costa in media 417 euro. Chiudono la top10 tre città con prezzi molto vicini tra loro, sempre al di sopra dei 400 euro: Torino (409 euro), Verona (407 euro) e Napoli (405 euro).

Categorie
Attualità Bari News

Bari, il sindaco della notte contro la “malamovida”: i comitati di quartiere sono fiduciosi

Anche Bari ha il suo “sindaco della notte”. A Lorenzo Leonetti, ex presidente del primo Municipio, spetta ora il compito di definire le strategie per il miglioramento della vivibilità urbana e di tutti quegli spazi pubblici della città interessati dalla “mala movida”.

Il sindaco della notte

Uno dei primi punti da chiarire riguarda la figura del sindaco della notte. In realtà si tratta di una misura già sperimentata in altre città europee come Amsterdam e Londra, ma anche in Italia, a Trento e Bologna. Compito del sindaco della notte è gestire la vita notturna della città, incarnando il ruolo di un vero e proprio intermediario tra le parti, dai proprietari di locali ai residenti, dalle forze dell’ordine alle comunità universitarie. «Non uno sceriffo, ma un mediatore capace di creare una rete di ascolto», lo aveva definito il sindaco di Bari, Vito Leccese.

La malamovida a Bari

Quello della movida è un tema che nel capoluogo pugliese tiene banco ormai da tempo: se da un lato l’esplosione della vita notturna ha portato risvolti positivi per l’economia della città e per la sua immagine, sostenendo anche il settore turistico, dall’altro comporta non pochi disagi per i residenti delle zone prese d’assalto nelle ore notturne, dall’Umbertino a Poggiofranco. Quello del sindaco della notte, dunque, è un ruolo che a Bari potrebbe fare la differenza. «Bisogna vedere come si agirà in concreto – commenta Mauro Gargano, presidente del Comitato per la salvaguardia della zona umbertina – Leonetti come presidente del primo Municipio è al corrente di ciò che avviene nel quartiere. Sicuramente lo metteremo alla prova e vedremo se ascolterà le nostre proposte». Tra i problemi sollevati da comitati e cittadini spesso c’è l’eccessiva concentrazione di locali in alcuni isolati, diventati punto di ritrovo in cui la sera si riuniscono centinaia di persone, la confusione che ne consegue, musica alta fino a tarda notte e sporcizia, sia per strada che a ridosso delle abitazioni.

La risposta dei comitati

«È una figura nuova, siamo desiderosi di scoprirla – afferma Lorenzo Scarcelli, presidente del Comitato di piazza Umberto – Un sindaco che si dedichi esclusivamente ai problemi che sorgono di notte credo sia una cosa positiva. Sono curioso». Una delle prime criticità che saranno sottoposte all’attenzione di Leonetti sarà quella legata alla sicurezza, con la richiesta di un aumento dei controlli nelle fasce orarie più delicate. «Dovrà raccogliere un po’ di sentori in giro – aggiunge Scarcelli – magari ascoltando anche noi dei comitati per capire come poter collaborare e migliorare la vivibilità della città anche di notte». L’idea, però, non sarebbe solo quella di presidiare la tranquillità notturna del capoluogo, ma anche di incoraggiare nuove forme di creatività che si esprimono durante la fascia oraria serale.

«Più siamo a lavorare per una città che funzioni e meglio è – commenta Vito D’Ingeo, presidente Confcommercio Bari-Bat – Può darsi che vengano fuori problemi che fino ad ora non erano attenzionati abbastanza». Tra le prime richieste al nuovo sindaco della notte, spiega D’Ingeo, ci sarà sicuramente quella di un incontro per studiare come agire al meglio nell’interesse dei cittadini e della città. «Bisognerà fare un po’ di formazione tutti insieme, capire le esigenze di tutti e cercare di metterle a fuoco – conclude – Io partirei dalla formazione».

Categorie
Bari Cronaca News

Bari Vecchia saluta Gennaro Picci: «Per anni sacrista della Basilica di San Nicola»

«Ci ha improvvisamente lasciati Gennaro Picci, figura storica del Museo Nicolaiano e prezioso collaboratore dell’Accademia». Si apre così il saluto Facebook dell’Accademia Cittadella Nicolaiana Onlus all’uomo conosciutissimo a Bari. «Tutti nella città vecchia e tra le persone che frequentavano la Basilica lo conoscevano».

Tantissimi i messaggi di cordoglio per Gennaro, che era un devoto di San Nicola, una persona buona e sempre disponibile, ed è stato per anni Sacrista della basilica. Il funerale é fissato per domani alle 16 alla Basilica Pontificia di San Nicola a Bari.

Categorie
Bari News Politica

Città metropolitana di Bari: il 6 ottobre le elezioni per il rinnovo del Consiglio

Si terranno il 6 ottobre prossimo le elezioni per la composizione del nuovo Consiglio metropolitano di Bari che sarà rinnovato dopo le amministrative di giugno scorso che hanno segnato la fine del doppio mandato di Antonio Decaro, eletto al Parlamento europeo.

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha firmato oggi il decreto per indire le elezioni che si svolgeranno nella sede della Città metropolitana in via Spalato 19 nel capoluogo pugliese, dalle 8 alle 20.

Come prevede la normativa, le elezioni metropolitane devono svolgersi entro sessanta giorni dalla data di proclamazione del sindaco del Comune capoluogo, in questo caso avvenuta lo scorso 9 luglio 2024.

Categorie
Bari Sport

Bari, Novakovich si presenta: «È una piazza speciale, pronto a dare tutto»

Andrija Novakovich, attaccante serbo-statunitense classe 1996 giunto a Bari in prestito dal Venezia, ha le idee chiare e quest’oggi in conferenza stampa, presentatosi dopo un allenamento che si è prolungato agli ordini mister Longo, ha raccontato le sue prime sensazioni.

Sicuramente per la punta molto strutturata fisicamente ma non un goleador per curriculum, l’impatto nella batosta con la Juve Stabia è stato positivo e ha subito sfiorato il gol con un colpo di testa.

Su cosa è mancato con la Juve Stabia, la punta non ha dubbi: «Abbiamo creato le nostre occasioni. Ma è mancata la lucidità nel vincere le palle sporche in parte l’atteggiamento. Siamo consapevoli che dobbiamo lavorare e possiamo e sappiamo fare molto di più».

Il giocatore ha scelto Bari senza alcun dubbio non appena gli si è presentata la possibilità: «In questo stadio anche se non ero ancora nato, la Stella Rossa Belgrado vinse la Coppa dei Campioni con il Marsiglia. Sono in Italia da anni e ogni volta che ci ho giocato contro mi sono venuti i brividi. Ora indosso questa maglia e darò tutto per fare bene. Il gol? Non è mai stato un problema con il Frosinone di Nesta ne feci 11 ma in generale sono uno che aiuta la squadra».

Il Bari scenderà in campo a Modena venerdì sera. Sul suo impiego il giocatore ha concluso: «Io ho il compito di farmi trovare sempre pronto e sono a disposizione dei miei compagni. Voglio migliorarmi e naturalmente fare gol, ma il primo obiettivo è fare bene con questa squadra».

Categorie
Bari News Salute Sviluppo e Lavoro

Carenza di personale al Policlinico di Bari: «Presto nuovi infermieri e oss»

«Non c’è nessun rischio per la sicurezza dei pazienti e presto arriveranno i nuovi infermieri e oss previsti dal piano di assunzioni approvato dalla regione». È quanto assicurano dal Policlinico di Bari a seguito dell’incontro che si è svolto ieri tra i sindacati, la direzione strategica dell’ospedale e il prefetto del capoluogo pugliese Francesco Russo.

Dall’azienda ospedaliero-universitaria fanno sapere che ieri mattina, durante l’incontro convocato proprio su richiesta dei sindacati, sono stati ribaditi «gli impegni già presi anche ai tavoli sindacali».

Nel dettaglio, si legge in una nota del Policlinico, «sono già stati assunti 18 oss e ne arriveranno altri 17, mentre sono 20 gli infermieri con i quali sarà completato il piano assunzionale autorizzato per il 2024. Ci sarà inoltre una rapida sostituzione del personale con lunghe assenze e la direzione si è impegnata a realizzare interventi per migliorare il benessere organizzativo e l’attività assistenziale del personale», concludono dal Policlinico.

Categorie
Bari Cronaca News

Bari, la lite tra due donne finisce in rissa sul lungomare: ferito un agente

Il lungomare di Bari è stato teatro di una zuffa tra due donne che ha attirato l’attenzione di passanti e forze dell’ordine. L’alterco è scoppiato quando una delle due ha afferrato una bottiglia nel tentativo di fronteggiare l’altra.

La dinamica

La situazione è rapidamente degenerata, costringendo gli agenti di polizia locale a intervenire, supportati da pattuglie della polizia di stato. L’intervento delle forze dell’ordine è stato necessario per riportare la calma e gestire il parapiglia, che ha destato preoccupazione tra i presenti. Durante le operazioni, un agente della polizia locale è rimasto ferito, sebbene non siano state fornite ulteriori informazioni sulle sue condizioni.

Il lungomare, noto per la sua vivace movida, ha visto un notevole afflusso di persone, rendendo l’episodio ancora più allarmante.

La sicurezza

La rissa ha sollevato interrogativi sulla sicurezza in una zona frequentata da molti, in particolare durante le ore serali. Le autorità stanno indagando sull’accaduto per chiarire le dinamiche della lite e le motivazioni che hanno portato allo scontro.

Categorie
Attualità Bari News

Bari, la denuncia: «Nella giunta Leccese nessuna delega ai mercati. Situazione d’emergenza»

Bari ha una Giunta comunale nuova di zecca, ma ad essere dimenticati sono ancora una volta i mercati. Non nasconde la sua delusione Savino Montaruli, presidente di CasAmbulanti-UniPuglia, che in un intervento ha affermato che la «città di Bari del dopo-Decaro pare svegliarsi da un racconto fiabesco che, nella realtà, si presenta ben diverso da quello osannato, spesso in modo esagerato, ed esaltato da schiere di galoppini e porta voti».

Lo sfogo

Il sindacalista sperava in un nuovo assessorato che facesse chiaro riferimento ai mercati, che svolgono un ruolo chiave per l’economia della città. «Purtroppo la parola mercati è scomparsa completamente dalle deleghe assessorili che preferiscono inneggiare alla fantasia, anche etimologica, nel rappresentare le deleghe fiduciarie assegnate a ciascun assessore comunale – spiega Montaruli – Eppure i mercati di Bari, sia quelli al coperto che scoperti, sono in profonda crisi e non certo da oggi».

La crisi del settore

Nel decennio segnato dall’amministrazione Decaro, spiega il presidente di CasAmbulanti, nel capoluogo pugliese ci sarebbe stato «un progressivo e inarrestabile decadimento» delle attività mercatali. Montaruli parla di un vero e proprio declassamento generale che ha portato alla desertificazione dei mercati a Bari, nonché a un crescente stato di abbandono dei posteggi (più del 25% sarebbero rimasti vuoti), aree mercatali degradate e fatiscenti e trasferimenti bloccati da anni. E ancora, uno dei problemi con cui quotidianamente devono convivere gli ambulanti riguarderebbe la situazione igienico-sanitaria, «ai limiti dell’emergenza», oltre a quello legato all’abusivismo e a un disordine generalizzato.

Un mercato deserto

«Nella giornata di ieri – spiega il sindacalista – nonostante l’evidente calo delle temperature il mercato settimanale del lunedì, in via Portoghese, da anni in attesa del trasferimento, era praticamente vuoto, abbandonato dagli operatori che preferiscono fare gli spuntisti in mercati che il lunedì si svolgono in altri comuni». Un disastro, lo definisce Montaruli. Il segnale di una sconfitta politica che evidenzia un grave problema occupazionale, con conseguenze anche sul piano sociale.

L’appello

«Al neo assessore “ai Mercati”, Pietro Petruzzelli, va il mio invito a convocare immediatamente le sigle di rappresentanza e mettere subito sul tavolo la sua “idea” di Sviluppo Economico. Così come abbiamo fatto in dieci lunghi anni con la sua omologa Carla Palone al Suap, offrendole collaborazione senza mai chiedere nulla in cambio. Per Pietro non sarà una partita di Pa(l)lone», conclude.

Exit mobile version